Il termine di chirurgo (chirurgus, vulnerum medicus) è stato impiegato fin dall'origine per indicare quel medico che curava certe lesioni con atti manuali, come suture delle ferite, riduzioni di lussazioni [...] Isole Canarie, Africa settentrionale. In questa d'armi da fuoco e da taglio e di molte relazioni di chirurgia militare. Egli eseguì un enorme numero di amputazioni e resezioni articolari, sulle quali scrisse anche una memoria; contava ben 25 campagne ...
Leggi Tutto
MODA
Arturo Carlo Quintavalle
Roberto Camagni-Roberta Rabellotti
(XXIII, p. 503)
Costume, moda, avanguardie. − Dal secondo dopoguerra e più ancora dagli anni Settanta il fenomeno m. ha assunto un rilievo [...] delle riviste italiane, si tratta di foto di m. scattate nella campagna romana o a Fontana di Trevi o, per quelle francesi, scattate crescendo d'importanza nel mercato mondiale sono l'India, la Malaysia, l'Indonesia, la Thailandia e, in Africa, la ...
Leggi Tutto
SANGUE (lat. sanguis; gr. αἷμα; fr. sang; sp. sangre; ted. Blut; ingl. blood)
Ettore REMOTTI
Adolfo FERRATA
Leone LATTES
Rodolfo MARGARIA
Agostino PALMERINI
Mario DONATI
Nino BABONI
Il sangue dei [...] . a pag. 670 in alto) e più ancora in Africa e in Asia, ove le due frequenze si equiparano quasi attribuito al fatto che in campagna la popolazione è infinitamente per l'acido carbonico, mentre b) e d) valgono anche per qualsiasi altro acido che si ...
Leggi Tutto
OLIVO (lat. scient. Olea europaea L.; fr. olivier; sp. olivera; ted. Olivenbaum; ingl. olive-tree)
Heirich BODMER
Flaminio BRACCI
Flaminio BRACCI
Flaminio BRACCI
Flaminio BRACCI
Albero della famiglia [...] predetta.
Sulla costa settentrionale dell'Africa, l'olivo s'interna più da olive assai mature al termine della campagna olearia. Per l'odore e il sapore tale da poter ricavare dalla pasta oltre una buona metà d'olio di prima pressione, da 6 a 8 q. di ...
Leggi Tutto
LITUANIA (lituano Lietuva; russo Litva; pol. Litwa; ted. Litauen; fr. Lithuanie; A. T., 58)
Elio MIGLIORINI
Mario SALFI
Pino FORTINI -Francesco TOMMASINI
Luigi CHATRIAN
Anna Maria RATTI
Arthur HABERLANDT
Giuseppe [...] millimetri, con valori massimi durante l'estate e minimi d'invemo e di primavera. Il suolo è in media ultimi anni anche il Brasile e il Sud-Africa. In media nel quinquennio 1926-30 sono e nei villaggi, i Tedeschi nelle campagne e nelle città (34,7%), ...
Leggi Tutto
È una costruzione elevata dall'uomo a scopo di abitazione, diversa nel materiale, nelle proporzioni o nella disposizione degli ambienti, nell'ornamento esterno come nell'arredamento interno, a seconda [...] conico di mattoni cotti al sole; uno strato d'argilla battuta segna il pavimento e si può supporre confronto con attuali civiltà primitive dell'Africa (v. abitazione, figg. cui non usava ancora recarsi in campagna per passarvi alcuni mesi dell'anno, ...
Leggi Tutto
MARCHE (A. T., 24-25-26 bis)
Ettore RICCI
Ugo RELLINI
Giuseppe CASTELLANI
Raffaele CORSO
Giovanni CROCIONI
Luigi SERRA
Le Marche, tra le regioni o compartimenti del regno d'Italia, rappresentano [...] quella del Piemonte, 11°,8, che rappresenta la minima regionale d'Italia). Nella fascia interna la media delle minime è − 10 , da un lato, e l'Africa libica e atlantica dall'altro, e le geminate, mentre nella sua campagna si geminano le scempie. La ...
Leggi Tutto
Nome, estensione e vicende. - Le origini del nome Campania si confondono probabilmente con quelle del nome della città di Capua, e vanno ricercate nella conformazione piana (campo) della massima parte [...] distinguere la valle del Sacco. (v. campagna). Così, cessò nel Medioevo l'uso della il popolo e secondo il Croce non differisce da quella d'arte se non per il tono minore, e che di escavazioni cimiteriali rettilinee dell'Africa settentrionale - son le ...
Leggi Tutto
GALLIA
Léopold Albert CONSTANS
Giacomo DEVOTO
Secondina Lorenzina CESANO
Pietro ROMANELLI
Mario NICCOLI
. Gli antichi davano il nome di Gallia al paese compreso fra il Mediterraneo, le Alpi, il [...] qui con particolari la storia delle campagne di Cesare in Gallia (v. a. C. è incerto: si può essere sicuri d'altra parte che l'incompleta pacificazione del paese, le guerre la prima notizia sicura.
Come in Africa, il cristianesimo ci si presenta in ...
Leggi Tutto
POLITICA
Felice Battaglia
. La parola "politica" viene intesa secondo diverse accezioni. In primo luogo come arte di governo (ted. Staatskunst), quindi come scienza del governo (ted. Staatswissenschaft). [...] degl'imperi arabo-berberi dell'Africa settentrionale, non lo è parimenti spiega come non debba intendersi che l'autorità specifica d'ogni re derivi da Dio, ma solo che, , idealizzando la vita semplice della campagna, come quella presociale. Analogo il ...
Leggi Tutto
campagna
s. f. [lat. tardo campanea, campania, propr. agg. neutro pl., der. di campus «campo»]. – 1. a. Estesa superficie di un terreno aperto, fuori del centro urbano; il termine è correntemente riferito a territorî di pianura o di bassa...
grillo1
grillo1 s. m. [lat. gryllus o grillus, di prob. origine onomatopeica]. – 1. a. Nome comune degli insetti della famiglia grillidi, e in partic. del g. campestre (lat. scient. Gryllus campestris), abbondante in Italia, di color bruno...