Stato dell’Europa settentrionale, costituito dalle regioni orientali della Penisola Scandinava, dalle isole baltiche di Gotland e Öland e da altre minori. Confina a NO e a O con la Norvegia, a NE con la [...] America. Alla crisi delle campagne il governo reagì con (1946), nell’OECE (1948) e nel Consiglio d’Europa (1949), la Svezia non aderì alla NATO. Grozio. Anche se la conoscenza del pensiero rinascimentale italiano passa per la Germania, l’Olanda, la ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centrale, esteso prevalentemente sul versante N della sezione centro-occidentale del sistema alpino. Stato interno, senza sbocco al mare, confina a N con la Germania, a E con l’Austria [...] in seguito a una campagna contrassegnata da una scultori svizzeri come J.-B. Babel, J.-A. Arlaud, D. Gardelle e P. Massot, i pittori J.-É. Liotard Gessner, H. Usteri. A. Kauffmann visse soprattutto in Italia, e J.H. Füssli in Inghilterra. Alla fine ...
Leggi Tutto
È lo Stato più vasto tra quelli dell’America Meridionale interamente compresi entro la zona temperata australe. Confina a O con il Cile, a N con la Bolivia e il Paraguay, a E con il Brasile e l’Uruguay; [...] ), in conseguenza di durissime campagne militari nel corso del secondo flussi migratori più consistenti sono venuti dall’Italia, che nel periodo 1857-1929 ha Pueyrredón (1823-71) è la prima figura d’interesse nazionale con i suoi quadri di figure ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia sud-occidentale. Il territorio si affaccia sul Mediterraneo con un tratto costiero di 160 km e si allarga all’interno verso E e verso S per più di 600 km; confina con la Turchia a N, con [...] importante della Siria. La carenza d’acqua rimane tuttavia un problema ricorrente sono i paesi dell’Unione Europea (soprattutto Italia, Francia e Germania), l’Arabia Saudita, la città ellenizzate e quella delle campagne, sia nella costruzione di case ...
Leggi Tutto
(lat. Gallia) Denominazione latina della regione comprendente l’Italia settentrionale (G. Cisalpina) e in particolare la vasta area dell’Europa centrale delimitata dal Reno, i Pirenei, le coste atlantiche [...] 500 a.C.) quello di La Tène; la civiltà d’età preromana è designata gallica. Dall’opera di Cesare è fu consolidata dall’opera di negotiatores italici che si installarono nella provincia, su tutta la G. con la campagna condotta da Cesare, che, iniziata ...
Leggi Tutto
(ted. Süd-Tirol) Provincia autonoma di Bolzano (7398 km2 con 532.644 ab. nel 2020); comprende 116 comuni. Include la parte settentrionale del bacino dell’Adige, a monte della stretta di Salorno. Dal 1948 [...] il clima è relativamente mite d’inverno e caldo d’estate, con scarse piogge; sia in A. sia in Austria una campagna di protesta contro il preteso mancato rispetto posti (per i tre gruppi tedesco, italiano e ladino); la parificazione formale della lingua ...
Leggi Tutto
L’espressione lingua (o italiano) d’oggi, così come quella, equivalente, di italiano contemporaneo (entrambe usate negli studi: per l’una Cortelazzo 2000, LId’O 2004, Dardano & Frenguelli 2008; per [...] finalità soltanto politica, in chiave secessionistica, della campagna leghista dell’estate 2009, che ebbe larga eco Italianod’oggi (1974) = Italianod’oggi. Lingua non letteraria e lingue speciali, Trieste, Lint.
Italianod’oggi (1977) = Italianod ...
Leggi Tutto
Analfabetismo indica la condizione di chi non conosce e non sa usare l’alfabeto né per leggere né per scrivere, e dunque dispone solo della lingua parlata. Alfabetismo indica, all’opposto, la conoscenza [...] nordici e protestanti. Per le altre aree d’Europa (meridionali, centrali, orientali e di tradizione 1993).
Con i censimenti dell’Italia unita, a partire dal 1861, abbiamo finalmente dati per tutte le città e le campagne del paese, e con cadenza ...
Leggi Tutto
Il participio è un modo non finito del verbo (➔ modi del verbo), suddiviso in una forma detta passata (amato) e una presente (amante), entrambe continuazioni dirette delle forme equivalenti latine (amatus [...] che accadde in francese; ➔ lingue romanze e italiano) e arriva così a indicare un tempo passato regno dei corpi, una distesa di vecchia carne d’Adamo, esalante il vino bevuto e il sudore il piazzale dalla parte della campagna (Bassani 1991: 383)
È ...
Leggi Tutto
La lingua del testo teatrale è un tipo di ➔ lingua scritta in cui gioca un ruolo primario la dimensione dell’oralità: il testo si realizza infatti nel divenire di un evento, lo spettacolo teatrale, caratterizzato [...] sanguigna di una realtà regionale legata alla campagna e alla terra nella quale si mescolano i D’Achille, Paolo (2006), L’italiano regionale in scena, in Binazzi & Calamai 2006, pp. 29-51.
D’Achille, Paolo (2009), Varietà e registri dell’italiano ...
Leggi Tutto
push factor loc. s.le m. L’insieme delle condizioni di vita fortemente sfavorevoli causate da pressione demografica, povertà e fame, situazioni o eventi ambientali estremi, persecuzioni politiche e torture, che spingono le popolazioni native...
govèrno s. m. [lat. gŭbĕrnum «timone della nave»; in alcuni sign., der. di governare]. – 1. ant. Timone: barca ... Disarmata di vele e di governo (Petrarca). 2. L’atto e l’ufficio di governare, in tutti i sign. del verbo: a. La guida di una...