INDIA (XIX, p. 1; App. I, p. 724)
Giuseppe CARACI
Enrico MACHIAVELLI
Luciano PETECH
Giovanni BERNIERI
Giovanni BECATTI
Popolazione (XIX, p. 22; App. I, p. 724). - Il 1° marzo 1941 ha avuto luogo [...] di uomini e truppe indiane si batterono in Africa, contro il Giappone e nella campagna italiana. Le perdite ammontarono a 24.338 si è scoperto un emporio commerciale del I e II secolo d. C. che testimonia evidenti e stretti contatti con il mondo ...
Leggi Tutto
SUDAFRICANA, REPUBBLICA (XXXII, p. 935; App. I, p. 1040; II, 11, p. 927; III, 11, p. 864)
Carlo Della Valle
Marco Villani
Salvatore Bono
Già Unione Sudafricana, il 31 maggio 1961 si è trasformata in [...] dei bacini artificiali, il Hendrek Verwoerd, già terminato, ha una capacità d'invaso di 5952 milioni di m3; la sua diga è a pochi Congresso nazionale africano (posto al bando dal marzo 1960) fu lanciata nel dicembre 1961 una campagna di sabotaggio ...
Leggi Tutto
PORTOGALLO (XXVIII, p. 32)
Riccardo RICCARDI
Mario DI LORENZO
Elio CALIFANO
Fernando RUSSEL CORTEZ
Popolazione (p. 35). - All'epoca del censimento del 12 dicembre 1940, la popolazione della repubblica, [...] 11 agosto 1941) il giro dei possedimenti d'oltremare (gli altri viaggi li aveva compiuti ritira tale adesione ed inizia la campagna per l'astensione dal voto quando relazioni fra la penisola e l'Africa a partire dall'aurignaciano; negli oggetti ...
Leggi Tutto
(X, p. 472)
Alla fine del Novecento la definizione di 'città', in quanto contrapposta a quella di 'campagna', continua a indicare un tipo d'insediamento accentrato, disteso su una superficie ragguardevole, [...] quello delle campagne: da un lato in c. ci sono maggiori possibilità di comunicazione, d'istruzione e d'informazione e ritrovano e anzi si moltiplicano alla periferia delle c. dell'Africa a sud del Sahara, con varianti pianificate e più accettabili ...
Leggi Tutto
Marocco
Claudio Cerreti e Silvia Moretti
'
(XXII, p. 388; App. I, p. 825, II, ii, p. 269; III, ii, p. 39; IV, ii, p. 403; V, iii, p. 352)
di Claudio Cerreti
Popolazione
Il censimento del 1994 ha registrato [...] obiettivo specifici interventi, come la campagna avviata nel 1993-94 per la definita come cuscinetto tra Europa e Africa, o tra Occidente e Islam effetti l'area, controllandone materialmente almeno l'80%. D'altro canto, il M. non ha ancora ottenuto ...
Leggi Tutto
Liberia
Paolo Migliorini
Emma Ansovini
'
geografia umana ed economica
di Paolo Migliorini
Stato dell'Africa occidentale. Nel 2005 la popolazione ha raggiunto i 3.283.000 abitanti. Si calcola che, in [...] di alfabetizzazione, reddito annuo pro capite a parità di potere d'acquisto) collocano la L. in una posizione di retroguardia nella delle donne, impegnate in una campagna capillare per eleggere, per la prima volta in Africa, una donna come capo dello ...
Leggi Tutto
VENEZIA (A. T., 22-23)
Piero LANDINI
Mario NANI MOCENIGO
Filippo SANTUCCI
Roberto CESSI
Gino FOGOLARI
Giuseppe ORTOLANI
Gastone ROSSI-DORIA
M. T. D.
Città del Veneto, capoluogo della provincia [...] Impegnata in una nuova guerra con il Turco, in una campagna non del tutto infelice, a quasi totale beneficio dell' penetrare nel Mediterraneo, approdare in Africa e risalire all'una e all'altra sponda d'Oriente. Secondo questo metodico programma dal ...
Leggi Tutto
POLONIA (XXVII, p. 724; App. I, p. 945)
Riccardo RICCARDI
Riccardo PICCHIO
Pietro MARAVIGNA
Giovanni MAVER
Josef JAREMA
Delimitazione e confini (XXVII, p. 724). - In base agli accordi della conferenza [...] NE. del paese (il voivodato di Białystok ne dމ quasi 3/4 del totale e nella Slesia; la e combattono anche dopo la conclusione della campagna del settembre 1939, sia in Polonia dell'8a armata britannica) in Africa ed in Italia. Il riavvicinamento ...
Leggi Tutto
RUSSIA (XXX, p. 264)
Pietro MARAVIGNA
Angelo Maria RIPELLINO
Giovanni BERNIERI
Giovanni BECATTI
Raissa CALZA
Si dà, sotto questa voce, l'aggiornamento delle condizioni amministrative e demografiche [...] , invece, preparata la sua campagna invernale e aveva riposto in politici e bellici in Cina, in Africa, in Spagna, la letteratura sovietica del VI sec. a. C., città romana del II-III sec. d. C. A Neapolis gli scavi diretti da Pavel Schults hanno messo ...
Leggi Tutto
Stato dell'Arabia, situato nell'angolo SO. della penisola, tra 18° 20′ e 12° 35′ lat. N. e tra 42° 18′ e 45° long. E., confinato a N. dal Ḥigiāz, a E. dal territorio praticamente autonomo del deserto ad-Dahnā', [...] ‛-'amar) in un'epigrafe del re assiro Sargon II (campagna militare del 715 a. C.) e la menzione dell era trasferito in quella parte dell'Africa a cui diede il nome; metà del sec. III eg. (sec. IX d. C.), alle provincie persiane a sud del Mar Caspio ...
Leggi Tutto
campagna
s. f. [lat. tardo campanea, campania, propr. agg. neutro pl., der. di campus «campo»]. – 1. a. Estesa superficie di un terreno aperto, fuori del centro urbano; il termine è correntemente riferito a territorî di pianura o di bassa...
grillo1
grillo1 s. m. [lat. gryllus o grillus, di prob. origine onomatopeica]. – 1. a. Nome comune degli insetti della famiglia grillidi, e in partic. del g. campestre (lat. scient. Gryllus campestris), abbondante in Italia, di color bruno...