CAPITALISMO
Sergio Ricossa e Alessandro Cavalli
Capitalismo
di Sergio Ricossa
Le origini del capitalismo
Non conviene intendere il capitalismo come un preciso sistema economico, con caratteri fissi [...] del salariato non era d'altronde che un aspetto della più generale mobilità della gente dalla campagna alla città, da in altri paesi e in altre epoche, ad esempio nell'Italia medievale e rinascimentale, molti di questi fattori erano presenti e ...
Leggi Tutto
Politica economica e finanziaria
Siro Lombardini
di Siro Lombardini
Politica economica e finanziaria
1. Il sistema produttivo e le concezioni liberiste della politica economica.
La concezione liberista [...] intendono investire in Italia. Se la parità aurea della lira è 0,001 grammi d'oro e quella della sterlina è un grammo d'oro, il cambio a quelle precedenti. Queste aspettative, maturate durante la campagna per l'elezione (la prima) a presidente di ...
Leggi Tutto
Produttivita
Simon Kuznets
di Simon Kuznets
Produttività
sommario: 1. Definizioni introduttive. 2. I due rapporti della produttività aggregata. 3. Tendenze di lungo periodo della produttività. 4. Differenze [...] associata) comincia dopo il 1890 (come l'Italia e l'Australia) o per i paesi per consumo più sofisticati e non reperibili nelle campagne; molte di queste comodità della vita cittadina lotta per la modernizzazione economica, d'altra parte non si può ...
Leggi Tutto
Petrolio
Hans K. Schneider
Wolf Pluge
di Hans K. Schneider e Wolf Pluge
Petrolio
sommario: 1. Composizione e origine. 2. Produzione, trasporto e lavorazione. a) Produzione. b) Trasporto. c) Lavorazione. [...] all'asta i permessi di ricerca relativi a una campagna petrolifera risultata infruttuosa; invece le grandi imprese finanziariamente solide di un plafond d'importazione e di quote di mercato per le sue compagnie, o in Italia, mediante il controllo ...
Leggi Tutto
Operai
Aris Accornero
Alle origini
Gli operai, insieme agli industriali, sono i protagonisti del processo di industrializzazione e costituiscono pertanto uno dei gruppi fondativi della società industriale. [...] da un comune all'altro, chi lasciava la campagna per inurbarsi o per avvicinarsi alle periferie industriali ( inventò una specie di taylorismo dal basso. Dirigenti d'estrazione operaia come l'italiano G. Germanetto o il britannico W. Gallagher ...
Leggi Tutto
Benessere, Stato del
Peter Flora
Introduzione
Lo Stato del benessere è un elemento centrale delle società europee e un prodotto della loro evoluzione, ed è pertanto strettamente connesso con lo sviluppo [...] fase del primo capitalismo, in vaste zone d'Europa si ebbe in questo periodo un popolazione delle città e quella delle campagne, le differenziazioni interne alla classe 1977.
Ferrera, M., Il Welfare State in Italia, Bologna 1984.
Flora, P. (a cura di ...
Leggi Tutto
Società postindustriale
Alain Touraine
Introduzione
Il concetto di società postindustriale appare al termine del periodo di ricostruzione e di crescita economica nazionale del dopoguerra, allorché entrarono [...] cellula base delle società mercantili, in particolare in Italia e in Fiandra o nei Paesi Bassi, in metropoli, e non in campagna o nei piccoli centri individuale e collettivo riesce a creare uno spazio d'azione libero che collega fra loro le due ...
Leggi Tutto
Mercati finanziari
MMarcello de Cecco
di Marcello de Cecco
Mercati finanziari
sommario: 1. I termini essenziali. a) Origine e contenuto dei mercati finanziari. b) I soggetti coinvolti nei mercati finanziari. [...] fu avviata una lunga campagna per la liberalizzazione del rappresentare tali mercati come perfetti, luoghi d'incontro di una domanda e di il Giappone superiore al 140°. Altri paesi - come l'Italia, il Belgio e la Grecia - hanno lasciato lievitare i ...
Leggi Tutto
Francesco Sisci
Cina
La 'lunga marcia' dell'economia cinese
L'impatto dell'economia cinese nel quadro mondiale
di Francesco Sisci
11 marzo
A Liaoyang, in Manciuria, 30.000 lavoratori 'dismessi', appartenenti [...] di produzione di molti beni di consumo. D'altro canto una serie di servizi che dato, tuttavia, non va sovrastimato. L'Italia con un gettito fiscale intorno al 40% se in città la gente ha un figlio solo, in campagna la norma è tre o più. In meno di 20 ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Pietro Verri
Peter Groenewegen
Pietro Verri è la figura di maggior spicco della Scuola milanese, soprattutto in quanto primo promotore della Scuola stessa e di iniziative connesse, tra le quali spiccano [...] di nota è anche una successiva campagna di Verri per la riforma delle imposte con Forbonnais, Trudaine e Condillac in Italia ed entrò in corrispondenza con Condorcet e livello di sviluppo in tutti i Paesi d’Europa, anche i più avanzati, nonostante ...
Leggi Tutto
push factor loc. s.le m. L’insieme delle condizioni di vita fortemente sfavorevoli causate da pressione demografica, povertà e fame, situazioni o eventi ambientali estremi, persecuzioni politiche e torture, che spingono le popolazioni native...
govèrno s. m. [lat. gŭbĕrnum «timone della nave»; in alcuni sign., der. di governare]. – 1. ant. Timone: barca ... Disarmata di vele e di governo (Petrarca). 2. L’atto e l’ufficio di governare, in tutti i sign. del verbo: a. La guida di una...