VOLTERRA, Edoardo
Mario Talamanca
(App. III, II, p. 1130; IV, III, p. 846)
Giurista e storico del diritto italiano, morto a Roma il 19 luglio 1984. Scaduto nel gennaio del 1982 il mandato novennale [...] 'Accademia delle Scienze di Atene, dell'Institut d'Egypte del Cairo e, in Italia, socio nazionale dell'Accademia dei Lincei, nonché come membro della Consulta nazionale: dopo la campagna condotta a favore della soluzione repubblicana nel referendum ...
Leggi Tutto
NAZIONI, SOCIETÀ DELLE (XXIV, p. 473)
Federico CURATO
Già nel 1938 l'attività della Società delle nazioni era ridotta a un'attività puramente teorica e priva di qualsiasi possibilità d'intervento effettivo. [...] ), il Giappone (10 ottobre) e l'Italia (11 dicembre), quest'ultima definitivamente, essendo (14 dicembre), in conseguenza della campagna russo-finlandese. Nel luglio 1940 lo scioglimento ufficiale della S. d. N. Dei riumerosi organi societarî ...
Leggi Tutto
COSTAMAGNA, Carlo
Marco Cupellaro
Nacque a Quiliano (Savona) il 24 sett. 1881 da Eligio e da Emma Perdusio. Laureatosi in giurisprudenza, entrò nella magistratura, arrivando fino al grado di consigliere [...] organi rappresentativi a carattere misto. Ma nonostante la vivace campagna di stampa promossa dallo stesso C., in un . 56-65; Magistratura del lavoro, in Nuovo Digesto italiano, a cura di M. D'Amelio, VIII, Torino 1939, pp. 6-24; Corporativismo ...
Leggi Tutto
Industria e artigianato
Salvatore Ciriacono
Venezia come economia-mondo. Ambiente lagunare e paesaggi sociali
Si può affermare con sufficiente sicurezza, sulla base della letteratura esistente, che [...] d'argento (da Milano e Firenze oltre che da Venezia), le materie coloranti, per riesportare poi l'arazzo finito nei mercati europei, da quello inglese a quello italiano in città piuttosto che nelle campagne. Ma queste considerazioni ci ...
Leggi Tutto
Sociologia
Alessandro Cavalli
L'oggetto della sociologia e i confini con le altre scienze sociali
Non c'è forse domanda più imbarazzante da porre a un sociologo di quella di definire l'oggetto della [...] masse della popolazione dai loro luoghi d'origine, dalle loro abitudini di vita Simmel in Germania, Vilfredo Pareto in Italia.
I temi della sociologia classica: di lotta di classe tra città e campagna, cioè tra contadini e cittadini, intorno ...
Leggi Tutto
Natura, protezione della
EEdward M. Nicholson
Massimo Severo Giannini
di Edward M. Nicholson e Massimo Severo Giannini
NATURA, PROTEZIONE DELLA
Conservazione della natura
di Edward M. Nicholson
sommario: [...] un'azione più profonda che non le campagne contro l'inquinamento. Vi è anche ., The mountains of Switzerland, London 1968.
Meadows, D. H. e altri, The limits of growth. certo modo, una particolarità dell'ordinamento italiano, e sono quei beni che la ...
Leggi Tutto
EGUAGLIANZA
Ronald M. Dworkin e Alessandro Pizzorusso
Eguaglianza
di Ronald M. Dworkin
Rassegna dei problemi
Sebbene per molti secoli l'eguaglianza abbia costituito un potente ideale politico, [...] che solo la verità conta. Condurre una campagna politica accettando limiti di influenza autoimposti non sarebbe Milano 1963.
Rescigno, P., Sul cosiddetto principio d'eguaglianza nel diritto privato, in "Foro italiano", 1960, LXXXV, 1, cc. 664-672.
...
Leggi Tutto
Socialismo
Maurizio Degl'Innocenti
Il termine e il problema delle origini
Anche se sarebbe più corretto parlare di 'socialismi' (più che di 'socialismo') per la varietà e l'evoluzione, nel XIX e nel [...] di Robert Owen (1771-1858) - un capitano d'industria di New Lanark in Scozia - e ancora negli anni 1945-1947 in Italia e in Francia, ma costituì un e il 1976, di Harold Wilson. Con una campagna a favore della politica dei redditi e della 'rivoluzione ...
Leggi Tutto
Tribunali internazionali
Sovranità nazionale e giustizia sovranazionale
Basi giuridiche e incidenza delle Corti penali internazionali
di Giovanni Conso
28 giugno
L'ex presidente iugoslavo Slobodan Milosevic, [...] da ciascuna delle seguenti Potenze: Stati Uniti d'America, Gran Bretagna, Francia, Italia e Giappone", con il compito, fra l il Kosovo, le incriminazioni del Tribunale dell'Aia riguardano la campagna di terrore e di violenza condotta, fra il 1° ...
Leggi Tutto
Imperi
Stefan Breuer
Concetto e tipologia
Definizione
Il termine 'impero' è usato in due accezioni. In quella più ampia, che è anche la più diffusa, esso designa una formazione in cui un gruppo politico [...] Nel corso di numerose campagne militari egli estende la sua nuovamente sotto la dinastia Han (206 a.C.-220 d.C.): nasce una nuova nobiltà terriera che possiede direzione è dato dal fatto che l'Italia, tra tutte le regioni dell'Impero occidentale ...
Leggi Tutto
push factor loc. s.le m. L’insieme delle condizioni di vita fortemente sfavorevoli causate da pressione demografica, povertà e fame, situazioni o eventi ambientali estremi, persecuzioni politiche e torture, che spingono le popolazioni native...
govèrno s. m. [lat. gŭbĕrnum «timone della nave»; in alcuni sign., der. di governare]. – 1. ant. Timone: barca ... Disarmata di vele e di governo (Petrarca). 2. L’atto e l’ufficio di governare, in tutti i sign. del verbo: a. La guida di una...