Irlanda
Luigi Stanzione
Francesco Bartolini
'
geografia umana ed economica
di Luigi Stanzione
Stato dell'Europa nord-occidentale. Al censimento del 2002 la popolazione irlandese risultava di 3.917.203 [...] registrare andamenti positivi. La densità media, tra le più basse d'Europa, è pari a 59 ab./km2, ma la popolazione provenienti dall'Asia, dall'Africa e dai Paesi dell' unionisti e repubblicani e nella campagna diplomatica per sollecitare il disarmo ...
Leggi Tutto
SAN MARTÍN, José de
Raoul Margottini
Nato a Yapegú (oggi San Martín, provincia di Corrientes nell'Argentina) il 25 febbraio 1778, morto a Boulogne-sur-Mer (Francia) il 17 agosto 1850; detto il "Liberatore [...] dell'America Meridionale soggetti alla Spagna. Figlio d'un distinto ufficiale spagnolo, S. M. alla frontiera portoghese, in Africa e da ultimo nel sulle rive del fiume Maipú dove lo sbaragliò.
La campagna del Chile era virtualmente finita. E S. M ...
Leggi Tutto
GABON (XVI, p. 238; App. III, 1, p. 695)
Elio Migliorini
Salvatore Bono
Repubblica di tipo presidenziale (indipendente dal 17 agosto 1960), in cui il capo dello stato, eletto a suffragio universale [...] ) si ricollega alla linea Brazzaville-Pointe Noire (porto d'imbarco). A Mounana si è cominciato a estrarre ( a quello medio in Africa; nelle elezioni del febbraio primo ministro (L. Mebiame). La campagna di "gabonizzazione" dell'economia, intrapresa ...
Leggi Tutto
NUOVA ZELANDA (XXV, p. 67; App. I, p. 902)
Marina EMILIANI SALINARI
Cesare PETTINATO
ZELANDA Popolazione (p. 73). - Secondo il censimento del 1945 la popolazione della Nuova Zelanda ammontava a 1.702.298 [...] capite è circa tre volte quella d'anteguerra.
Il debito pubblico complessivo al Queste forze combatterono in Grecia, in Africa settentrionale, nel Pacifico e in Italia plurimo che tendeva a favorire la campagna, poco popolata, nei confronti della ...
Leggi Tutto
Sierra Leone
Paolo Migliorini
Emma Ansovini
Geografia umana ed economica
di Paolo Migliorini
Stato dell'Africa occidentale. La popolazione (6.005.000 ab. secondo una stima del 2006) cresce a un ritmo [...] e dal Fondo monetario internazionale nel quadro della campagna a favore dei Paesi poveri fortemente indebitati. Gberie, A dirty war in West Africa: the RUF and the destruction of Sierra Leone, Bloomington (IN) 2005; D. Keen, Conflict and collusion in ...
Leggi Tutto
STILICONE (Flavius Stilicho)
Alberto Gitti
Uomo politico e generale. Era figlio di un valoroso vandalo, che sotto l'imperatore Valente aveva comandato un corpo di cavalieri germanici. La madre era probabilmente [...] l'usurpatore Massimo (388) e nella campagna del 391-392 contro i Visigoti. doveva finire per soccombere.
Il primo sintomo d'una tale condizione di cose si ebbe appunto la serie la rivolta di Gildone in Africa, che fu preoccupante per l'interruzione ...
Leggi Tutto
GUINEA (App. III, 1, p. 801)
Elio Migliorini
Salvatore Bono
Il coefficiente d'incremento annuo, data l'alta natalità, risulta molto elevato (2,3%), la popolazione è andata aumentando, e una stima del [...] rapporti con i paesi francofoni "moderati" dell'Africa occidentale: due anni più tardi, però, seguente è stata lanciata una campagna per potenziare il ruolo degli organi rapporti con il Senegal e la Costa d'Avorio nel settembre 1973, polemiche con ...
Leggi Tutto
Generale e cancelliere germanico, nato il 24 febbraio 1831 a Charlottenburg (Berlino), morto a Skyren bei Krossen il 6 febbraio 1929. La famiglia, di origine italiana, passata dapprima in Carniola, verso [...] 1866, ma più ancora nella campagna del 1870-71, in qualità di capo di S.M. del X Corpo d'armata. Promosso (1882) generale di per avervi egli sacrificato l'avvenire d'un grande impero coloniale germanico nell'Africa centrale. Ma in quell'accordo la ...
Leggi Tutto
Tunisia
Paolo Migliorini
Silvia Moretti
'
Geografia umana ed economica
di Paolo Migliorini
Stato dell'Africa settentrionale. Al censimento del 2004 la popolazione della repubblica maghrebina risultò [...] l'attività delle opposizioni e di tutti gli organi d'informazione.
Nel 2001, mentre nel Paese cresceva la dei movimenti jihadisti; contestualmente Ben ̔Alī lanciava la propria campagna contro il velo, considerato un elemento estraneo alla cultura ...
Leggi Tutto
Villaggio posto lungo la costa mediterranea dell'Egitto a 30°45′ di latit. nord e a 28°55′ di longit. est (Green.), nella parte più concava di quella accentuata insenatura che è nota col nome di Golfo [...] assolutamente insolita, per intensità e durata, in questa campagna. Metodo d'attacco:1) l'azione preparatoria (di "sgretolamento" eliminazione delle forze dell'Asse in Africa. Il nuovo metodo d'attacco rappresentò l'adeguata contromisura inglese ...
Leggi Tutto
campagna
s. f. [lat. tardo campanea, campania, propr. agg. neutro pl., der. di campus «campo»]. – 1. a. Estesa superficie di un terreno aperto, fuori del centro urbano; il termine è correntemente riferito a territorî di pianura o di bassa...
grillo1
grillo1 s. m. [lat. gryllus o grillus, di prob. origine onomatopeica]. – 1. a. Nome comune degli insetti della famiglia grillidi, e in partic. del g. campestre (lat. scient. Gryllus campestris), abbondante in Italia, di color bruno...