CICOGNARA, Francesco Leopoldo
Gian Domenico Romanelli
Nato il 26 nov. 1767 a Ferrara dal conte Filippo e da Luigia Gaddi di Forlì, studiò inizialmente a Modena - fra il 1776 e il 1785 - presso il Collegio [...] del gradimento del primo volume della Storia della scultura da parte di Napoleone, per altro impegnato nella campagna e quarta. Sessione pubblica), e tre Prolusioni del 28 maggio e 27 nov. 1815 e 26 maggio 1817.
Nella fiorentina Antologia compaiono ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Gioacchino Volpe
Eugenio Di Rienzo
Con una formula sintetica si può attribuire a Gioacchino Volpe il titolo di ‘storico della nazione’. Occorre però aggiungere che per Volpe la nazione non si risolse [...] 1944, e accantonato dalla vita culturale del Paese, grazie a una ben orchestrata campagna di persecuzione, lo storico, pur non Fece una politica estera cauta, guardinga, ma non inerte (Italia moderna, 1815-1914, 1° vol., 1949, p. X).
Per Volpe, dunque ...
Leggi Tutto
FOSSOMBRONI, Vittorio
Carlo Pazzagli
Nacque ad Arezzo il 15 sett. 1754 da Giacinto e da Lucilla dei baroni Albergotti Siri, terzo di sette fratelli.
Poco conosciamo degli anni della fanciullezza e della [...] Un vero e proprio testamento del F. in materia di idraulica che solo in parte, tuttavia, ispirò la grande campagna di bonifica maremmana promossa da basta ricordare la modifica della legge comunitativa (1815-1816) che, attribuendo al sovrano la nomina ...
Leggi Tutto
Pacifismo
Bert Klandermans
di Bert Klandermans
Definizione del concetto
Il pacifismo è un movimento sociale che si batte per la realizzazione della pace perpetua e contro l'uso della violenza, in particolare [...] . La protesta contro la guerra del Golfo è stata l'ultima campagna di massa del ciclo postbellico. Il movimento pacifista di
Cooper, S.E., Patriotic pacifism. Waging war on war in Europe 1815-1914, New York-Oxford 1991.
Everts, P.P., Walraven, G., ...
Leggi Tutto
La Sicilia, buona parte della Calabria e il Salento (la parte meridionale estrema della Puglia) formano l’area linguistica definita meridionale estrema. Tale territorio trova proprio nella sua posizione, [...] nella toponomastica e nella microtoponomastica che in molte parole legate alla campagna (piante, animali, insetti), per es.: [aˈgrɔmulu] di maggior spicco è certamente quella del palermitano Giovanni Meli (1740-1815), membro dell’Arcadia e rara figura ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Carlo Cattaneo
Frédéric Ieva
Una consolidata tradizione storiografica era solita presentare il milanese Carlo Cattaneo come il ‘grande vinto’ dell’epoca risorgimentale: la sua posizione federalista [...] e la Francia, perché le autorità del cantone Basilea-campagna (di recente formazione, essendo stato istituito –, Cattaneo fu duramente attaccato da Giuseppe La Farina (Messina 1815-Torino 1863). Questi, un siciliano molto legato ai piemontesi, ...
Leggi Tutto
CAROLINA (Maria Annunziata) Bonaparte Murat, regina di Napoli
Fiorella Bartoccini
Nacque ad Aiaccio il 25 marzo 1782, da Carlo e da Letizia Ramolino, settima degli otto figli viventi. Aveva appena undici [...] origine genovese.
Nel mese di maggio del 1812 Murat, spinto anche da C. a seguire Napoleone nella campagna di Russia, la raggiunse a Italiani a combattere per la libertà e l'unità (30 marzo 1815).Fu la sconfitta, la fuga a Tolone, ma ormai anche il ...
Leggi Tutto
DALL'ONGARO, Francesco
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Mansuè di Oderzo (Treviso) il 19 giugno 1808 da Sante e da Elisabetta Fantin, piccoli dettaglianti originari della zona di Pordenone. Aveva già scritto [...] di parroco di campagna per svolgere un ruolo che lo appagava di più, quello del predicatore robusto e capace Sugli anni trascorsi in Belgio: M. Battistini, Esuli ital. in Belgio (1815-1861), Firenze 1968, ad Indicem. Sul D. letterato: R. Barbiera, ...
Leggi Tutto
CARMIGNANI, Giovanni
Aldo Mazzacane
Nacque il 31 luglio 1768 a San Benedetto a Settimo, nel contado pisano, da Giovanni Antonio, fattore, e Maddalena Barsacchi. La prima formazione fu quella tipica [...] complesse si erano succedute in Toscana e nella stessa biografia del Carmignani. Nel 1799 egli aveva aderito a Firenze al circolo patriottico, che conduceva un'aperta campagna riformatrice. IlMonitore fiorentino pubblicò una sua petizione, nutrita di ...
Leggi Tutto
MAURI, Achille
Nicola Raponi
MAURI, Achille. – Nacque a Milano il 16 sett. 1806, ultimo dei sei figli di Giuseppe e di Angiola Porro.
Dei fratelli due morirono bambini, mentre i restanti furono avviati [...] contadina della campagna pavese che, assunta come domestica in casa di un influente membro del Senato milanese, 109; Processi politici del Lombardo-Veneto (1815-1851), a cura di A. Grandi, Roma 1976, p. 626. Per profili del M., testimonianze e ...
Leggi Tutto