Esplorazioni. - Nel 1955-56 si è effettuata una spedizione esplorativa nella parte chilena della Terra del Fuoco, sotto la direzione del padre A.M. De Agostini e con la partecipazione del geografo G. Morandini. [...] Sarmiento e del M. Italia, compiuti rilevamenti topografici e una raffineria, dove però si lavorano anche petrolî d'importazione. Un oleodotto di 72 km sbocca a Campo (4 settembre 1952) dopo una campagna elettorale che prometteva un "nuovo Chile ...
Leggi Tutto
(II, p. 963)
La produzione mondiale di a. è cresciuta notevolmente fin verso il 1980, arrivando a quasi 5 milioni di t/anno; da quella data è iniziata una forte diminuzione a seguito di iniziative ad opera [...] sono nell'ordine: URSS, Canada, Sud Africa, Zimbabwe, Italia. Solo negli USA dal 1975 al 1984 i consumi sono presenza di amianto. Mentre nelle campagne si riscontravano concentrazioni inferiori a coppia). Altre norme contenute nel d.P.R. 215 del 1988 ...
Leggi Tutto
NUOVA ZELANDA (XXV, p. 67; App. I, p. 902)
Marina EMILIANI SALINARI
Cesare PETTINATO
ZELANDA Popolazione (p. 73). - Secondo il censimento del 1945 la popolazione della Nuova Zelanda ammontava a 1.702.298 [...] capite è circa tre volte quella d'anteguerra.
Il debito pubblico complessivo al in Africa settentrionale, nel Pacifico e in Italia. Impegnato in una lotta per la plurimo che tendeva a favorire la campagna, poco popolata, nei confronti della città ...
Leggi Tutto
La produzione di a. nel mondo continua a crescere a ritmi molto sostenuti, in conseguenza, da una parte dell'espansione dei terreni messi a coltura e ai miglioramenti delle tecniche colturali, dall'altra, [...] quelle del Marocco al secondo, e da quelle d'Israele al terzo. Anche il ruolo dell'Italia, che fino alla fine degli anni Settanta occupava spedizioni dirette verso i paesi terzi, e dalla campagna 1969-70, "premio di penetrazione" commerciale verso ...
Leggi Tutto
La forte domanda di cacao verificatasi dopo il 1919, in conseguenza dell'enormemente accresciuto consumo, si accentuò nel 1925 e raggiunse il massimo nel 1927. Durante questo periodo i prezzi aumentarono, [...] e 9 d. nel 1927 scese a 22 s. e 10 d. nel 1934, risalendo poi lentamente a quasi 39 s. nel 1937. All'inizio della campagna commerciale 1937 in migliaia di quintali:
Dei 73.800 q. importati in Italia, 50.800 costituiscono invii dell'UNRRA.
Bibl.: F. ...
Leggi Tutto
Globalizzazione
Henri Bartoli
sommario: 1. Introduzione. 2. La globalizzazione: un processo a più dimensioni. 3. Gli attori della globalizzazione: a) le imprese e i gruppi multinazionali, attori primari [...] 12,5 al 90,8% in Germania e dall'1 al 118,4% in Italia.
Per fronteggiare l'instabilità dei tassi di cambio e di interesse sono stati ideati nuovi promozione di una campagna mondiale per il progresso e lo sviluppo sociale e di un programma d'azione la ...
Leggi Tutto
DE VITI DE MARCO, Antonio
Antonio Cardini
Nacque a Lecce il 30 sett. 1858.
Il padre, Raffaele De Viti, era stato adottato da un De Marco, per cui aveva assunto il titolo di marchese e il cognome De [...] italo-britannica per favorire l'accordo e la conoscenza reciproca tra i popoli dell'Intesa. Riprese la campagna Bellinzona 1983, pp. 136-144; e Id., Gaetano Salvemini e A. D., in Gaetano Salvemini tra politica e storia, Atti del Convegno tenuto a ...
Leggi Tutto
Mercanti
Sandro Carocci
Dai venditori girovaghi ai ricchi uomini d’affari
I mercanti sono esistiti in tutti i tempi; ma è il Medioevo l’epoca d’oro del mercante. Soprattutto fra il 12° e il 16° secolo [...] secoli, così, il trasporto su terra avvenne a dorso d’animale e non su ruota. Rispetto a un carro, produce molta più ricchezza della campagna. Ecco dunque che la città dell’Europa, a metà strada fra l’Italia, l’Inghilterra e la Scandinavia. È dunque ...
Leggi Tutto
ECONOMIA E SOCIETÀ
Richard Swedberg e George Dalton
Sociologia economica
di Richard Swedberg
Introduzione
Intorno al 1800 il concetto di 'economia' divenne estremamente importante nell'ambito della [...] la struttura socioeconomica della campagna russa era già essenzialmente vari paesi europei, come l'Italia e la Germania. Inoltre i in West African kingdoms in the nineteenth century (a cura di D. Forde e P.M. Kaberry), London 1967, pp. 93-122 ...
Leggi Tutto
Impresa
Robin Marris
di Robin Marris
Impresa
sommario: 1. Introduzione. 2. Imprese e imprenditori prima del sec. XX. 3. Il periodo di transizione e il XVIII secolo. 4. L'organizzazione dell'azienda [...] apparvero invece nel Medioevo. Nel I secolo d.C., nell'Italia centrale e settentrionale, si sviluppò una urbanesimo di quei tempi. I materiali grezzi venivano portati dalla campagna in città, dove erano sottoposti a lavorazione nelle ‛manifatture ...
Leggi Tutto
push factor loc. s.le m. L’insieme delle condizioni di vita fortemente sfavorevoli causate da pressione demografica, povertà e fame, situazioni o eventi ambientali estremi, persecuzioni politiche e torture, che spingono le popolazioni native...
govèrno s. m. [lat. gŭbĕrnum «timone della nave»; in alcuni sign., der. di governare]. – 1. ant. Timone: barca ... Disarmata di vele e di governo (Petrarca). 2. L’atto e l’ufficio di governare, in tutti i sign. del verbo: a. La guida di una...