EROLI, Erulo
Teresa Zambrotta
Nacque a Roma il 31 ag. 1854 da Pio e dalla marchesa Beatrice Orlandi.
Il padre Pio, figlio di Giovanni Battista e di Maria Anna Penna, nato a Roma il 27 febbr. 1914 e [...] stretti rapporti con il gruppo dei XXV della Campagna romana. Espose assiduamente con la Società degli Firenze 1958, p. 177; R. Collura, La CivicaGalleria d'arte moderna di Palermo, in Musei e Gallerie d'Italia, 1964, 22-24, p. 31; Museo Carignano - ...
Leggi Tutto
DAMIANI ALMEJDA, Giuseppe
Miranda Ferrara
Nacque a Capua (prov. di Caserta) il 13 febbr. 1834 da Felice, originario di Palermo, e da Carolina Almejda, figlia dei gran maestro di caccia di re Ferdinando. [...] e strade, il D. fu assegnato alla provincia di Palermo nel ruolo di ingegnere di campagna.
Difficile fu l' p. 407; V. Ziino, La cultura architettonica inSicilia dall'Unità d'Italia alla prima guerra mondiale, in La Casa. Quaderni di architettura e ...
Leggi Tutto
LUNI sul Mignone
C. E. Östenberg
Acropoli nel comune di Blera, provincia di Viterbo, sotto i Monti della Tolfa, presso il fiume Mignone, a circa 20 km da Tarquinia, verso l'interno. Gli scavi svolti [...] , p. 373 ss.; C. E. Östenberg, Luni sul Mignone. Prima campagna di scavo, in Not. Scavi, XV, 1961, p. 103 ss.; D. H. Trump, Central and Southern Italy Before Rome, Londra 1966; C. E. Östenberg, Luni sul Mignone e problemi della preistoria d'Italia ...
Leggi Tutto
PERINI, Ludovico
Elena Granuzzo
(Lodovico). – Nacque il 7 marzo 1685 a Verona nella parrocchia di San Procolo, da Domenico e da Dorotea Simeoni.
Restò presto orfano del padre e «privo degli aiuti necessari [...] , pubblicato a Verona nel 1727. Sia il Giornale dei Letterati d’Italia (Venezia 1727, XXX-VIII, I, pp. 547-548 , 1992, n. 8, pp. 71-90; G. Vedovelli, Il paese e la campagna di Torri in una mappa settecentesca di Lodovico Perini, in Il Garda, 1992, n. ...
Leggi Tutto
BISCARRA, Carlo Felice
Paolo Venturoli
Figlio di Giovanni Battista, nacque a Torino il 26 marzo 1823. Dal padre ebbe i primi rudimenti di pittura; sui vent'anni fece, come pensionato della regina Maria [...] governativa conservatrice dei monumenti, diresse una campagna fotografica sulle antichità della provincia di Torino così una libera discussione tra i diversi artisti di tutte le regioni d'Italia e, per mezzo del conferimento di premi da parte di una ...
Leggi Tutto
NEMI, Lago di
G. Lugli
Piccolo lago del Lazio, nell'apparato vulcanico dei Colli Albani, occupante il fondo di due antichi crateri laterali, aperti a S-O del cono principale presso la cinta craterica [...] Roma, Roma 1849, vol. II, p. 390 ss.; G. Tomassetti, La campagna romana, Roma 1910, II, p. 263 ss.; Not. Scavi, 1895, , I lavori del lago di N., ecc., in Rivista ill. del Popolo d'Italia, dicembre 1928, n. 12; id., in Atti XI Congr. naz. Cavalieri ...
Leggi Tutto
BARBERI, Giuseppe (Tisifonte)
Andrea Busiri Vici
Nacque a Roma il 14 genn. 1746. Avviato agli studi architettonici, nel 1762 si affermò, appena sedicenne, nel concorso Clementino bandito annualmente [...] venti vedute romane per la casa di campagna del cittadino Hautefort, collaborò assiduamente nella " Vita difficile e avventurosa di un curioso architetto del '700, in Il giornale d'Italia,30-31 dic. 1961, p. 3; F. Fasolo, Contributo alla conoscenza ...
Leggi Tutto
NOVALESA, Abbazia di
C. Segre Montel
Abbazia benedettina del Piemonte (prov. Torino), dedicata ai ss. Pietro e Andrea, situata in val Cenischia ai piedi del colle Moncenisio, presso il centro abitato [...] Civate (Valagussa, 1993, p. 10).L'importanza e l'ampiezza della campagna decorativa attuata a N. tra sec. 11° e 12° trovano ulteriore 1894; id., Monumenta Novaliciensia vetustiora (Fonti per la storia d'Italia, 31-32), 2 voll., Roma 1898-1901 (rist ...
Leggi Tutto
GRIMALDI (Grimaldi del Poggetto), Stanislao
Francesca Franco
Nacque dal conte Emilio, conte del Poggetto, e da Polissena Pobel Vibert de La Pierre il 25 ag. 1825 a Chambéry, dove il padre ricopriva [...] delle abitazioni, degli uffici, delle sale di convegno delle caserme" (L'arte e la guerra dell'indipendenza e dell'Unità d'Italia: campagne del 1848-1849 dell'esercito sardo, testo di S. Zanelli, litografie di S. Grimaldi, eliotipie di P. Carlevaris ...
Leggi Tutto
CONTI, Cosimo
Caterina Bon
Figlio di Benedetto e di Giulia Cecchi, nacque a Firenze il 28 ag. 1825. Studiò prima all'istituto degli scolopi, poi alle scuole commerciali, mentre la sua formazione artistica [...] prima volta da Lorenzo il Magnifico;nel 1859, Una trecciajola delle campagne di Firenze e La vocazione alle armi di Francesco Ferruccio (esposta n. 239; 18 ott. 1859, n. 263; D. Besana, La guerra d'Italia 1859-1860..., Milano 1861, pp. 158-163; Catal ...
Leggi Tutto
push factor loc. s.le m. L’insieme delle condizioni di vita fortemente sfavorevoli causate da pressione demografica, povertà e fame, situazioni o eventi ambientali estremi, persecuzioni politiche e torture, che spingono le popolazioni native...
govèrno s. m. [lat. gŭbĕrnum «timone della nave»; in alcuni sign., der. di governare]. – 1. ant. Timone: barca ... Disarmata di vele e di governo (Petrarca). 2. L’atto e l’ufficio di governare, in tutti i sign. del verbo: a. La guida di una...