PARTITI POLITICI (v. partito, XXVI, p. 423)
Giovanni Galloni
Domenico Caccamo
Fondamenti giuridici. - La Costituzione italiana afferma all'art. 49 il diritto dei cittadini ad associarsi liberamente [...] da lacerazioni e scissioni. In quest'ambito, il P. comunista d'Italia (m.-l.) si costituì nell'ottobre 1966 a Livorno, stringendo (M. Panunzio, N. Carandini). Dopo una vivace campagna laicista, i radicali andarono incontro a un insuccesso nelle ...
Leggi Tutto
Città capitale della Toscana, una delle più importanti città d'Italia, e per i ricordi storici, per i tesori artistici che racchiude, nonché per la vaghezza della sua posizione, una delle più celebrate [...] civile del Comune che, riunendo alla città la campagna, mira all'equivalenza del contado con la diocesi. topografiche alla scala 1 : 25 mila,1 : 50 mila, circa 2500 fogli; carta d'Italia alla scala 1 : 100 mila, in 304 fogli; id. alla scala 1 : 500 ...
Leggi Tutto
di Enzo Lippolis
Negli ultimi dieci anni, i profondi cambiamenti determinati dalla rivoluzione informatica e dalle sue applicazioni hanno fortemente incrementato il processo di globalizzazione culturale, [...] de correspondance hellénique».
Per l’Italia meridionale e gli ambienti coloniali d’Occidente Atti dei Convegni dell al lago Ciad, tra il 2006 e il 2009 sono state condotte campagne di scavo in diversi siti dell’impero del Kanem-Bornu: Garoumélé (13 ...
Leggi Tutto
Popolazione. - Secondo rilevamenti eseguiti per mezzo di campioni, la popolazione etiopica nel 1968 doveva ammontare a circa 22.078.274 abitanti delle zone rurali e a circa 4.000.000 di abitanti nei centri [...] dicembre 1974), con molta solennità formale, a una campagnad'istruzione e indottrinamento della popolazione, che prevede l'impiego e vino della pellicola cinematografica, proiettata in Asmarà in italiano (e nel tigrino l'assonanza delle due parti del ...
Leggi Tutto
TELEVISIONE
Gian Mario Polacco
Giovanni Antonucci
Giuseppe Santaniello
(XXXIII, p. 439; App. II, II, p. 964; III, II, p. 914; IV, III, p. 600)
Sistemi televisivi, sviluppi tecnici e loro diffusione. [...] molto chiari videro la luce nel 1983 e nel 1990.
In Italia il problema è stato affrontato nei primi anni Novanta. In poco l. 10 dicembre 1993 n. 515 sulla disciplina delle campagne elettorali, infine il D.L. 20 marzo 1995 n. 83 in occasione dell' ...
Leggi Tutto
GUICCIARDINI, Francesco
Federico Chabod
Francesco di Piero di Iacopo Guicciardini e di Simona di Buongianni Gianfigliazzi nacque a Firenze il 6 marzo 1483. Era il terzogenito di una famiglia numerosa [...] da parte del duca e l'esito della campagna fu irrimediabilmente compromesso nonostante gli sforzi disperati repubblica e di assicurarlo al duca Alessandro, del 1531; la Storia d'Italia, infine, del 1537-1540.
Quest'ultima opera, diffusa dalla stampa ...
Leggi Tutto
POLONIA.
Edoardo Boria
Ilenia Rossini
Francesca Romana Moretti
Lorenzo Costantino
Nicola Falcinella
– Demografia e geografia economica. Condizioni economiche. Storia. Architettura. Letteratura. [...] Wieczynski. Krzysztof Zanussi ha girato in Italia Persona non grata (2005) e Il titolo In the name of...), ha vinto l’Orso d’argento per la regia al Festival di Berlino con il sull’amore e le relazioni nella campagna intorno a un monastero, e Serce ...
Leggi Tutto
Per quanto perdesse il suo nome nel diventare, come Costantinopoli o Nuova Roma, la capitale dell'Impero d'Oriente, Bisanzio ebbe la sorte di essere ancora ricordata quando si volle designare l'arte, la [...] del paese. I contingenti dell'esercito bizantino non furono mai molto elevati. Nel sec. VI Belisario aveva fatto le campagned'Africa e d'Italia con non più di 30.00 uomini. Nel sec. X lo scrittore arabo Ibn Khordādbeh calcolava a 120.000 uomini ...
Leggi Tutto
SPORT (XXXII, p. 415; App. II, 11, p. 879; III, 11, p. 795)
Gianfranco Colasante
Aldo Bonuti
Carlo Guaraldo
Gianni Melidoni
Baldo Moro
Piero Casucci
Alberto Manetti
Gianfranco Giubilo
Alberto [...] dal francese B. Hinault.
L'altra grande corsa a tappe, il Giro d'Italia, è stato vinto da F. Balmamion (1962, 1963), J. Anquetil ( sua volta è infatti diviso in due parti. Il tiro di campagna si articola in due prove di natura diversa a seconda del ...
Leggi Tutto
MESSICO (A. T., 147-148)
Emilio MALESANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gioacchino SERA
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
Carlo TAGLIAVINI
Pino FORTINI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe MOLTENI
Carlo DE [...] pretesa dal Messico e dalla Francia e che un arbitraggio del re d'Italia, del gennaio 1931, aggiudicò alla Francia.
Clima. - Il Messico e 1 sezione fucili mitragliatori); 3 reggimenti di artiglieria da campagna (di 2 gruppi di 2 batterie da 75 mm.) e ...
Leggi Tutto
push factor loc. s.le m. L’insieme delle condizioni di vita fortemente sfavorevoli causate da pressione demografica, povertà e fame, situazioni o eventi ambientali estremi, persecuzioni politiche e torture, che spingono le popolazioni native...
govèrno s. m. [lat. gŭbĕrnum «timone della nave»; in alcuni sign., der. di governare]. – 1. ant. Timone: barca ... Disarmata di vele e di governo (Petrarca). 2. L’atto e l’ufficio di governare, in tutti i sign. del verbo: a. La guida di una...