LENARDI, Giovanni Battista
Lucia Casellato
Nacque a Roma nel 1656. Non si conoscono i nomi dei genitori (Pio, p. 89); poco o nulla si sa anche riguardo alla sua giovinezza. Il suo nome compare per la [...] alla campagna decorativa in R.U. Montini, S. Giovanni Calibita, Roma 1956, p. 67; M. D'Onofrio, S. Andrea delle Fratte, Roma 1971, pp. 47 s., 51; G 261-267, 274; C. Ammannato, in La pittura in Italia. Il Seicento, II, Milano 1988, p. 785; A. ...
Leggi Tutto
FRANCALANCIA, Riccardo
Alexandra Andresen
Nacque ad Assisi il 9 nov. 1886 da Gustavo, ricco proprietario terriero, e da Emma Tini. Dopo una prima formazione presso il collegio degli scolopi a Spello, [...] del 1941 a Milano dove presentò il dipinto Campagna romana. Nel 1939 partecipò alla III Quadriennale romana gli anni Venti (catal.), Bologna 1980, I, pp. 360-363; D. Volontè in Il Novecento italiano 1923-1933 (catal.), Milano 1983, pp. 318 s.; G. ...
Leggi Tutto
LUSIERI, Giovanni Battista
Ilaria Sgarbozza
Non si hanno notizie sulla famiglia di questo pittore nato a Roma tra il 1751 e il 1755.
Secondo quanto riportato nell'iscrizione di una lapide commemorativa [...] conte di Kincardine) che, in procinto di avviare una campagna di rilevamenti sull'Acropoli di Atene, lo reclutò in F. Spirito, L., Napoli 2003. Si veda inoltre: Viaggio d'artista nell'Italia del Settecento: il diario di Thomas Jones (1798), a cura ...
Leggi Tutto
LIPINSKY, Angelo
Lanfranco Mazzotti
Nacque a Roma il 26 apr. 1904 da Sigmund, pittore e incisore tedesco di origine ebraica, e da Elenita Kümpel, di confessione protestante. Il padre, trasferitosi nel [...] . Bertaux, L'art dansl'Italie méridionale (Rome 1978, pp. 235-239, 385-397). Con Bertaux, così come con D. Talboot Rice e A. per una nuova scienza sussidiaria per l'archeologia di campagna e la storia dell'artedella gioielleria antica (in Atti ...
Leggi Tutto
POCOLA (pocolom, poculum)
P. Moreno
Si indica col nome di p. un gruppo di vasi a vernice nera con decorazione policroma sopraddipinta, prodotti nel Lazio nella prima metà del III sec. a. C.: la maggior [...] pure è stata messa in relazione con la campagna di Pirro in Italia (272-270 a. C.) o con la of Ancient Pottery, Londra 1905, I, p. 489 ss.; Ch. Picard, in Mélanges d'archéologie et d'histoire, XXX, 1910, p. 99 ss.; P. Wolters, in Ath. Mitt., XXXVIII ...
Leggi Tutto
SETTIMIO SEVERO (L. Septimius Severus Pertinax)
H. P. L'Orange
Imperatore romano, nato a Leptis Magna nel 146 d. C. da famiglia dell'ordine equestre.
Percorse la carriera senatoria; ebbe nel 191 il governo [...] Giuliano. Settimio Severo scende allora in Italia, marcia su Roma, dove Didio Settimio Severo conduce una campagna contro i Parthi conquistando 'altro che sicuri; anzi non hanno nessuna probabilità d'esser tali. (È questo il caso, per esempio ...
Leggi Tutto
LODI, Carlo
Federico Trastulli
Il L. nacque a Bologna l'11 febbr. 1701 da Simone Antonio e da Anna Maria Pedretti.
Secondo Crespi, inizialmente si dedicò a studi umanistici, ma trascorrendo il tempo [...] assetto interno dell'edificio; la campagna decorativa si concluse entro il a cura di C. Volpe, Bologna 1967, p. 184; D. Lenzi, Regesto, ibid., p. 258; E. Riccomini, tavv. 54-55; Id., in La pittura in Italia. Il Settecento, II, Milano 1990, pp. 768 ...
Leggi Tutto
Vedi IUVAVUM dell'anno: 1961 - 1995
IUVAVUM
L. Eckhart
(altre forme Iuvaum, Iuavum, Iuaum). − Città dell'Austria, odierna Salisburgo, già centro romano della provincia del Noricum. Il nome celtico (?) [...] e nella campagna circostante si è scoperto un tempietto sepolcrale quadrato di stile italico-dorico.
Nel fibula ad S con ornamenti ad intaglio e due pendenti in lamina d'oro con decorazione a spirali in filigrana.
Monumenti considerati. − Testa in ...
Leggi Tutto
GAMBA, Francesco
Antonella Casassa
Nacque a Torino il 21 dic. 1818, da Alberto, auditore decano della Camera dei conti, nominato barone nel 1835 dal re Carlo Alberto, e da Marta Borgnis di Mannheim. [...] de la France di M.Ch. Le Bas e dalla Relazione sulla campagna di guerra nell'Umbria e nelle Marche di M. Fanti.
A , in La pittura in Italia. L'Ottocento, II, Milano 1991, pp. 840 s.; R. Maggio Serra, Galleria civica d'arte moderna e contemporanea. L ...
Leggi Tutto
FERRETTI, Ludovico
Giorgio Marini
Nacque il 2 marzo 1776 a Valmontone (Roma) da Giuseppe e Maria Francesca Scaccini e vi fu battezzato nella parrocchia di S. Maria Maggiore coi nomi di Raphael Ludovico [...] adottati non molti anni prima nella vasta campagna di riproduzione delle opere di Canova; quasi 23856; Ch. Le Blanc, Manuel de l'amateur d'estampes..., II,Paris 1856, p. 225; A. romana e l'arte dell'incisione in Italia, Roma-Milano 1905, p. 73; P ...
Leggi Tutto
push factor loc. s.le m. L’insieme delle condizioni di vita fortemente sfavorevoli causate da pressione demografica, povertà e fame, situazioni o eventi ambientali estremi, persecuzioni politiche e torture, che spingono le popolazioni native...
govèrno s. m. [lat. gŭbĕrnum «timone della nave»; in alcuni sign., der. di governare]. – 1. ant. Timone: barca ... Disarmata di vele e di governo (Petrarca). 2. L’atto e l’ufficio di governare, in tutti i sign. del verbo: a. La guida di una...