Vedi PALAZZO dell'anno: 1963 - 1996
PALAZZO
A. Giuliano
A. Bisi
A. Bisi
A. Bisi
A. Giuliano
A. Giuliano
A. Tamburello
L. Lanciotti
Il nome Palatium indicava a Roma uno dei sette colli sui quali [...] à Ras Shamra-Ugarit. Sondages de 1948 et 1949 et campagne de 1950, in Syria, XXVIII, 1951, pp. di notevoli dimensioni; in Italia, specie a Ercolano e passi" e larga 500 "piedi", e con viali d'accesso per carri a galleria; infine, una galleria a ...
Leggi Tutto
LOTTO, Lorenzo
Francesca Cortesi Bosco
Nacque a Venezia nel 1480. Nel testamento olografo del 25 marzo 1546 il pittore si dichiara "venetiano", "de circha anni 66". Del padre Tommaso, già defunto nel [...] della dimora di campagna dei Suardi, intitolato amici. Con Serlio, in procinto di lasciare l'Italia per la corte di Francesco I, il 15 137; M. Muraro, I conti in tasca a L. L., pp. 144-164; D. Oldfield, L. L. 1508-1513, pp. 22-38; P. Zampetti, Tre ...
Leggi Tutto
Territorio, pianificazione del
Bernardo Secchi
Un termine polisemico
'Territorio' è parola polisemica che ha acquisito significati differenti entro diversi universi discorsivi e disciplinari. Spazio, [...] Non sempre, d'altra parte, il territorio dal quale la città trae il proprio sostentamento si configura come una campagna a essa per le peculiarità e i costumi dei loro abitanti: "È un'Italia di cose e di genti, di mestieri e di anti-mestieri, di ...
Leggi Tutto
L’immagine di Costantino nelle fonti arabe
Il primo imperatore cristiano nello specchio dell’islam
Marco Di Branco
Gli storici arabi medievali condividono con i loro colleghi bizantini il punto di vista [...] sarebbe avvenuto nel corso della sua campagna contro i «Burǧān», cioè – b. Ḫurradādbih (820-885 o 826-912 d.C.):
Descrizione di Rūmiya e delle sue Oriente e Occidente, Settimane di studio del Centro Italiano di Studi sull’Alto Medioevo (19-24 ...
Leggi Tutto
Vedi CIPRO dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CIPRO (Κύπρος Cyprus)
P. Bocci
G. Garbini
G. C. Susini
È l'isola posta più a E tra quelle del Mediterraneo orientale e si può considerare, da un punto di vista [...] Uniti a Larnaka, inizia una campagna di scavi che continua fino lungo il Danubio ed in Italia; i ritrovamenti quindi permettono of Cyprus, I, Cambridge, 1940, pp. 226-256. Per i piatti d'argento da Kerynia: O. M. Dalton, in Burlington Magaz., X, 1906- ...
Leggi Tutto
L’arco di Costantino
Un monumento dell’arte romana di rappresentanza
Alessandra Bravi
Per celebrare la battaglia vittoriosa di Costantino contro Massenzio a ponte Milvio, il 28 ottobre 312 d.C., venne [...] rappresentare gli eventi contemporanei, le campagne militari che percorsero l’Italia, le caratteristiche della vittoria del the City of Rome, 300 BC to AD 499, Oxford 20082; T.D. Barnes, Pagans and Christians in the Reign of Constantius, in L’Église ...
Leggi Tutto
PALLADIO, Andrea
Guido Beltramini
PALLADIO, Andrea. – Figlio di Pietro detto ‘della Gondola’, nacque a Padova nel 1508.
Città e data di nascita sono state oggetto di discussione a partire dal Settecento. [...] soldati del generale Belisario contro i barbari nel poema epico La Italia liberata da Gotthi, pubblicato da Trissino tra il 1547 e intellettuali) sarebbe stata d’ora in poi la cifra della maggior parte delle realizzazioni in campagna, anche se nelle ...
Leggi Tutto
Città globali
Vittorio Gregotti
Benché molti affermino che nel nuovo secolo il fatto urbano stia radicalmente cambiando la propria natura, non si può scrivere della città del 21° sec. senza fare riferimento [...] quanto riguarda la sua relazione con la campagna e con il paesaggio, coinvolti in un quella di Lille-Roubaix-Tourcoing, e in Italia la Pianura Padana nel suo insieme, le interprete esecutore come l’architettura. D’altra parte è divenuto difficilissimo ...
Leggi Tutto
Vedi ESPLORAZIONE ARCHEOLOGICA dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
ESPLORAZIONE ARCHEOLOGICA
D. Lollini
G. Carettoni
R. Naumann
S. Donadoni
F. Castagnoli
Red.
Red.
In questo articolo si espongono i [...] , che ha come epicentro la Grecia e l'Italia, l'e. a. come venne intesa a partire moderni efficaci mezzi ausiliari - nella campagna romana.
Il progressivo affinamento del di scala così che ogni strato d'insediamento corrisponda ad una terrazza di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Breve storia del restauro statico
Mario Como
Questa sintesi della storia del restauro statico dalle origini a oggi fa esclusivo riferimento agli edifici in muratura, materiale con il quale sono stati [...] dei vasti edifici costruiti in Italia o nelle varie regioni dell’impero Con l’ultima cattedrale di Francia del periodo d’oro, la cattedrale di Beauvais, l’arditezza dei esso un basamento, emergente dal piano di campagna, dell’altezza di circa 3,5 m ...
Leggi Tutto
push factor loc. s.le m. L’insieme delle condizioni di vita fortemente sfavorevoli causate da pressione demografica, povertà e fame, situazioni o eventi ambientali estremi, persecuzioni politiche e torture, che spingono le popolazioni native...
govèrno s. m. [lat. gŭbĕrnum «timone della nave»; in alcuni sign., der. di governare]. – 1. ant. Timone: barca ... Disarmata di vele e di governo (Petrarca). 2. L’atto e l’ufficio di governare, in tutti i sign. del verbo: a. La guida di una...