PIANCIANI, Luigi
Maurizio Ridolfi
PIANCIANI, Luigi. – Nacque a Roma il 9 agosto 1810, primogenito di Vincenzo e di Amalia Ruspoli, figlia del principe Ruspoli di Cerveteri.
Discendente da una famiglia [...] Pianciani, insieme ai suoi sette fratelli: Laura (1812), Carlo (1815), Leopoldo (1817), Camillo (1819, morto a dieci anni), Francesco con Garibaldi, pur partecipando alla campagna meridionale e guidando nell’agosto del 1860 una spedizione a sostegno ...
Leggi Tutto
Vedi Svizzera dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Svizzera sorge nel cuore del continente europeo, in un’area prevalentemente montuosa e senza sbocchi sul mare. Nonostante la superficie limitata [...] assumere l’attuale conformazione tra il 1815 e il 1848. La struttura statale nel 2009 il pil elvetico ha registrato una flessione del 2,1%, ma già nel 2010 il tasso di era fatta promotrice di una riuscita campagna per imporre lo stop alla costruzione ...
Leggi Tutto
BENVENUTI, Giovanni Antonio
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Belvedere (Ancona), in una nobile famiglia del luogo, da Giuseppe e da Maddalena Tosi, il 16 maggio 1765. Ordinato sacerdote a Iesi il 20 sett. [...] allo stato delle ricerche, nulla si sa del B. in questi anni - riprese nel 1815: in quell'anno successe al delegato straordinario seguito alla visita fatta nelle Comuni delle Provincie di Marittima e Campagna da mons. G. A. B., Roma 1825) e ...
Leggi Tutto
VIVARINI, Bartolomeo
Gianmarco Russo
– Figlio di un vetraio di nome Michele già in attività nel 1398 (Paoletti - Ludwig, 1899, p. 259), e di una donna di cui non si hanno notizie, questo pittore – di [...] Balaam?), alla perduta campagna decorativa della Scuola Grande per la città di Venezia, II, parte I, Venezia, 1815, p. 352; J.A. Crowe - G.B. Ceco da Roma, B. V., Angelo Zoppo..., in Bollettino del Museo civico di Padova, LIII (1964), pp. 21-47 ...
Leggi Tutto
MORONE, Girolamo
Letizia Arcangeli
– Nacque a Milano nel 1470 da Giovanni di Bartolomeo (1431 - post 1500), cancelliere e segretario del consiglio di giustizia, e da Anna di Taddeo Fossati (testamento [...] del duca, a fianco del quale si trovò durante i tumulti milanesi del giugno 1515 e la successiva campagna istoria intorno alle militari imprese e alla vita di Gian-Jacopo Trivulzio…, Milano 1815, ad ind.; G. De Leva, Storia documentata di Carlo V in ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Grande maestro della narrazione realistica, Balzac utilizza meccanismi come l’intreccio, [...] coi debiti: ma, da vero maestro nell’arte del travestimento, degli incontri segreti, delle parole d’ Grandet, Storia dei tredici, Un medico di campagna.
Un giorno, nel 1834, annuncia alla ossia gli anni che vanno dal 1815 al 1840 circa, ma con ...
Leggi Tutto
DROVETTI, Bernardino
Ronald T. Ridley
Nacque il 4 genn. 1776 (la data del 7 gennaio sulla sua pietra tombale è errata) a Barbania (Torino) da Giorgio, notaio, e Anna Vittoria Vacca.
Laureatosi in legge [...] e richiamandovi Mohammed Alì che si trovava in campagna nel Sud del paese. Al momento della capitolazione di Fraser, archeologica, divenuta intanto uno deì principali interessi del Drovetti.
Dal giugno 1815 operava in Egitto come archeologo anche l' ...
Leggi Tutto
FONTANELLI, Achille
Livio Antonielli
Nacque a Modena il 18 nov. 1775 dal marchese Alfonso e da Paolina Cervi. Il padre, generale e ministro della Guerra del Ducato estense, morì nel 1777. Per i primi [...] I re d'Italia, Modena 1879; S. Mainoni, Vita e campagnedel generale A. F., Roma 1883; T. Casini, I modenesi nel nella congiura militare del 1814, R.J. Rath, The Provisional Austrian Regime in Lombardy-Venetia 1814-1815, Austin-London 1969 ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Leopoldo Pilla
Pietro Corsi
La vicenda scientifica e umana di Leopoldo Pilla meriterebbe un’attenzione maggiore di quanta le sia stata dedicata sino a oggi in quanto aiuterebbe a far luce sulle vicende [...] e del figlio Alessandro, duca di Mignano (1815-1881), di cui Pilla era stato istitutore.
Il 4 dicembre del 1841 e di cui poco capivano, per ingraziarsi il principe. La campagna denigratoria ebbe i suoi frutti. Dal 1844 Pilla prese ad avvertire ...
Leggi Tutto
VANTINI, Rodolfo.
Alessio Costarelli
– Nacque a Brescia il 17 gennaio 1792, secondogenito di Domenico, impresario edile e pittore di fama locale, e di Olivia Leonesio; la sorella maggiore, Carolina, [...] l’incarico nel 1815, ne seguì cittadine e delle prestigiose ville suburbane e di campagna.
Le prime in ordine di tempo sono anni l’ultima opera di R. V. La curiosa storia della “Tomba del Cane”, in Il Giornale di Brescia, 4 luglio 1956; L. Costanza ...
Leggi Tutto