. Come dice il nome stesso, abbazia (o badia) è un monastero governato da un abate (v.), abitato da monaci o canonici regolari (ordinariamente in numero di almeno dodici, secondo l'esempio di S. Benedetto) [...] al tempo di S. Ambrogio. Nell'Africa, S. Agostino trasformò la sua casa stessa accanto ai monasteri situati in campagna si formarono naturalmente dei centri
Bibl.: J. M. Besse e F. Cabrol in Dict. d'Archéol. chrét. et de liturgie, I, s. v.; Mabillon ...
Leggi Tutto
GESU Ordine religioso di chierici regolari, fondato nel sec. XVI da S. Ignazio di Loiola (v.), i cui membri sono chiamati comunemente "gesuiti" dal nome di Gesù. Il titolo di "compagnia" deriva dall'ordinamento [...] si radunavano di notte in una casetta di campagna sul Pincio, e poi in quella più si ha un secondo noviziato della durata circa d'un anno. In tutto il tempo che lo oltre che in Europa (Albania), in Asia, Africa, America e Oceania. Hanno più di 250 ...
Leggi Tutto
All'inizio del nuovo secolo, il 21°, l'a. del t. è un ambito di studi assestato su quattro grandi settori conoscitivi: la politica economica, il mutamento culturale, l'etnografia semiotica,infine la produttività [...] precipua dei grandi parchi (Africa, Indonesia, India, America il patrimonio che rivalorizza la campagna, in America Meridionale l'indigenismo The tourist gaze, London 1990 (trad. it. Roma 1995).
J.D. Urbain, L'idiot du voyage, Paris 1991 (trad. it. ...
Leggi Tutto
MARCIONE
Mario Niccoli
. Una delle personalità più interessanti del cristianesimo nel sec. I alla quale si . riporta un movimento, il più vasto e pericoloso, prima delle controversie ariane, che abbia [...] la storia di un dio che crea un uomo pieno d'imperfezioni, un mondo pieno di mali; che pone all a gran voce, in Italia, in Gallia, in Africa, in Grecia, a Creta, in Asia Minore, a poco a poco le città per la campagna, le zone costiere per l'interno. ...
Leggi Tutto
LUCANO (M. Annaeus Lucanus)
Aurelio Giuseppe AMATUCCI
Scrittore latino, nato il 3 novembre del 39 d. C. a Cordova, città della Spagna Betica. Suo padre, M. Anneo Mela, era uno dei tre figli, il minore, [...] . Passaggio di Pompeo in Grecia. III e IV. Assedio di Marsiglia. Campagna di Cesare nella Spagna. V e VI. Passaggio di Cesare in Grecia. IX. Imprese di Catone in Africa. X. Guerra alessandrina. Cesare dà a Cleopatra il trono d'Egitto (48 a. C.). ...
Leggi Tutto
L'a. essendo fenomeno relativo all'alfabetizzazione, di cui rappresenta l'assenza o la carenza, è divenuto oggetto d'attenzione e d'intervento soltanto in tempi abbastanza recenti. Di fatto, sebbene non [...] in parecchi casi, come in Africa e in India, le lingue cui fine fondamentale dell'educazione è quello d'inserire le giovani generazioni nel corpo sociale devono rammentare a questo riguardo le grandi campagne nazionali del Messico, del Brasile, di ...
Leggi Tutto
IS.
Germano Dottori
– e origini dell’ISI in ῾Irāq. Dal-l’ISI all’ISIS: la guerra civile siriana e le ambizioni del califfato. Attentati, offensive e uso dei media: le strategie dell’IS. La risposta [...] da diverse formazioni jihadiste in Africa e in Asia. Oltre seguenti.
Ne è stato un riflesso in Italia il d.l. 10 febbr. 2015 nr. 7, recante nuove nel 1999 durante le dieci settimane di campagna contro la Federazione iugoslava per fermare la pulizia ...
Leggi Tutto
Svezia
Elio Manzi e Magalì Steindler
(XXXIII, p. 40; App. I, p. 1041; II, ii, p. 933; III, ii, p. 877; IV, iii, p. 555; V, v, p. 360)
Geografia umana ed economica
di Elio Manzi
Popolazione, insediamenti [...] i 2000 e i 3000 ab.). Invece la campagna comprende tutte le aree prive di città facilmente America Meridionale e dell'Africa.
Le infrastrutture viarie e monetaria a partire dal 1999. C'era d'altra parte da tener conto del sorprendente risultato ...
Leggi Tutto
Le filarie sono vermi Nematodi (v.), filiformi o almeno molto allungati e sottili, costituenti la famiglia dei Filariidae, che comprende varie forme parassite dell'uomo e degli animali, fra cui alcune [...] cavalline e qualche altra mosca di campagna. Leiper ha seguito lo sviluppo Manson 1891), comune in tutta l'Africa e specialmente nel Congo, il cui F. immitis e la F. repens. La malattia è d'una singolare frequenza nella Cina e Giappone, ove sembra che ...
Leggi Tutto
di Bruno Tobia
Nel lessico storico-politico corrente, l'ampio uso della formula campo di concentramento, che raggruppa sotto una stessa locuzione realtà differenti, rischia di far sfumare nell'indistinto [...] nel biennio 1896-1898 durante la seconda guerra d'indipendenza di Cuba, tese a concentrare la dal 1904 nella colonia tedesca dell'Africa del Sud-Ovest, dove per la sei milioni) scomparsi durante la campagna della collettivizzazione forzata e le ...
Leggi Tutto
campagna
s. f. [lat. tardo campanea, campania, propr. agg. neutro pl., der. di campus «campo»]. – 1. a. Estesa superficie di un terreno aperto, fuori del centro urbano; il termine è correntemente riferito a territorî di pianura o di bassa...
grillo1
grillo1 s. m. [lat. gryllus o grillus, di prob. origine onomatopeica]. – 1. a. Nome comune degli insetti della famiglia grillidi, e in partic. del g. campestre (lat. scient. Gryllus campestris), abbondante in Italia, di color bruno...