Attività economica diretta a trasferire i beni dal produttore al consumatore o da un produttore all'altro. Si esplica generalmente con atti di compravendita e con trasporto dei beni nel tempo e nello spazio.
Il [...] 'Occidente europeo. Quando i loro vascelli toccavano le coste d'Italia o di Francia, non erano pacifici mercanti quelli che lavoro, che nell'età dei Comuni si era compiuta fra città e campagna, si compie ora fra regione e regione, fra stato e stato, ...
Leggi Tutto
INDUSTRIA (lat. industria)
Francesco COPPOLA D'ANNA
George MONTANDON
Ugo Enrico PAOLI
Carlo RODANO
Gino OLIVETTI
Giuseppe Menotti DE FRANCESCO
Mario ROTONDI
Sta a significare propriamente l'abilità [...] e le corporazioni e la loro distribuzione fra città e campagne.
L'esempio forse più notevole di questa politica ci è nel 1824, tariffe doganali protezioniste, fra le più elevate d'Italia; si vollero anche instaurare barriere daziarie fra la Sicilia e ...
Leggi Tutto
Raccolta libraria, ordinata e custodita, con opportuni cataloghi, a determinati scopi di cultura; distinta perciò dal deposito, dall'emporio, dalla bottega di libri, con o senza ordine riuniti ad altro [...] tradizione ch'è tutta fortuita, sorgevano spessissimo nelle case di campagna, ville, di ricchi signori. Di biblioteche nelle ville come . Più esposte al movimento politico, in esse, fuori d'Italia, dove nei secoli VII e VIII le scuole capitolari ...
Leggi Tutto
FOTOGRAFIA (dal gr. ϕῶς, ϕωτός "luce" e γράϕω "scrivo")
Carlo RODANO
Leone Andrea MAGGIOROTTO Giulio COSTANZI
Processo fotochimico di riproduzione delle immagini che si formano in una camera oscura. [...] , riescono utili per la documentazione storica della campagna, rappresentando i più notevoli lavori eseguiti nel rendimento, hanno carattere di maggiore semplicità e praticità d'impiego.
In Italia la tecnica e l'industria specializzata in tale ramo ...
Leggi Tutto
Stato dell'America Meridionale sul versante dell'Oceano Pacifico.
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 55); Esplorazioni (p. 55); Geologia e morfologia (p. 55); Condizioni climatiche (p. 56); [...] 77; J. Medina, La ricchezza mineraria del Chile, in Le Vie d'Italia e dell'America Latina, 1930, pp. 963-987.
Pubblicazioni ufficiali e (in tutto 16); un reggimento di artiglieria da campagna su due gruppi di 3 batterie; un battaglione zappatori ...
Leggi Tutto
SOMALIA
Giuseppe STEFANINI
Nello PUCCIONI
Enrico CERULLI
Alberto BALDINI
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
(fr. Somalie [scritto anche Çomalie]; ingl. Somaliland; arabo barr al-Ṣūmāl. Il nome [...] . Per tutta la campagna 1935-1936 dell'Africa Orientale, v. App.
Bibl.: Istituto Coloniale Fascista, Annuario delle colonie italiane, Roma 1935; Rassegna economica delle colonie, 1935; Touring Club Italiano, Guida d'Italia. Possedimenti e colonie ...
Leggi Tutto
PETRARCA, Francesco
Enrico Carrara
Nella gloria della poesia italiana è il secondo, dopo Dante e prima del Boccaccio, dei suoi grandi e venerati patriarchi; ma nella storia della formazione spirituale [...] vi s'indugia, trattenuto dalle malsicure condizioni della campagna romana, che rappresenta con la solita vivacità di Clemente VI si era fatto interprete dei voti di Roma e d'Italia, rincalzò ben presto (1366) le sue esortazioni, rallegrandosi poi ...
Leggi Tutto
POMPEI (A. T., 27-28-29)
Vincenzo EPIFANIO
Amedeo MAIURI
Cittadina della provincia di Napoli, distante da questa metropoli 25 km. È sorta, può dirsi da pochi anni, col nome di Valle di Pompei, intorno [...] di pellegrinaggi, che vi arrivano da ogni parte d'Italia e anche dall'estero. Pertanto l'industria meglio s'iniziava la manipolazione in città oltre che nelle fattorie di campagna: un negozio di olearius è stato identificato sulla Via degli ...
Leggi Tutto
LONGOBARDI
Augusto LIZIER
Giuseppe CIARDI-DUPRE'
. I Longobardi - o Langobardi - secondo tradizioni e leggende narrate dal loro storico Paolo di Warnefrido forse anche su fonti gotiche e reminiscenze [...] -65 e Studi storici, VIII, p. 272 segg.); C. Balbo, Storia d'Italia sotto i barbari, Firenze 1856; F. Dahn, Storia delle origini dei popoli giur., I (1868); G. Volpe, Lombardi e Romani nelle campagne e nelle città ecc., in Studi storici, XIII (1904); ...
Leggi Tutto
Popolazione (p. 508). - L'aumento della popolazione, secondo i censimenti 1930 e 1935, è sintetizzato nella seguente tabella:
ll calcolo complessivo per l'inizio del 1937 darebbe circa 8.330.000 abitanti. [...] , diritti simili a quelli dell'Olanda. Gli eccessi d'una campagna nazionalista, alla quale il governo si manteneva estraneo, Umberto di Savoia principe di Piemonte, erede al trono d'Italia, celebrò con grande solennità il centenario della sua ...
Leggi Tutto
push factor loc. s.le m. L’insieme delle condizioni di vita fortemente sfavorevoli causate da pressione demografica, povertà e fame, situazioni o eventi ambientali estremi, persecuzioni politiche e torture, che spingono le popolazioni native...
govèrno s. m. [lat. gŭbĕrnum «timone della nave»; in alcuni sign., der. di governare]. – 1. ant. Timone: barca ... Disarmata di vele e di governo (Petrarca). 2. L’atto e l’ufficio di governare, in tutti i sign. del verbo: a. La guida di una...