Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Elisabetta Bartoli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel corso dell’Ottocento la narrativa breve ha le forme della fiaba, della novella [...] Tieck; e altre Fiabe italiane (1810) e renane (1815) ancora di Brentano. Le Fiabe dei Grimm attingono alle città e la campagna saranno i due scenari alternativi della novellistica verghiana anche nelle ultime raccolte.
La fine del secolo in Spagna ...
Leggi Tutto
GUARANA, Giacomo (Iacopo)
Simone Guerriero
Nacque da genitori veneziani il 28 ott. 1720 a Verona, dove il padre Vincenzo era al servizio del vescovo Marco Gradenigo (Moschini, 1808). Come provano le [...] ville di campagna, divenendo uno dei più importanti decoratori del Settecento.
Le prime prove del G., di del pittore Jacopo G. veneziano…, in Giorn. dell'italiana letteratura, XXII (1808), pp. 135-147; Id., Guida per la città di Venezia, Venezia 1815 ...
Leggi Tutto
GAULLI, Giovanni Battista, detto il Baciccia (Baciccio)
Massimo Bartoletti
Figlio di Lorenzo, nacque a Genova l'8 maggio 1639 e fu battezzato il 10 nella chiesa di S. Siro (Pio, p. 23; Pascoli, p. 276; [...] 45, fig. 37; Bernini in Vaticano (catal., Città del Vaticano), Roma 1981, p. 340; R. Enggass, per i papi e per i principi nella Campagna romana (catal.), Roma 1990, II, ad in Kunst in der Republik Genua 1528-1815 (catal.), cura di M. Newcome, ...
Leggi Tutto
DIOTTI, Giuseppe (Francesco Giuseppe Antonio)
Renzo Mangili
Nacque a Casalmaggiore (Cremona) il 1º marzo 1779 da Gaetano, bottaio, e da Elisabetta Superchi. Fu avviato alla pittura, nella piccola città [...] I che lo aveva commissionato, nel quadro di una campagna di acquisti d'arte in Lombardia, senza vincolare il D ... dell'abbaziale chiesa di Casalmaggiore..., Cremona 1815; G. A. M., Osservazioni sul quadro del sig. G. D. rappresentante la protezione ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Genoveffa Palumbo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’idea di uno Stato che racchiuda gli Slavi del sud (“jugoslavi”) nasce nel XIX secolo, [...] di nazione, aprono orizzonti nuovi: dopo le rivolte del 1804-1813 e 1815 i Serbi ottengono l’autonomia dagli Ottomani, e una campagna di violenza generalizzata contro i Serbi, avviati all’unico campo di sterminio fuori dal territorio del terzo ...
Leggi Tutto
RUFFO, Fabrizio
Luca Addante
– Nacque il 16 settembre 1744 a San Lucido, sul Tirreno cosentino, da Litterio (o Litterino) e Giustiniana (o Giustina) Colonna.
Il padre era capo d’una linea collaterale [...] 67). Ma oltre a essere uomo di fiducia del re e noto per la sua risolutezza, sul suo alla Restaurazione. Dal 1815 fu inserito nella di alcuni particolari avvenimenti accaduti nel corso della campagna nella spedizione dell’eminentissimo d. F. R., ...
Leggi Tutto
FORESTI, Felice Eleuterio
Giuseppe Monsagrati
Nacque a San Biagio, frazione d'Argenta (nell'odierna provincia di Ferrara), il 20 febbr. 1789, da Bonafede, possidente, e da Angelica Zucchini. Compiuti [...] volontario per combattere coi Francesi del maresciallo A. Massena la campagna che si sarebbe chiusa con la alla storia dei processi del Ventuno e dello Spielberg, Torino 1911, ad Indicem; I processi polit. del Senato lombardo-veneto 1815-1851, a cura ...
Leggi Tutto
MONETA, Ernesto Teodoro
Fulvio Conti
– Terzogenito di tredici figli, nacque a Milano il 20 sett. 1833 da Carlo Aurelio e da Giuseppina Muzio. Battezzato nella parrocchia di S. Ambrogio con i nomi di [...] Combatté a Bormio e allo Stelvio, e alla fine della campagna gli fu offerto il grado di sottotenente, che rifiutò. War in Europe, 1815-1914, Oxford-New York 1991, ad ind.; C. Spironelli, I fondamenti ideali e ideologici del pacifismo: ultimo sogno ...
Leggi Tutto
MEUCCI, Antonio
Basilio Catania
– Nacque il 13 apr. 1808 a Firenze da Amatis, impiegato del Buongoverno toscano, e Maria Domenica Pepi.
Dal novembre 1821 frequentò per sei anni l’Accademia di belle [...] nell’Accademia durante la dominazione francese (1799-1815) e mantenute dagli Asburgo-Lorena con vantaggio estremo bisogno. Garibaldi, anch’egli giunto a New York dopo la campagna romana del 1849, fu ospitato dal M. insieme con l’aiutante di campo, ...
Leggi Tutto
CORRENTI, Cesare
Luigi Ambrosoli
Nacque a Milano il 3 genn. 1815 da Giuseppe, di "antica famiglia patrizia" (Massarani, p. 21)e da Teresa Gerenzani.
Le non floride condizioni della famiglia non impedirono [...] 'assetto futuro dopo la liberazione (Memoriale, in Il carteggio Cavour-Nigra dal 1858 al 1861, II, La campagna diplomatica e militare del 1859, Bologna 1961, pp. 271 ss.). La preoccupazione, affiorata nel Memoriale, che la Lombardia venisse snaturata ...
Leggi Tutto