TAIWAN.
Michele Castelnovi
Samuele Dominioni
Leone Spita
Giona Antonio Nazzaro
– Demografia e geografia economica. Storia. Architettura. Bibliografia. Cinema
Demografia e geografia economica di [...] di Pechino, soprattutto in Africa e in America Latina ( centro e la classe media. La campagna elettorale fu imperniata su una piattaforma of tears) firmato da Yonfan e presentato alla Mostra d’arte cinematografica di Venezia. Jiu jiang feng (2008, ...
Leggi Tutto
Figlio di Annibale e padre del più famoso degli avversarî di Roma, soprannominato Barca (da baraq "lampo"), compare nella storia il 247 a. C., quando viene destinato dai Cartaginesi a prendere il comando [...] soldati e d'indigeni, che per un momento mise in pericolo, se non la stessa Cartagine, almeno il suo dominio africano. Il a togliere l'assedio a Cartagine, e la guerra, dopo una campagna di cui nulla sappiamo né dal punto di vista tattico né dal ...
Leggi Tutto
QUALITÀ DELLA VITA
Roberto Cipriani
Raffaele CORSO
Silvestro BAGLIONI
Il concetto di q. della v. trae la sua origine e diventa centrale soprattutto in società che non sono afflitte da problemi di [...] privazioni relative di chi soggiorna in campagna, sebbene in tempi recenti sia Est europeo, come pure dell'Africa, dell'Asia, del Centro Social, psychological and physical conditions, a cura di D. Frick, Berlino 1986; Qualità della vita e servizi ...
Leggi Tutto
NOBEL, Premi
Serena Andreotti Ravaglioli
(XXIV, p. 867; App. I, p. 899; II, II, p. 409; III, II, p. 270; IV, II, p. 599)
Nella presente voce sono raggruppati i soli premi N. per la pace, frequentemente [...] si è distinto soprattutto per la coraggiosa campagna svolta in Argentina dal 1974 al 1984 del Bangla Desh e dell'Africa subsahariana. Dell'attività di a primo ministro di Than Swhe (1992) lo stato d'isolamento in cui Suu Kyi era tenuta si è attenuato ...
Leggi Tutto
'
(App. IV, i, p. 326; V, i, p. 445)
Geografia umana ed economica
di Claudio Cerreti
Popolazione
Gli avvenimenti politico-militari che tra la fine degli anni Ottanta e i primi anni Novanta hanno riguardato [...] Chrétien, Burundi, l'histoire retrouvée. 25 ans de métier d'historien en Afrique, Paris 1993.
J.-E. Bidou, in Africa. Rivista trimestrale di studi e documentazione dell'Istituto italiano per l'Africa e precedute da una campagna elettorale volta a ...
Leggi Tutto
Figlio di M. Antonio Cretico e di Giulia, nato nell'82 a. C. (?). Come quasi tutti i giovani romani del suo ceto, compì in Grecia i suoi primi studî, poi prestò servizio militare in Egitto e Palestina [...] A. intraprese la preparazione della campagna contro Bruto e Cassio che si orientale e la Gallia; a Ottaviano l'Africa, la Sardegna, la Sicilia e l'Italia flotta di A. e Cleopatra, bloccata nel golfo d'Azio, cercò di sfondare la cortina di navi che ...
Leggi Tutto
Dallo svolgimento dell'Anno Geofisico Internazionale (1957-58) la conoscenza scientifica dell'A. è andata aumentando a dismisura. L'oceanografia è quella che più ha beneficiato degli studi e delle ricerche [...] che si estendono a S dell'Africa, Australia, Nuova Zelanda e America Nel 1955-56 ebbero inizio le campagne annuali antartiche Deep Freeze durante degli strati di ligniti, ricchi di fossili e di tronchi d'albero con un diametro variante fra i 30 e i ...
Leggi Tutto
Nome di una dinastia berbera che nella seconda metà del sec. XII e nella prima metà del secolo successivo dominò nell'Africa settentrionale, estendendo in qualche periodo il suo impero dall'Atlantico alla [...] rivelazione) e il sūfismo (v.) moderato d'al-Ghazālī, in pieno contrasto con la varie spedizioni e nel 1139 iniziò una campagna che durò sette anni e che portò di ambiente fisico che impedendo nell'Africa del Nord l'unità geografica rendono ...
Leggi Tutto
(II, p. 963)
La produzione mondiale di a. è cresciuta notevolmente fin verso il 1980, arrivando a quasi 5 milioni di t/anno; da quella data è iniziata una forte diminuzione a seguito di iniziative ad opera [...] I maggiori produttori sono nell'ordine: URSS, Canada, Sud Africa, Zimbabwe, Italia. Solo negli USA dal 1975 al presenza di amianto. Mentre nelle campagne si riscontravano concentrazioni inferiori a ). Altre norme contenute nel d.P.R. 215 del 1988 ...
Leggi Tutto
TIFO esantematico (sinonimi: febbre o tifo petecchiale, dermotifo, tifo degli accampamenti, tifo contagioso)
Fernando Marcolongo
È una malattia infettiva, contagiosa, endemica, trasmessa all'uomo dai [...] carestie. La guerra dei 30 anni, la campagna di Russia, quella di Crimea (che provocò malattia è endemica in alcuni paesi dell'Africa del Nord (Algeria, Libia), nel Messico idroterapia (bagno a 36-37° per 1/4 d'ora), la vescica di ghiaccio sul capo, ...
Leggi Tutto
campagna
s. f. [lat. tardo campanea, campania, propr. agg. neutro pl., der. di campus «campo»]. – 1. a. Estesa superficie di un terreno aperto, fuori del centro urbano; il termine è correntemente riferito a territorî di pianura o di bassa...
grillo1
grillo1 s. m. [lat. gryllus o grillus, di prob. origine onomatopeica]. – 1. a. Nome comune degli insetti della famiglia grillidi, e in partic. del g. campestre (lat. scient. Gryllus campestris), abbondante in Italia, di color bruno...