MAURO da Leonessa
Stefania Nanni
MAURO da Leonessa (al secolo Vincenzo Nardi).
Nacque il 10 maggio 1883 a San Clemente, frazione di Leonessa nel Reatino, da Sante Nardi e da Maria Ceci.
Sulla scia delle [...] di Berlino del 1884, l’evangelizzazione del Corno d’Africa e dell’area costiera yemenita registrava un notevole aumento ’ambiguo cammino delle missioni africane alla vigilia della campagnad’Etiopia, esaltando il mandato civilizzatore di «Roma ...
Leggi Tutto
DIONIGI da Piacenza (al secolo Giuseppe Flaminio Carli)
Calogero Piazza
Nacque a Piacenza nel 1635; si ignora l'esatta data, come nulla sappiamo dei genitori e della prima giovinezza. Vestì l'abito dei [...] ; il 2 novembre presero posto su un mercantile per le coste d'Africa; il 24 dicembre fu toccata Benguela e il 6 genn. 1668 Theodosio da Vale de Lágrimas, generalissimo delle armi reali in campagna. Appreso che il re di Congo, Alvaro VIII Alfonso, ...
Leggi Tutto
CLEMENTE XI, papa
Stefano Andretta
Giovanni Francesco Albani nacque il 22 o il 23 luglio 1649 ad Urbino da Carlo e da Elena Mosca, nobildonna pesarese.
La famiglia, già considerata "molto facoltosa [...] Sassonia sotto la guida di Agostino Steffani e la grande campagna di conversioni, mediocre nei risultati, produsse - come si si verificarono (come in Moscovia); in Africa, preclusa ogni possibilità d'intervento nel mondo islamico e svanito un ...
Leggi Tutto
PIO V, papa, santo
Simona Feci
PIO V, papa, santo. – Antonio Ghislieri nacque a Bosco (oggi Bosco Marengo, Alessandria), all’epoca ducato di Milano, il 17 gennaio 1504 da Paolo e Domenica Augeri.
Nel [...] Lega, tuttavia dopo una prima azione fallita per ragioni meteorologiche la campagna si arrestò.
Frattanto la stipula, in agosto, della pace di del Nord Africa, sebbene alla ripresa delle trattative in dicembre don Giovanni d’Austria avesse appoggiato ...
Leggi Tutto
GIOVANNI PAOLO I, papa
Giovanni Vian
Albino Luciani nacque il 17 ott. 1912 a Forno di Canale (oggi Canale d'Agordo), in provincia di Belluno, da Giovanni Battista e Bortola Tancon. Trascorse i primi [...] il Luciani ad avviare un'intensa campagna di sostegno finanziario e umano ( dall'America Latina, dell'Africa, dell'Asia.
Tutto , a cura di A. Cattabiani, Padova 1979, pp. 9-41; L. D'Orazi, Impegno all'umiltà: la vita di papa Luciani, pres. di M. ...
Leggi Tutto
FERRARI, Andrea
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Lalatta di Palanzano (Parma) il 13 ag. 1850, primogenito dei quattro figli di Giuseppe e di Maddalena Longarini. La famiglia Ferrari apparteneva al ceto [...] politica coloniale italiana nell'Africa orientale. Soddisfatta questa sera) dette il via ad una campagna di accuse contro il suo comportamento Paolo (paolini), un'associazione di preti e di laici d'ambo i sessi, di cui egli stesso approvo gli statuti ...
Leggi Tutto
BENIGNI, Umberto
Pietro Scoppola
Nato a Perugia il 30 marzo 1862, studiò nel seminario perugino e ricevette gli ordini sacerdotali il 20 dic. 1884. Nel 1885 pubblicò in Perugia l'opuscolo Arabia primitiva [...] 1887, in due fascicoli, L'Africa biblica.
Dedicatosi al giornalismo, diresse in via Arno, proseguì la campagna integrista, specie in favore dell'Action 1934.
Fonti e Bibl.: A. Pelzer, necr., in Revue d'histoire ecclés., XXX (1934), I, p. 502; E ...
Leggi Tutto
GREGORIO I, papa, santo
Sofia Boesch Gajano
Nacque a Roma poco prima della metà del sec. VI, da famiglia appartenente all'élite sociale romana - "de senatoribus primis" lo definisce Gregorio di Tours [...] a Innocenzo prefetto del pretorio dell'Africa (Registrum, X, n. 16 ogni anno in settembre e ottobre - 50 libbre d'oro di frumento e di conservarlo in Sicilia donne, eremiti o vissuti in piccole comunità, in campagna o in città, come le sante zie di G ...
Leggi Tutto
GREGORIO XIII, papa
Agostino Borromeo
Ugo Boncompagni nacque a Bologna il 1° genn. 1501, da Cristoforo e da Angela Marescalchi. Studiò giurisprudenza a Bologna, dove conseguì il dottorato in utroque [...] nel 1554 dal cardinale Giovanni Battista Cicada, legato di Campagna e Marittima, con il quale aveva collaborato nel concilio fino contro i Barbareschi dell'Africa settentrionale. L'ordine da lui impartito a don Giovanni d'Austria, comandante della ...
Leggi Tutto
BOHIER, Pietro (Petrus Boherius, Boherii, Boerii)
Enzo Petrucci
Originario di La Retorte (comune del distretto di Carcassona, dipartimento dell'Aude), nella Francia meridionale, nacque presumibilmente [...] del ducato di Spoleto, della Campagna e della Marittima, di Perugia è sotto il patriarca di Roma, o l'Africa che fu sotto quello di Cartagine.
Sulla base XXXVII; N. Valois, La France et le grand Schisme d'Occident, Paris 1896, I, pp. 325-326, 398; ...
Leggi Tutto
campagna
s. f. [lat. tardo campanea, campania, propr. agg. neutro pl., der. di campus «campo»]. – 1. a. Estesa superficie di un terreno aperto, fuori del centro urbano; il termine è correntemente riferito a territorî di pianura o di bassa...
grillo1
grillo1 s. m. [lat. gryllus o grillus, di prob. origine onomatopeica]. – 1. a. Nome comune degli insetti della famiglia grillidi, e in partic. del g. campestre (lat. scient. Gryllus campestris), abbondante in Italia, di color bruno...