Uomo di stato e patriota, nato il 13 gennaio 1813 a Mezzana Corti-Bottarone (Pavia) da un'agiata famiglia di agricoltori, morto a Stradella il 29 luglio 1887. Studente in legge all'università di Pavia, [...] le forze si riunissero". Certo, il D. influì, sia pure indirettamente, sull'andamento della campagna navale, che doveva finire con l fiducia, egli accentuò il riavvicinamento italo-austriaco, accompagnando i reali d'Italia nel loro viaggio a Vienna, ...
Leggi Tutto
Cardinale e uomo di stato, nato il 12 aprile 1806 in Sonnino. Suo nonno, semplice contadino, aveva avuto occasione di entrare nelle grazie del cardinale Gian Francesco Albani, al quale soleva recare in [...] dei fratelli, divenuti influentissimi presso i cosiddetti "mercanti di campagna", i quali facevano a Roma il buono e il a venire a un'intesa con gli altri governi d'Italia. Ugualmente grande parte ebbe nella formazione dello statuto fondamentale ...
Leggi Tutto
GENTILE, Giovanni (XVI, p. 580)
Gaetano De Sanctis.
Il sistema filosofico dell'attualismo, costruito dal G. soprattutto nel ventennio fra il 1911 e il 1931, non è stato nei suoi scritti filosofici posteriori [...] dei Lincei, accettò nel novembre 1943 la presidenza dell'Accademia d'Italia, che tenne sino alla morte, e ne preparò una e le successive dichiarazioni di guerra. Di fronte alla campagna antisemita egli, con coraggio non frequente in quei tempi ...
Leggi Tutto
TESTI, Fulvio
Luigi Fassò
Poeta, nato a Ferrara il 23 agosto 1593, da Giulio e da Margherita Calmoni; morto a Modena il 28 agosto 1646. Dal padre, arricchitosi al servizio degli Estensi, fu avviato [...] la necessità di fuggire le corti, i piaceri della campagna e degli studî, la corruzione dei costumi, ecc. , in Frammenti di critica letteraria, Milano 1903. - La questione del Pianto d'Italia è riassunta da R. Salaris, F. T. e un poemetto anonimo del ...
Leggi Tutto
SUSA (A. T., 24-25-26)
Piero LANDINI
Anna Maria BRIZIO
Piero BAROCELLI
Armando TALLONE
Cittadina della provincia di Torino, a m. 503 s. m.; sorge su entrambe le sponde della Dora Riparia, del torrente [...] densità di 463 abitanti per kmq.: 1186 individui vivono sparsi nella campagna; gli altri, oltre che nel centro capoluogo, in frazioni.
.
Nel Medioevo seguì le sorti delle altre parti d'Italia invase dai barbari; ma durante la guerra gotica un ...
Leggi Tutto
ROSSI, Pellegrino
Carlo Alberto Biggini
Nato in Carrara il 3 luglio 1787, assassinato a Roma il 25 novembre 1848. Compì i suoi primi studî a Correggio, iniziò i suoi studî universitarî in diritto a [...] linee esteriori, che non può essere staccata dalla storia della campagna di Murat, dalla storia di Ginevra, della restaurazione e uomo di maggiore spirito d'Italia, il genio più versatile della nostra epoca, la mente forse più pratica d'Europa", e in ...
Leggi Tutto
Archeologo, nato a Venezia il 25 aprile 1859, morto a Roma il 10 luglio 1925. Autodidatta, fin da giovinetto si esercitò nell'arte della costruzione e nelle discipline esatte e filologiche. A diciannove [...] estensione del Foro.
Fra la messe epigrafica di questa campagna di scavi, oltre all'iscrizione arcaica sotto il Lapis d'arte, di politica, di botanica, di agricoltura, di studi danteschi e d'educazione popolare, promovendo la rinascita civile d'Italia ...
Leggi Tutto
WWF
Fulco Pratesi
Nato nell'autunno del 1961 a Morges (Svizzera) sotto l'egida dell'UICN/IUCN (World Conservation Union/Unione Mondiale per la Conservazione), il World Wildlife Fund (questa la prima [...] istituite in tutta Italia, nelle paludi e nei boschi, in montagna e lungo i fiumi. Il primo parco marino d'Italia, quello di tropicali. Da ricordare, in questo settore, la grande campagna, in collaborazione con il settimanale L'Espresso, in favore ...
Leggi Tutto
Uomo politico, nato a Bologna il 27 settembre 1878. Laureatosi in lettere nell'università di Bologna, entrò nel giornalismo, e prima nel Resto del Carlino, poi nel Giornale d'Italia scrisse, sotto lo pseudonimo [...] per la conquista della Libia. Durante la guerra italo-turca, come corrispondente del Giornale d'Italia da Tripoli e da Rodi, il F. affrontò i problemi attinenti all'occupazione dei territorî, propugnando la campagna a fondo in Libia e l'annessione ...
Leggi Tutto
IRLANDA (XIX, p. 544)
Anna Maria RATTI
Alberto BALDINI
Ugo FISCHETTI
Nicola TURCHI
Storia (p. 552). - Durante il quinquennio 1933-1937 lo stato irlandese è andato gradualmente sistemando la sua vita, [...] a Roma di un ministro accreditato presso il re d'Italia, imperatore d'Etiopia.
I punti principali della nuova costituzione sono della forza non permanente; 1 brigata di artiglieria da campagna su 3 batterie cannoni e 1 batteria obici; i batteria ...
Leggi Tutto
push factor loc. s.le m. L’insieme delle condizioni di vita fortemente sfavorevoli causate da pressione demografica, povertà e fame, situazioni o eventi ambientali estremi, persecuzioni politiche e torture, che spingono le popolazioni native...
govèrno s. m. [lat. gŭbĕrnum «timone della nave»; in alcuni sign., der. di governare]. – 1. ant. Timone: barca ... Disarmata di vele e di governo (Petrarca). 2. L’atto e l’ufficio di governare, in tutti i sign. del verbo: a. La guida di una...