Generale francese, nato a Limoges il 29 gennaio 1877. Uscito dalla scuola di Saint-Cyr percorse quasi tutti i gradi in territorio coloniale (Levante, Africa del Nord, Indocina) e nel 1923 svolse delle [...] nella campagna del 1925 contro Abd-el-Krim e promosso generale nel 1931, nel 1936 ottenne il comando del XIX Corpo d'armata paesi; nel novembre 1942 assunse il comando delle forze francesi dell'Africa del Nord e, dopo l'uscita del gen. H. Giraud ...
Leggi Tutto
Oggi Kelibia (A. T., 112), città dell'Africa proconsolare, sulla costa orientale della penisola del Capo Bon. I Greci la chiamarono 'Ασπίς, e i Romani tradussero in Clupea, per la configurazione della [...] p. 113; Corp. Inscr. Lai., X, 6104).
Il nome della città compare nella narrazione della campagna di Curione (Caes., Bell. civ., II, 23) e nel De bello Africano (cap. 2). Resti di banchine del porto, e alcune cisterne sulla collina, segnano ancora il ...
Leggi Tutto
. Antica città sulla costa orientale della Tunisia. Il nome, che sembra d'origine fenicia, si presenta sotto forme diverse: Acholla, Acylla, ecc.; Achulla è sulle monete municipali con leggende latine. [...] titolo di città libera. Durante la campagna di Giulio Cesare in Africa tenne per lui e con una gli avanzi di una città.
Bibl.: Ch. Tissot, Géographie comparée de la province rom. d'Afrique, II, Parigi 1888, p. 179 seg.; S. Gsell, Hist. ancienne de ...
Leggi Tutto
Rapace notturno dell'ordine Striges, famiglia Strigidae. Caratteri: piccola statura, ala al disotto dei 200 mm., ciuffì auricolari abbastanza distinti. Le sue abitudini sono prevalentemente notturne; fa [...] nell'Africa tropicale. Uccello eminentemente migratore, insettivoro, fa riverenze come la civetta, ma la sua fisionomia è diversa, di gran lunga più simpatica; da aprile ai primi d'agosto si ode il suo monotono grido chiù chiù ogni campagna ricca d ...
Leggi Tutto
GARIBOLDI, Italo
Giorgio MEMMO
Generale. nato a Lodi il 20 aprile 1879. Proveniente dalla fanteria, partecipò alla campagna di Libia, indi alla prima Guerra mondiale come ufficiale di S. M. al comando [...] forze armate dell'AOI. Rimpatriato, comandò per breve tempo il corpo d'armata di Trieste, indi assunse in Libia il comando della 5a Nel 1940 fu nominato vicecomandante delle forze armate dell'Africa settentrionale e, dopo il rimpatrio di R. Graziani ...
Leggi Tutto
Medico e fisiologo, poi viaggiatore, nato a Torino nel 1869. Studiò nelle cliniche chirurgiche delle università di Bologna e di Genova, fu insegnante di medicina operatoria e si occupò di problemi di chimica [...] frequentò anche istituti scientifici di Germania, d'Austria e d'Inghilterra. Nel 1897 prese parte alla il Duca degli Abruzzi nella campagna esplorativa del 1909 al ghiacciaio dell'esplorazione del Ruvenzori (Africa centrale), compiuta dal Duca ...
Leggi Tutto
Medaglia d'oro, centurione della M.V.S.N., nato a Soriano del Cimino il 6 agosto 1899. Volontario della guerra 1915-18, partecipò col 56° reggimento artiglieria da campagna ai combattimenti di Col Moschin. [...] S.N. e il 28 dicembre 1935 partì volontario per l'Africa Orientale Italiana (Somalia) come comandante di plotone nel 219° , in occasione del XV annuale della fondazione della Milizia, il Duce lo decorava personalmente della medaglia d'oro al valore. ...
Leggi Tutto
Generale inglese, nato il 16 ottobre 1865. Nominato ufficiale della guardia, fu nel Canada e poi prese parte nel 1901 alla campagna del Sud-Africa. Nel 1914 fu al comando di una brigata e poi di una divisione [...] alla battaglia del Piave e durante la battaglia di Vittorio Veneto ebbe il comando della 10ª armata, costituita col XIV corpo d'armata inglese, l'XI e il XVIII italiani. Questa armata, dopo aver completata, nella notte sul 27 ottobre, l'occupazione ...
Leggi Tutto
Neoplasie
FFrancesco Squartini e Luigi Califano
di Francesco Squartini e Luigi Califano
NEOPLASIE
Oncologia umana
di Francesco Squartini
sommario: 1. Introduzione. 2. Epidemiologia e frequenza: a) i [...] nei Caraibi e di Ibadan nell'Africa tropicale (v. Doll e altri della cute scoperta, più frequenti nelle campagne, fra i marinai, ecc., erano Origins of human cancer (a cura di H. H. Hiatt, J. D. Watson e J. A. Winsten), Cold Spring Harbor 1977, pp. ...
Leggi Tutto
CLEMENTE XI, papa
Stefano Andretta
Giovanni Francesco Albani nacque il 22 o il 23 luglio 1649 ad Urbino da Carlo e da Elena Mosca, nobildonna pesarese.
La famiglia, già considerata "molto facoltosa [...] Sassonia sotto la guida di Agostino Steffani e la grande campagna di conversioni, mediocre nei risultati, produsse - come si si verificarono (come in Moscovia); in Africa, preclusa ogni possibilità d'intervento nel mondo islamico e svanito un ...
Leggi Tutto
campagna
s. f. [lat. tardo campanea, campania, propr. agg. neutro pl., der. di campus «campo»]. – 1. a. Estesa superficie di un terreno aperto, fuori del centro urbano; il termine è correntemente riferito a territorî di pianura o di bassa...
grillo1
grillo1 s. m. [lat. gryllus o grillus, di prob. origine onomatopeica]. – 1. a. Nome comune degli insetti della famiglia grillidi, e in partic. del g. campestre (lat. scient. Gryllus campestris), abbondante in Italia, di color bruno...