L'architettura: caratteri e modelli. Africa
Rodolfo Fattovich
Giovanna Antongini
Tito Spini
Caratteri generali
di Rodolfo Fattovich
L'architettura africana presenta una grande varietà di forme, che [...] sia sulla sommità di massi facilmente difendibili, sia in aperta campagna. Non vi erano cupole o archi. Le entrate erano regioni dell'Africa subsahariana, soprattutto in Nubia, nel Corno d'Africa, nell'Africa orientale e nell'Africa occidentale. ...
Leggi Tutto
Navigazione
Michel Mollat du Jourdin
Introduzione
La navigazione è l'arte - oggi la scienza - che ha come oggetto il modo di condurre una nave in porto sana e salva. Questa attività presuppone: 1) la [...] , come le navi della regina Hashepsowe inviate verso il Corno d'Africa all'incirca verso il 1500 a.C. Sono navi lunghe a terra corpo a corpo. Non fu più così quando le campagne si prolungarono e si svolsero in acque e sotto climi completamente ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Africa
Andrea Manzo
Federico De Romanis
Samou Camara
Le vie e i contatti commerciali nell'africa subsahariana. le origini
di Andrea Manzo
I contatti [...] . Certamente intorno al 320 d.C., quando il re aksumita Ezana condusse campagne militari verso la valle del nello heroon di Kineas si rinvengono vasetti d'alabastro contenenti kinamomon del Corno d'Africa (da non confondere col moderno cinnamomo) ...
Leggi Tutto
Persecuzioni e tolleranza cristiana e pagana
Arnaldo Marcone
I rapporti tra la Chiesa cristiana e lo Stato romano sono complessi. Si devono tuttavia evitare le semplificazioni.
Non è corretto, infatti, [...] costantiniana, Giuliano, promuovendo a sua volta, nel 363, una campagna contro la Persia, la presentava come una sorta di preludio denaro35, dall’altra, con due lettere al proconsole d’Africa Anullino, dispone prima la restituzione alla Chiesa dei ...
Leggi Tutto
Il decennio breve
Lucio Caracciolo
Tra l’11 settembre 2001 e il settembre 2008 si è consumato il tentativo di centrare il mondo su un unico polo di potenza, gli Stati Uniti d’America. L’attacco terroristico [...] e geostrategico, l’eredità maggiore per l’Alleanza atlantica della campagnad’Irāq è la dimostrazione che quando si fa sul serio, o verso il Mediterraneo, il Medio Oriente e l’Africa. Grazie anche ad antichi vincoli con leader del Terzo mondo ...
Leggi Tutto
MANCINI, Pasquale Stanislao
*
Nacque il 17 marzo 1817 a Castel Baronia, in provincia di Avellino, da Francesco Saverio e da Maria Grazia Riola. Di famiglia benestante, devota e politicamente conformista, [...] le posizioni anticlericali del M. trovarono alimento nella campagna della stampa di opposizione contro la politica ecclesiastica del incivilimento" (cit. da R. Battaglia, La prima guerra d'Africa, Torino 1958, p. 147); quindi oppose un rifiuto alla ...
Leggi Tutto
Ilja Richard Pavone
Abstract
Viene analizzata storia ed evoluzione nei compiti e nelle funzioni della North Atlantic Treaty Organization (NATO), organizzazione internazionale istituita nel 1949 con il [...] del Capitolo VII della Carta dell’ONU al termine della campagna aerea della NATO contro il regime di Milošević, la ha condotto l’operazione Ocean Shield al largo del Corno d’Africa, che ha aiutato ad incrementare il livello generale di sicurezza ...
Leggi Tutto
Il 313: Costantino e i cristiani
Harold A. Drake
Quando Costantino descrive la propria conversione al vescovo Eusebio di Cesarea, molti anni dopo i fatti, egli la identifica come un evento decisivo, [...] , in cui si attribuisce a Massenzio la restituzione della libertà ai cristiani d’Africa.
8 Cfr. Liber Pontificalis 33.
9 Cfr. Eus., h.e 174-208.
40 L’oratore elogia Costantino per una campagna condotta contro i franchi, dopo la vittoria su Massenzio. ...
Leggi Tutto
FALCANDO, Ugo
Glauco Maria Cantarella
Sotto questo nome compaiono nella loro editio princeps, curata da Gervasio di Tournay, pubblicata a Parigi nel 1550, due opere di ambiente siciliano del sec. XII: [...] della flotta distrutta nel 1159 da un fortunale sulle coste d'Africa - divenuto "magister camerarius palacii" dopo la defezione di l'indugiare sulle sue ricchezze e sui suoi traffici e sulla campagna che le pertiene (con i suoi frutti, la sua canna ...
Leggi Tutto
COLOCCI (Colocci Vespucci), Adriano
Sergio Anselmi
Nacque a Iesi il 7 sett. 1855 dal marchese Antonio e da Enrichetta Vespucci, discendente dalla famiglia fiorentina del navigatore Amerigo.
I Colocci, [...] .
La sconfitta dell'iniziativa pacifica nel Corno d'Africa non gli impedì di partecipare alle successive operazioni una leggera ripresa di simpatia per il fascismo nel corso della campagna di Etiopia, ma nel 1939, quando Hitler stava per invadere ...
Leggi Tutto
campagna
s. f. [lat. tardo campanea, campania, propr. agg. neutro pl., der. di campus «campo»]. – 1. a. Estesa superficie di un terreno aperto, fuori del centro urbano; il termine è correntemente riferito a territorî di pianura o di bassa...
grillo1
grillo1 s. m. [lat. gryllus o grillus, di prob. origine onomatopeica]. – 1. a. Nome comune degli insetti della famiglia grillidi, e in partic. del g. campestre (lat. scient. Gryllus campestris), abbondante in Italia, di color bruno...