Lo Stato continua a reggersi con la costituzione del marzo 1946 (modificata nel luglio 1950). In seguito all'incremento degli abitanti, l'Assemblea popolare è passata da 188 a 214 membri.
Nel 1958 l'A. [...] bassi d'Europa. Nel breve giro di quindici anni si è verificato un imponente spostamento della popolazione dalle campagne verso base a questa linea fu concluso un accordo commerciale con l'Italia (1961, poi rinnovato nel 1971) e con la Grecia (1970 ...
Leggi Tutto
GRANO (XVII, p. 726; App. I, p. 688; II, 1, p. 1078)
Basilio DESMIREANU
Negli ultimi quindici anni il problema del g. è stato permanentemente al centro delle preoccupazioni dei governi dei paesi consumatori. [...] parte a causa dei pesanti stocks che si accumulano ad ogni inizio di campagna agricola. Anche gli S.U.A. tentano con tutti i mezzi di superiore a quello mondiale. Le possibilità d'esportare grano dall'Italia sono messe in evidenza non solo dai ...
Leggi Tutto
SANITÀ
Amalia Donia Sofio
Economia. - La salute e il mercato ad essa collegato sono oggetto degli studi economici relativamente da poco: si fa infatti risalire a un articolo di K.J. Arrow del 1963 la [...] negativa sono, rispettivamente, una campagna di vaccinazione per una malattia è solo in grado di percepire uno stato d'insoddisfazione perché non si trova in buona sistemi di Quality Assurance, tradotti in italiano con la sigla VRQ (Verifica e ...
Leggi Tutto
SUDAFRICANA, REPUBBLICA (XXXII, p. 935; App. I, p. 1040; II, 11, p. 927; III, 11, p. 864)
Carlo Della Valle
Marco Villani
Salvatore Bono
Già Unione Sudafricana, il 31 maggio 1961 si è trasformata in [...] Hendrek Verwoerd, già terminato, ha una capacità d'invaso di 5952 milioni di m3; la Uniti, Rep. Fed. di Germania, Giappone e Italia.
Le linee ferroviarie nel periodo 1961-76 sono passate lanciata nel dicembre 1961 una campagna di sabotaggio, alla quale ...
Leggi Tutto
Le ricerche recenti hanno risolto almeno in gran parte il problema se per la nutrizione azotata sia più adatto lo ione ammonio o quello nitrico; mentre il primo è più efficace in condizioni debolmente [...] dall'industria chimica di alcuni paesi, fra i quali l'Italia e la Germania, hanno mantenuto parte della produzione europea di mondiale di azoto per l'agricoltura avutasi nella campagna 1947-48, è d'uopo concludere che, almeno per altri tre anni ...
Leggi Tutto
GRAN BRETAGNA (XVII, p. 667; App. I, p. 685)
Marina EMILIANI SALINARI
Enrico MACHIAVELLI
BRETAGNA Ad integrazione delle notizie statistico-economiche qui appresso riferite, v. per la parte storico-politica [...] rapporti commerciali tra l'Italia e la Gran Bretagna, di sterline), sia con una intensa campagna per sviluppare il piccolo risparmio; F. Spalding, The London money market, Londra 1938; M. D. Fogarty, Prospects of the industrial areas of G. B., Londra ...
Leggi Tutto
. L'espressione, che nell'uso corrente risale, in Italia, al dopoguerra 1914-18, ha contenuto assai incerto e si presta a molti significati, ma negli ultimi tempi va essenzialmente polarizzandosi verso [...] o possessori i proletarî, a richiamare alla campagna i volontarî, i veterani. A tal ampiezza della proprietà fondiaria in Italia porta a queste conclusioni generali. in Europa, Firenze 1932; R. Ciasca e D. Perini, Riforme agrarie antiche e moderne, a ...
Leggi Tutto
SOMALIA (XXXII, p. 99; App. II, 11, p. 860; III, 11, p. 773)
Lanfranco Ricci
Salvatore Bono
Popolazione. - Nelle statistiche concernenti la popolazione della S. si nota un divario rilevante fra calcoli, [...] o di pesca del Sud (nel 1974 è stata condotta una campagna di alfabetizzazione delle masse nomadi e rurali). Il CSR, ristrutturato nel economica e tecnica con l'Italia), aprendosi a intese con i paesi comunisti; a un periodo d'intesa con l'URSS ( ...
Leggi Tutto
(IX, p. 789)
Ruolo nell'alimentazione. - I c. rivestono un ruolo primario nel complesso delle produzioni agroalimentari mondiali in relazione all'importanza che essi hanno nell'alimentazione umana. Il [...] possono vendere il prodotto a un organismo d'intervento (in Italia AIMA, Azienda per gli Interventi sul Mercato dal frumento, la cui produzione mondiale è stata stimata, nella media delle campagne dal 1985-86 al 1987-88, di 520 milioni di t, di ...
Leggi Tutto
Terziario
Angelo Turco
Nella usuale tripartizione delle attività economiche, al settore primario competono le produzioni di materie prime, di tipo sia biologico (attività agro-silvo-pastorali, alieutiche, [...] la profonda riconfiguraione del rapporto città-campagna (v. urbano e rurale). sul piano delle strategie di marketing, l'Italia resta un Paese con 350 milioni di presenze di una maggiore sensibilità verso le città d'arte, anche minori, e al turismo ...
Leggi Tutto
push factor loc. s.le m. L’insieme delle condizioni di vita fortemente sfavorevoli causate da pressione demografica, povertà e fame, situazioni o eventi ambientali estremi, persecuzioni politiche e torture, che spingono le popolazioni native...
govèrno s. m. [lat. gŭbĕrnum «timone della nave»; in alcuni sign., der. di governare]. – 1. ant. Timone: barca ... Disarmata di vele e di governo (Petrarca). 2. L’atto e l’ufficio di governare, in tutti i sign. del verbo: a. La guida di una...