MUSEO
Giulio Quirino GIGLIOLI
Carlo GAMBA
Bruno Maria APOLLONJ
Luigi PARPAGLIOLO
Antonio MONTI
Vincenzo BALDASSERONI
Luigi CREDARO
. Storia. - Antichità. - Quando, raffinandosi la civiltà d'un [...] parti relative al '48 e alla campagna del 1859, combattutasi nell'Italia settentrionale. Per gli archivî annessi al centro di studî. Il più antico museo naturalistico d'Italia e uno dei più antichi d'Europa, quello di Firenze, molto noto sotto il ...
Leggi Tutto
MANTOVA (A. T., 24-25-26)
Clinio COTTAFAVI
Arturo SOLARI
Romolo QUAZZA
Adelmo DAMERINI
Leone Andrea MAGGIOROTTO
Tammaro DE MARINIS
Manfredo VANNI
Importante città della Lombardia, capoluogo di [...] dopo essersi formato con le vaste proprietà terriere della campagna un saldo appoggio economico. Verso il 1200 gareggiavano Barbara di Brandeburgo, diviene una delle corti più splendide d'Italia; al nome di essa si associano durevolmente quelli di ...
Leggi Tutto
SIRACUSA (greco Συρακούσαι; lat. Syracusae; A. T., 27-28-29)
Attilio MORI
Giuseppe CULTRERA
Giuseppe AGNELLO
Guido LIBERTINI
Giuseppe PALADINO
Giovanni PEREZ
Secondina Lorenzina CESANO
Attilio [...] Greco, e che richiamano spettatori da ogni parte d'Italia e dall'estero.
Archeologia e arte. - Antichità romano: G. Schubring, Über das neuausgegrabene römische Gebäude in der Campagna Bufordeci in Syrakus, in Monastber. der berlin. Akad., 1865, ...
Leggi Tutto
PADOVA (A. T., 24-25-26)
Arrigo LORENZI
Giuseppe FIOCCU
Attilio SIMIONI
Tammaro DE MARINIS
Roberto CESSI
Elio MIGLIORINI
Paola ZANCAN
Giusto ZAMPIERI
Città del Veneto, con 83.000 abitanti (secondo [...] sulla fedeltà del popolo minuto e delle genti di campagna. In parecchi secoli di dominio l'amore per il P. Molmenti, Le scuole di Ven. e lo Studio di P. nel Rin., in Riv. d'Italia, aprile 1922; E. Costa, Pel VII centen. dell'Un. di P., Bologna 1922; ...
Leggi Tutto
Nacque, ignoriamo dove, probabilmente il 2 aprile del 742. Era il primogenito di Pipino il Breve, re dei Franchi, e di Bertrada, figlia di Cariberto conte di Laon. Nulla sappiamo della giovinezza. Compare [...] gli avvenimenti d'Italia, i Sassoni ripresero liberamente le loro incursioni, specie in Turingia. Ritornato dall'Italia nell'autunno del 774, C. da Düren (fra Aquisgrana e Colonia) nell'estate nel 775 mosse verso nord-est: in una campagna di appena ...
Leggi Tutto
MODENA (A. T., 24-25-26)
Mario LONGHENA
Domenico FAVA
Tommaso SORBELLI
Arturo SOLARI
Luigi SIMEONI
Giovanni CANEVAZZI
Adolfo VENTURI
Città dell'Emilia e capoluogo di provincia, posta a 37 km. da [...] variati sono poi gl'istituti d'istruzione (v. appresso).
La magnifica campagna che si stende piana o Vicini, La stampa nella provincia di Modena, in Tesori delle Biblioteche d'Italia, a cura di D. Fava e collabor., I: Emilia e Romagna, Milano 1932, ...
Leggi Tutto
PARINI, Giuseppe
Giulio Natali
Nacque a Bosisio, villaggio della Brianza, tra i colli che cingono il "vago Èupili", o lago di Pusiano, il 23 maggio 1729, "di casa popolare". Suo padre, Francesco Maria [...] , facendo risonare nell'aula accademica l'augusto nome d'Italia.
Era morta nel 1741 la vedova Lattuada, lasciando sente la nostalgia della città della "sua" città, benché nato in campagna; e torna ai "cittadini suoi", sia pur per correggerli, per ...
Leggi Tutto
NAVE
Leonardo FEA
Pietro Enrico BRUNELLI
(XXIV, p. 341).
La nave dal 1933 al 1938.
Le flotte mercantili. - Nel quinquennio 1933-38 il naviglio mondiale ha risentito della depressione economica generale, [...] mare tempestoso (campagna oceanica tedesca di nave da battaglia trova la sua ragion d'essere nel possente armamento d'artiglieria (fino a 406 mm.) ed inglese); 8000 tonn. con cannoni da 152 (Garibaldi italiano, 10/152, 8/100, 16 mitragliere, 6 ...
Leggi Tutto
I. La giovinezza. - Nacque il 25 febbraio 1707 a Venezia, nel palazzo dei Centani a S. Tomà, da Giulio e da Margherita Savioni. Il nonno Carlo Alessandro, notaio, si era trasferito a Venezia da Modena. [...] dopo altre opere pure fortunate, sui versi del Filosofo di campagna il Buranello compose, nell'autunno del 1754, il proprio e in pari tempo il riconoscimento, anche fuori d'Italia, d'un teatro comico italiano. Seguì poco dopo la lettera al G. stesso ...
Leggi Tutto
VINO (XXXV, p. 388; App. II, 11, p. 1115)
Pier Giovanni GAROGLIO
Basilio DESMIREANU
Industria. - Negli ultimi due decennî i progressi dell'industria enologica sono stati molteplici nei varî settori. [...] , la Francia supera l'Italia, tranne che per la campagna 1958-59
In Italia, negli ultimi dieci anni , 23.040 t di Porto. I principali clienti del Portogallo sono stati le Province d'oltremare (103.000 t), il Regno Unito (8.600 t), la Francia (6 ...
Leggi Tutto
push factor loc. s.le m. L’insieme delle condizioni di vita fortemente sfavorevoli causate da pressione demografica, povertà e fame, situazioni o eventi ambientali estremi, persecuzioni politiche e torture, che spingono le popolazioni native...
govèrno s. m. [lat. gŭbĕrnum «timone della nave»; in alcuni sign., der. di governare]. – 1. ant. Timone: barca ... Disarmata di vele e di governo (Petrarca). 2. L’atto e l’ufficio di governare, in tutti i sign. del verbo: a. La guida di una...