MAMMOLA (A. T., 27-28-29)
Giuseppe Isnardi
Paese della Calabria, nella rovincia di Reggio, già casale della vicina e più antica Grotteria. È situato a 270 m. s. m., sul fianco meridionale ionico dell'altipiano [...] presso la sua influenza nel Torbido. La popolazione del comune era di 5701 ab. nel 1815, di 7505 nel 1861, di 8574 nel 1901, di 9321 nel 1921 (dei quali 6992 nel centro principale e 2329 sparsi nella campagna in case isolate o in piccoli gruppi di ...
Leggi Tutto
Guerra
AAlastair Buchan
di Alastair Buchan
Guerra
sommario: 1. Definizioni della guerra. 2. Le guerre nella storia. 3. Le guerre moderne. 4. Guerre e conflitti nell'epoca contemporanea. a) La guerra [...] XIX.
3. Le guerre moderne
Il periodo tra il 1815 e il 1914 fu relativamente pacifico, benché non siano mancati campagna. ‟Considerando l'intero globo, - egli disse - se l'America del Nord e l'Europa occidentale possono essere chiamate le ‛città del ...
Leggi Tutto
CLEMENTE XIV, papa
Mario Rosa
Giovan Vincenzo Antonio Ganganelli nacque il 31 ott. 1705 a Sant'Arcangelo di Romagna (Forlì) nella legazione di Romagna da Lorenzo e da Angela Serafina Macci (o Mazzi) [...] del pontefice. E fu appunto un esponente di questi operatori nel settore del commercio statale, un "mercante di campagna cfr. Sacrae Congr. de Propaganda Fide memoria rerum..., II, 1700-1815, Rom-Freiburg-Wien 1973, passim. Per i rapporti con la ...
Leggi Tutto
CLEMENTE XIII, papa
Luigi Cajani
Anna Foa
Carlo Rezzonico nacque a Venezia il 7 marzo 1693 da Gian Battista e da Vittoria Barbarigo. La sua famiglia era originaria di Como: il ramo paterno si era trasferito [...] ecclésiastique pendant le dix-huitième siècle, II, Paris 1815, pp. 341-549; G. de Novaes, di Napoli si veda P. Colletta, Storia del reame di Napoli, a cura di N. Id., Memorie, leggi ed osservazioni sulla Campagna e sull'Annona di Roma, III, Roma ...
Leggi Tutto
Manzoni, Alessandro
Scrittore e poeta (Milano 1785 - ivi 1873). Alessandro Manzoni nacque da Giulia Beccaria (figlia dell’illuminista Cesare), al tempo della nascita di Alessandro sposata con Pietro, [...] l’infanzia e l’adolescenza, fino al 1801, tra la casa di campagna della famiglia paterna, e nei collegi religiosi dei padri Somaschi (prima questi anni gli Inni sacri (1812-1815), che, nel rifiuto del classicismo, andavano aprendo anche i termini di ...
Leggi Tutto
ALFIERI, Vittorio
Mario Fubini
Nacque in Asti il 16 genn. (non 17, come è detto nella Vita) 1749 da Antonio Alfieri e da Monica Maillard de Tournon: fu battezzato col nome dell'avo materno Vittorio [...] Tommaso di Caluso (1737-1815), dal quale ebbe incitamenti per le «solitudini immense», della campagna romana. Roma gli offerse pure con de la c. d’A. à ses amis de Sienne, Paris 1904; E. Del Cerro, V. A. e la c. d’A., Roma 1905; C. Pellegrini ...
Leggi Tutto
LONGOBARDI
E.A. Arslan
Popolazione germanica convenzionalmente accolta, sulla base della prevalente area di migrazione, nel novero dei Germani occidentali, insieme ad Alamanni, Bavari, Franchi.
Storia [...] distrutta nel 1815 e nota da un disegno di Leonardo da Vinci (Parigi, Inst. de France, B., c. 55v) e dal rilievo del 1732 di del tempietto del Clitunno o sacello del Salvatore presso Campello sul Clitunno (prov. Perugia). Realizzato in due campagne ...
Leggi Tutto
L'economia
Luciano Pezzolo
Strano secolo, il Seicento: dimenticato per lungo tempo da una storiografia attenta alla grande politica e distolta dalle luci del Rinascimento; etichettato come il secolo [...] attività lavorative nelle campagne permise verosimilmente un abbassamento del costo del lavoro. In James C. Riley, International Government Finance and the Amsterdam Capital Market 1740-1815, Cambridge 1980, p. 77; per le entrate, J. de Vries ...
Leggi Tutto
COLONIZZAZIONE E DECOLONIZZAZIONE
David K. Fieldhouse
Lawrence Rosen
Economia e politica
di David K. Fieldhouse
Introduzione
Lo Shorter Oxford dictionary definisce la colonizzazione come "l'azione [...] il 1756 e il 1763 e tra il 1793 e il 1815. Come risultato delle prime, la Gran Bretagna tolse i possedimenti 60% del terreno coltivabile del Brasile in mano al 2% della popolazione, oppure con l'85% degli abitanti delle campagnedel Guatemala privo ...
Leggi Tutto
MIGRATORI, MOVIMENTI
Nora Federici
Aspetti generali
di Nora Federici
Spostamenti territoriali di popolazione e migrazioni
Il termine 'movimenti migratori' - o 'migrazioni' - indica uno spostamento [...] inviato inoltre nella Guiana, a Trinidad e nella Réunion. Tra il 1815 e il 1914 gli immigrati giapponesi nelle Hawaii e nel Nordamerica all'emigrazione è connessa una diminuita presa del clero nelle campagne. Forme di aggregazione moderna delle masse ...
Leggi Tutto