NORICUM
G. C. Susini
L. Eckhart
Provincia romana. Situata tra le Alpi Orientali e la riva destra del Danubio, corrisponde alla maggior parte dell'Austria e ad un lembo di terra slovena.
Il N. entra [...] Sava costituivano già allora comode vie d'acqua, seguite da strade. Le comunicazioni con l'Italia erano assicurate attraverso il valico di delle parti alte dei fabbricati. La casa padronale di campagna è ben rappresentata da un edificio con cortile a ...
Leggi Tutto
GRANDI, Giuseppe
Francesco Tedeschi
Nacque a Ganna, presso Varese, il 17 ott. 1843, da Francesco Giuseppe, falegname, e da Marianna Cerutti, terzo di sei fratelli.
A tredici anni avviò il suo apprendistato [...] anche nel Garibaldino ferito, presentato come Rimembranze della campagna del 1860 all'esposizione di Brera del 1876 Ann Arbor, MI, 1991; F. Tedeschi, Carlo Borghi, collezionista e critico d'arte, in '800 italiano, I (1991), 4, pp. 16-21; U. Thieme - F ...
Leggi Tutto
GONIN, Francesco
Sabrina Spinazzè
Nacque a Torino il 16 nov. 1808 da Giovanni, di Luserna San Giovanni in provincia di Torino, e da Sara Castanier, ginevrina, entrambi di religione valdese.
Si formò [...] più connessi con le campagne del 1848-49. in Piemonte nella prima metà dell'Ottocento, in La pittura in Italia. L'Ottocento, Milano 1991, I, pp. 49-51; p. 310; A. Casassa, in Galleria civica d'arte moderna di Torino. L'Ottocento. Catalogo delle opere ...
Leggi Tutto
GALILEI, Alessandro
Silvia Cusmano
Nacque a Firenze il 25 ag. 1691, figlio di Giuseppe Maria, proconsole dei notai dal 1707 al 1711, e di Margherita Merlini, figlia del medaglista della Zecca granducale, [...] C. De Brosses, Lettres familières sur l'Italie… 1739-40 (1858), a cura di G Barsali - M.G. Branchetti, Ville della Campagna romana. Lazio 2, Milano 1975, pp. 1991, nn. 4-5, pp. 89-96; D. Lorenzi, Riflessioni sulla facciata settecentesca di S. Giovanni ...
Leggi Tutto
PELLIZZA DA VOLPEDO, Giuseppe
Davide Lacagnina
PELLIZZA DA VOLPEDO, Giuseppe. – Nacque a Volpedo, in provincia di Alessandria, il 28 luglio 1868, da Pietro e da Maddalena Cantù, secondo di tre figli, [...] F. Rella, Milano 1990, passim; S. Rebora, in La pittura in Italia. L’Ottocento, a cura di E. Castelnuovo, II, Milano 1991, p studio di via Rosano all’atelier aperto della campagna volpedese, in Ateliers e case d’artisti nell’Ottocento, a cura di A. ...
Leggi Tutto
MARCHESINI, Alessandro
Alessandro De Lillo
Figlio di Francesco e di Elisabetta Bottacin, nacque a Verona il 30 apr. 1663 nella contrada di S. Michele alla Porta, e fu battezzato il 6 maggio nella chiesa [...] di S. Michele in Campagna, nel Veronese, di cui in rane e Venere e Adone (ma Flores D'Arcais, 1997, assegna le ultime due a ; S. Marinelli, La pittura del Seicento a Verona, in La pittura in Italia. Il Seicento, Milano 1989, I, pp. 155, 158 s.; E. ...
Leggi Tutto
BITONTO, CATTEDRALE DI
Luisa Derosa
Nell'ambito degli studi sull'arte federiciana la fortuna critica della cattedrale di Bitonto è dovuta alla presenza di un ambone, datato e firmato, che accoglie come [...] un'unica campagna di lavori. In questa prima fase, così come la critica da tempo aveva sostenuto (Belli D'Elia, pulpito di Bitonto, in Federico II e l'arte del Duecento italiano. Atti della III settimana di studi di storia dell'arte medievale dell ...
Leggi Tutto
GALLI BIBIENA, Francesco
Anna Coccioli Matroviti
Terzogenito di Giovanni Maria il Vecchio e di Orsola Maria Possenti, fratello di Ferdinando, nacque il 12 dic. 1659 a Bologna, dove avvenne la sua prima [...] nella chiesa di S. Maria di Campagna. L'intervento pittorico si scala a ridosso Il 1713 segnò l'anno del rientro in Italia del G. e l'inizio di una il 1719 e il 1722 è documentato al teatro d'Alibert, la cui paternità progettuale è ancora discussa: ...
Leggi Tutto
GALLI, Giovanni Antonio (detto lo Spadarino)
Rita Randolfi
, Giovanni Antonio Nacque a Roma, nella parrocchia di S. Lorenzo in Damaso, il 16 genn. 1585 da Salvatore e da sua moglie Brigida (Marsicola, [...] ; G. Papi, Un'apertura sul soggiorno italiano di Jacob Van Oost il Vecchio, in L'arte per i papi e per i principi nella campagna romana…", in Paragone, XLI (1990), 485, pp Dipinti dal '300 al '900, a cura di D. Gioseffi, Trieste 1994, p. 30; R. Vodret ...
Leggi Tutto
DAL RE, Marcantonio
Clelia Alberici
Figlio di Ludovico e di Antonia De Mariani, nacque a Bologna il 18 dic. 1697 e fu battezzato il 24 dicembre: ebbe per padrino Francesco Bonfili e per madrina la marchesa [...] milanesi per render ameno il soggiorno in campagna; le graziose figurine di dame e Milano artistica. La Simonetta ... . in Rass. d'arte, VII (1907), 4, p. 55, ill.; A. Bertarelli, L'ornamentazione del libro in Italia nel sec. XVIII, in Il libro e la ...
Leggi Tutto
push factor loc. s.le m. L’insieme delle condizioni di vita fortemente sfavorevoli causate da pressione demografica, povertà e fame, situazioni o eventi ambientali estremi, persecuzioni politiche e torture, che spingono le popolazioni native...
govèrno s. m. [lat. gŭbĕrnum «timone della nave»; in alcuni sign., der. di governare]. – 1. ant. Timone: barca ... Disarmata di vele e di governo (Petrarca). 2. L’atto e l’ufficio di governare, in tutti i sign. del verbo: a. La guida di una...