Il Sud e i conflitti sociali
Lucy Riall
Nella straordinaria successione di eventi che portò all’unificazione della penisola italiana fra il 1859 e il 1861, nessuna vicenda fu più spettacolare di quella [...] Mario, egli aveva assunto «grado grado le proporzioni e la parvenza del Fato» (Mario 1982, p. 145). Il 7 settembre Garibaldi di Napoli e delle campagne circostanti la capitale. Nel Regno delle Due Sicilie, anzi, dopo il 1815 si formarono nuove élites ...
Leggi Tutto
FERDINANDO II di Borbone, re delle Due Sicilie
Alfonso Scirocco
Nacque il 12 genn. 1810 a Palermo, da Francesco, duca di Calabria, e da Maria Isabella, dei Borboni di Spagna, sua seconda moglie, ed [...] al trono il piccolo F., proclamando una reggenza. Nel 1815 il re Ferdinando recuperò il Mezzogiorno, riportando la capitale a Perciò ci fu una vivace campagna di stampa per l'abolizione della paria e per l'abbassamento del censo elettorale.
In realtà ...
Leggi Tutto
DONIZETTI, Gaetano
Raoul Meloncelli
Nacque a Bergamo il 29 nov. 1797 da Andrea, portiere del Monte dei pegni, e da Domenica Nava e fu battezzato coi nomi Domenico Gaetano Maria nella chiesa di S. Grata [...] Mattei, ove il D. rimase tra il 1815 e il 1817.
A Bologna il D. opera, cui più di ogni altra è legata la fama del D., poté andare in scena il 26 sett. 1835 arruolò nell'esercito napoleonico e partecipò alla campagna contro l'Austria; nel 1809 si ...
Leggi Tutto
Rivoluzioni agricole
David B. Grigg
di David B. Grigg
Rivoluzioni agricole
Introduzione
L'espressione 'rivoluzione agricola' è stata impiegata per descrivere una varietà di fenomeni eterogenei, verificatisi [...] nel XVI secolo, tra il 1560 e il 1767, dopo il 1760, tra il 1815 e il 1845, e dopo il 1945; negli Stati Uniti tra il 1810 e , esso non produsse molti progressi nelle campagne. Ancora alla fine del secolo nei paesi dell'Europa occidentale le ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Dalla geometria proiettiva alla geometria euclidea
Jeremy Gray
Dalla geometria proiettiva alla geometria euclidea
La geometria proiettiva
La carriera del matematico francese [...] questo lavoro non fu concluso, la portata del concetto di genere rimase incerta. Il numero n Theodor Wilhelm Weierstrass (1815-1897) arrivò indipendentemente alle . Un giorno, durante una gita in campagna, mentre passava per Coutances, a bordo di ...
Leggi Tutto
Operai
Aris Accornero
Alle origini
Gli operai, insieme agli industriali, sono i protagonisti del processo di industrializzazione e costituiscono pertanto uno dei gruppi fondativi della società industriale. [...] impiego di individui espulsi dalle campagne dopo la recinzione dei non è mai arrivata a superare il 40% del totale: il massimo è stato toccato nell'URSS nel Work, culture and society in industrializing America 1815-1919, New York 1966 (tr. it ...
Leggi Tutto
Imperialismo
David K. Fieldhouse
Introduzione
'Imperialismo' è uno dei tanti termini astratti ingannevolmente semplici, che sembrano racchiudere in un'unica espressione un enorme contenuto, ma in effetti [...] del Belgio. La Francia, piuttosto a sorpresa, convalidò questi trattati nel 1882, soprattutto per il successo ottenuto dalla campagna of imperialism: the United States, Great Britain and the late-industrializing world since 1815, Cambridge 1981. ...
Leggi Tutto
Benessere, Stato del
Peter Flora
Introduzione
Lo Stato del benessere è un elemento centrale delle società europee e un prodotto della loro evoluzione, ed è pertanto strettamente connesso con lo sviluppo [...] del sistema dei partiti. Ciò riguarda il rapporto tra popolazione delle città e quella delle campagne, 1989.
Flora, P. e altri, State, economy, and society in Western Europe 1815-1975, 2 voll., Frankfurt a.M.-Chicago 1983-1986.
Flora, P., Heidenheimer ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. La fisica matematica francese e l'elettrodinamica di Ampere
Friedrich Steinle
La fisica matematica francese e l'elettrodinamica di Ampère
Elettricità e galvanismo nel primo Ottocento
Nel [...] -1840) e il suo amico William Nicholson (1753-1815), direttore del "Journal of natural philosophy, chemistry, and the arts non era stato educato a Parigi, ma era cresciuto nella campagna intorno a Lione e lì aveva studiato, perlopiù da autodidatta. ...
Leggi Tutto
FERDINANDO I di Borbone, re delle Due Sicilie (già IV re di Napoli e III re di Sicilia)
Silvio De Maio
Nacque a Napoli il 12 genn. 1751, terzo figlio maschio di Carlo di Borbone re di Napoli e di Sicilia [...] principe di Partanna, poi da lui nominata duchessa di Floridia.
Il fallimento della confusa campagna militare del Murat nel marzo 1815, dopo la fuga di Napoleone dall'Elba, e la successiva convenzione di Casalanza (20 maggio) sancirono il suo ritorno ...
Leggi Tutto