È quell'insieme di opere d'arte e di tubazioni che adducono l'acqua necessaria all'alimentazione idrica nei centri abitati.
I. - Storia.
L'acquedotto, nella sua consueta espressione monumentale, è certamente [...] prima si riteneva, ma di età adrianea, è uno dei più belli dell'Africa. Portava l'acqua alle cisterne della Malga dal Zaguan e dal Giugar, quota del letto del fiume: termina verso campagna con un pozzo d'aspirazione con il fondo più basso e verso ...
Leggi Tutto
SIRIA
Aldo SESTINI
Mario SALFI
Anna Maria RATTI
Giuseppe FURLANI
Arnaldo MOMIGLIANO
Pietro ROMANELLI
Guillaume DE JERPHANION
F. Lor. F. G. *
(A. T., 88-89 e 91).
Sommario: Nome e limiti [...] presenta analogie con quella delle coste orientali spagnole, dell'Africa settentrionale (Marocco, Algeria, Tunisia) e della Sicilia potente re assiro intraprese molte campagne in Siria, anzitutto allo scopo d'infrangere le alleanze e coalizioni ...
Leggi Tutto
Il nome, la sua estensione e le sue vicende. - L'origine del nome Abruzzo (la forma singolare è la più corretta anche per designare tutto il paese), Aprutium nel latino medievale, è ignota. Il nome, sconosciuto, [...] dell'Australia, dell'Africa meridionale, la concorrenza a Canosa Sannita, Castelli, Sulmona (p. es., erä statö). È d'uso il "tu" quale pronome di reverenza, tanto che lo si di Atri; ma dopo queste regolari campagne di scavo non si hanno da citare ...
Leggi Tutto
Stato dell'America Meridionale sul versante dell'Oceano Pacifico.
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 55); Esplorazioni (p. 55); Geologia e morfologia (p. 55); Condizioni climatiche (p. 56); [...] il piede delle Alpi e il Golfo di Guinea in Africa).
Il territorio della repubblica, che comprende una superficie di gl'inizî della campagna erano favorevoli ai patrioti (maggio 1813); ma poi, a Le Roble, l'attacco d'una brigata spagnola ...
Leggi Tutto
È, nel suo significato tipico, il risultato dei lavori coi quali l'uomo modifica una determinata parte dell'ambiente naturale per renderla atta a offrire ricovero a sé e ai suoi: ed assume quindi forme [...] dell'Australia centrale e dai Boscimani dell'Africa australe: alcuni ampî pezzi di scorza d'albero o un rozzo intreccio di rami medio ceto, che possono essere costruite in città o in campagna e hanno nei due casi requisiti diversi. Tutti i regolamenti ...
Leggi Tutto
Penisola posta nella parte sud-occidentale dell'Asia fra 34° 30′ e 12° 45′ lat. Nord e 32° 30′ e 60° long. Est. Come regione naturale, l'Arabia dovrebbe includere anche il Sinai, la Siria e parte della [...] i freddi invernali di Medina, posta a soli 870 m. d'altitudine, poco più a N. del Tropico del Cancro. A essere rimasto emerso e saldato con l'Africa e con l'India, e tale nel 63 a. C. iniziò una campagna contro la capitale dei Nabatei, Petra; ...
Leggi Tutto
Televisione
Luigi Rocchi
Carlo Sartori
Giuseppe Santaniello
Aldo Grasso
Giuseppe Cereda
Federico di Chio
Peppino Ortoleva
(XXXIII, p. 439; App. II, ii, p. 964; III, ii, p. 914; IV, iii, p. 600; [...] a esistere sacche di grande arretratezza televisiva (in particolare l'Africa che, con il 10% della popolazione mondiale, ha appena tema di parità di accesso ai mezzi d'informazione durante le campagne elettorali e referendarie e di comunicazione ...
Leggi Tutto
Duplice è il significato di questi due termini, che da una parte hanno indicato e indicano semplicemente una suddivisione delle forze armate di un paese, e dall'altra, più largamente, ordini e classi sociali [...] Cartaginesi furono in genere superiori nella cavalleria (contro Regolo, in Africa, 16.000 fanti e 2000 cavalli, Annibale 11.000 cavalli . Anche nell'esercito austriaco - come già nelle campagned'Italia - la cavalleria fu tenuta quasi sempre in ...
Leggi Tutto
LONDRA (London; A. T., 45-46)
Herbert John FLEURE
John N. SUMMERSON
Salvatore ROSATI
Arthur POHAM
Harold H. CHILD
Edward DENT
Gino LUZZATTO
Giuseppe GALLAVRESI
Francesco TOMMASINI
*
Carlo Morandi
La [...] dove tra l'altro arriva il legname dalla Svezia e dal Sud-Africa), London Docks (1805, dove sbarca la lana), East India Docks crescente, sulle popolazioni della campagna, delle altre contee dell'Inghilterra, e di molte regioni d'Europa.
Nel 1568, ...
Leggi Tutto
(v. cinematografo, X, p. 335; App. I, p. 420; II, I, p. 592; III, I, p. 384; cinematografia, IV, I, p. 446)
Aspetti tecnici
Innovazioni tecnologiche. - Benché il sistema di riproduzione dell'immagine e [...] e B. Tavernier (Un dimanche à la campagne, Una domenica in campagna, 1984), hanno potuto portare avanti delle ricerche Canada, dove lavora con N. McLaren, il regista africano alterna film d'animazione e documentari giungendo nel 1972 al suo primo ...
Leggi Tutto
campagna
s. f. [lat. tardo campanea, campania, propr. agg. neutro pl., der. di campus «campo»]. – 1. a. Estesa superficie di un terreno aperto, fuori del centro urbano; il termine è correntemente riferito a territorî di pianura o di bassa...
grillo1
grillo1 s. m. [lat. gryllus o grillus, di prob. origine onomatopeica]. – 1. a. Nome comune degli insetti della famiglia grillidi, e in partic. del g. campestre (lat. scient. Gryllus campestris), abbondante in Italia, di color bruno...