Nome, estensione e vicende. - Le origini del nome Campania si confondono probabilmente con quelle del nome della città di Capua, e vanno ricercate nella conformazione piana (campo) della massima parte [...] , rimase poi a distinguere la valle del Sacco. (v. campagna). Così, cessò nel Medioevo l'uso della parola Campania da parte l'arco trionfale in Castelnuovo, altri ne seguirono più tardi d'ogni parte d'Italia, e negli stessi decennî, fra il sec. XV e ...
Leggi Tutto
Il compartimento dell'Italia Settentrionale che deve il suo nome alla lunga via che l'attività romana lanciò dal mare al Po, fra il colle e la bassa pianura (v. emilia, via). Con il nome di Emilia furono [...] 1911; G. Pitrè, Bibliografia delle trad. pop. d'Italia, Torino 1894.
Dialetti.
Il sistema dialettale emiliano-romagnolo e(g)o, a seconda dei dialetti, diviene a o e. Rimangono nelle campagne vestigia di sic (tosc. sì) innanzi al verbo (e s de???ø " ...
Leggi Tutto
POLITICA
Felice Battaglia
. La parola "politica" viene intesa secondo diverse accezioni. In primo luogo come arte di governo (ted. Staatskunst), quindi come scienza del governo (ted. Staatswissenschaft). [...] , e ne rifugge, idealizzando la vita semplice della campagna, come quella presociale. Analogo il problema che tormenta La filosofia politica in Italia nel sec. XIX, Padova 1924; A. Anzilotti, Movimenti e contrasti per l'unità d'Italia, Bari 1930; ...
Leggi Tutto
È, in senso lato, il complesso delle forze armate organizzate di uno stato. In senso più ristretto, e oggi prevalente, è soltanto il complesso delle forze militari operanti per terra, differenziate dalle [...] una metà cioè delle unità dell'esercito macedone. Durante la campagnad'Asia, l'esercito del re subì aumenti e profonde ancor più gravemente avevano fatto soffrire l'Italia.
Intanto fuori d'Italia, e specialmente in Francia durante la guerra ...
Leggi Tutto
Design
di Renato De Fusco
Nell'App. IV (ii, p. 181) è inserita la voce industriale, disegno: se ne definisce il significato e se ne analizza sommariamente la vicenda dall'avvento della rivoluzione industriale [...] regioni agricole; tanto è vero che gli abitanti della campagna si trasferirono in gran numero nelle città. Più avanti in presenza degli oggetti; un conto infatti è la storia dell'unità d'Italia, un altro quella della sedia Thonet n. 5, del modello T ...
Leggi Tutto
SIBERIA (A. T., 84-87, 103-104)
Giuseppe CARACI
Fabrizio CORTESI
Renato BIASUTTI
Gioacchino SERA
Fritz EPSTEIN
Nome non più corrispondente ad una unità politico-amministrativa, ma per tradizione [...] e oltre quaranta volte maggiore di quella del regno d'Italia.
La ripartizione di tale superficie secondo le sue si affermò nella regione posta a nord-est della Russia europea. Con la campagna contro gli Jugri e i Voguli (1499-1502) s'inizia il dominio ...
Leggi Tutto
Il nome (spagn. Cataluña, catal. Catalunya), comincia a comparire in documenti della fine del sec. XII (basso lat. Catalonia, Catalaunia). L'etimologia tradizionale, secondo cui il nome deriverebbe da [...] Alfonso IV (V d'Aragona, I di Napoli, 1416-1458): una buona parte del suo regno l'occupano le guerre d'Italia per il possesso di 1885), il Messaggio alla Regina reggente (1888), la campagna a favore del diritto civile minacciato (1889), l'assemblea ...
Leggi Tutto
Con la parola arredamento si indica tutto ciò che serve per ornare l'interno degli edific;. Per questa ragione l'arredamento non si può definire come un'arte, ma piuttosto come l'insieme di tutte le arti [...] case di città rivaleggiavano le ville e le case di campagna altrettanto belle ed eleganti.
L'arredamento della casa egiziana era etrusche più antiche nella penisola d'Italia, s'incontrano scarse tracce di oggetti d'arredamento vero e proprio, mentre ...
Leggi Tutto
Poesia narrativa. C'è un'epopea che riprende e riduce a organica unità di poema racconti elaborati dalla tradizione, e ce n'è un'altra nella quale tanto l'elaborazione fantastica del racconto storico quanto [...] dei faraoni, come quello sulle gesta di Ramses II nella campagna siriaca chiusasi con la vittoria di Qadesh; e tracce di genti cristiane del Medioevo, ma anche e soprattutto la voce d'Italia, è veramente il libro delle origini italiane. Del resto l ...
Leggi Tutto
Rete
Mario Salerno
Tomás Maldonado
Cesare Emanuel
Nel campo delle telecomunicazioni, il termine rete indica genericamente un insieme di circuiti e altri impianti mediante i quali viene svolto un servizio [...] r., ma non sul fatto che essa sia un formidabile mezzo d'informazione, e come tale al centro del discorso sul sapere. de réseautique territoriale, Paris 1985.
Nuova città, nuova campagna. L'Italia nella transizione, a cura di A. Celant, Bologna ...
Leggi Tutto
push factor loc. s.le m. L’insieme delle condizioni di vita fortemente sfavorevoli causate da pressione demografica, povertà e fame, situazioni o eventi ambientali estremi, persecuzioni politiche e torture, che spingono le popolazioni native...
govèrno s. m. [lat. gŭbĕrnum «timone della nave»; in alcuni sign., der. di governare]. – 1. ant. Timone: barca ... Disarmata di vele e di governo (Petrarca). 2. L’atto e l’ufficio di governare, in tutti i sign. del verbo: a. La guida di una...