Villaggio dell'Egitto, posto a 24 km. a NE. di Alessandria, cui lo unisce la ferrovia, e a breve distanza da un antico ramo del Nilo, oggi abbandonato, che dalla città di Canopus prendeva il nome di canopico. [...] del Nilo di Rosetta, fu teatro di fatti d'arme importanti durante la campagna napoleonica. Nelson vi sconfisse la flotta francese , che bloccarono l'Egitto, trasportarono dall'Europa in Africa le milizie turche, sconfitte da Bonaparte, in Abukir ...
Leggi Tutto
OBAMA, Barack (propr. Barack Hussein Obama II)
Mario Del Pero
Uomo politico, nato a Honolulu il 4 agosto 1961. Primo presidente afroamericano nella storia degli Stati Uniti, è stato eletto per il primo [...] automobilistico (1982). Dopo la sua partenza per l’Africa, O. incontrò il padre una sola volta, maturata, per lanciare la sua campagna per la presidenza, che fu Siria e in ῾Irāq (v. IS).
Bibliografia: D. Remnick, The bridge: the life and rise of ...
Leggi Tutto
VALENTINIANO I imperatore
Alberto GITTI
Imperatore romano d'Occidente dal 364 al 375. Flavio Valentiniano era nato in Pannonia da un certo Graziano, di oscura famiglia, nel 321. Come il padre, entrò [...] valente generale, il padre del futuro imperatore d'egual nome. La campagna contro gli Alemanni fu lunga e difficile. e della Rezia, dato che la rivolta di Firmo, scoppiata in Africa, lo costrinse a inviare colà, dopo una breve permanenza in Gallia, ...
Leggi Tutto
. Si distinguono due tipi di truppe aerotrasportate: quelle - dette anche aviolanciate - particolarmente addestrate e munite di speciale armamento, destinate ad essere trasportate in volo sulla zona di [...] unità, che impiegarono la prima volta per lo sbarco in Africa settentrionale.
Molti sono stati i casi di impiego di piccoli gli ostacoli geografici di vaste distese d'acqua o di regioni montane.
La campagna di Birmania, infine, rappresentò il ...
Leggi Tutto
Imperatore romano. Nacque a Lanuvio il 31 agosto 161 dall'imperatore Marco Aurelio e da Faustina minore, figlia di Antonino Pio. Ebbe sorelle e due fratelli che morirono entrambi in tenera età: rimase [...] seguì il consiglio paterno: la campagna contro le popolazioni barbariche del confine prima bufera: C. fu sul punto di cader vittima d'una congiura. Questa era stata ordita in seno alla e i Sarmati, i Frisoni; in Africa contro i Mauri. Le più notevoli ...
Leggi Tutto
Kenya
Albertina Migliaccio
Emma Ansovini
geografia umana ed economica
di Albertina Migliaccio
Stato dell'Africa orientale. Al censimento del 1999 la popolazione era di 28.686.607 ab., mentre stime [...] alla presidenza della Repubblica, U. Kenyatta, imposto da D.A. Moi, 'monarca' più che capo dello infatti tra le più basse dell'Africa subsahariana, e risentiva di un elevato che questo problema aveva assunto nella campagna elettorale di Kibaki e la ...
Leggi Tutto
LEOPOLDO II re del Belgio
Giuseppe GALLAVRESI
Nato il 9 aprile 1835 da re Leopoldo I e dalla sua seconda moglie, Luisa d'Orléans, portò sino al suo avvento al trono il titolo di duca di Brabante. Succeduto [...] della corona in tale campagna diplomatica e contribuì per tal modo alla sostituzione del d'Anethan alla presidenza del ministero società internazionale per promuovere l'incivilimento dell'Africa Equatoriale, sopprimendo la tratta degli schiavi ...
Leggi Tutto
JIMÈNEZ DE CISNEROS, Francisco
Nino Cortese
Di famiglia nobile, ma priva di mezzi, nacque in Torrelaguna (Madrid) nel 1436. Studiò in Alcalá e in Salamanca e divenne baccelliere in diritto canonico; [...] Africa maomettana, facendosene anche iniziatore e non disdegnando di prendere egli stesso le armi. Infatti, nel 1505 aiutò la campagna 1517 in Roa.
Bibl.: Cartas del cardenal C. a D. Diego López de Ayala, Madrid 1867; Cartas de los secretarios ...
Leggi Tutto
TOGO (XXXIII, p. 968; App. III, 11, p. 958)
Marco Costa
Salvatore Bono
Popolazione. - La popolazione togolese è di 2,35 milioni di ab. (1977) che si distribuiscono su un territorio di 56.600 km2 con [...] i paesi d'oltremare.
Bibl.: J. A. B. Horton, West African countries and peoples, Edimburgo 1969; A. Seck, A. Mondjannagni, L'Africa occidentale, Milano nazionalizzata); è stata insieme avviata una campagna per l'"autenticità nazionale", fra l'altro ...
Leggi Tutto
Niger
Anna Bordoni
Emma Ansovini
'
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Stato interno dell'Africa centro-settentrionale. La popolazione (che ammontava a 10.790.352 ab. al censimento del 2001) [...] rare le carestie: in particolare, la campagna 2004-05 è stata disastrosa, in interessato tutta la sezione occidentale del continente africano.
Storia
di Emma Ansovini
I primi che lo portò a dichiarare lo stato d'emergenza in una parte del Paese. ...
Leggi Tutto
campagna
s. f. [lat. tardo campanea, campania, propr. agg. neutro pl., der. di campus «campo»]. – 1. a. Estesa superficie di un terreno aperto, fuori del centro urbano; il termine è correntemente riferito a territorî di pianura o di bassa...
grillo1
grillo1 s. m. [lat. gryllus o grillus, di prob. origine onomatopeica]. – 1. a. Nome comune degli insetti della famiglia grillidi, e in partic. del g. campestre (lat. scient. Gryllus campestris), abbondante in Italia, di color bruno...