Navigazione
Michel Mollat du Jourdin
Introduzione
La navigazione è l'arte - oggi la scienza - che ha come oggetto il modo di condurre una nave in porto sana e salva. Questa attività presuppone: 1) la [...] a terra corpo a corpo. Non fu più così quando le campagne si prolungarono e si svolsero in acque e sotto climi completamente disturbi del saturnismo; diagnosticata al tempo della guerra diCrimea, l'intossicazione che li provocava scomparve con ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Le innovazioni delle armi portatili
Gregorio Paolo Motta
Lo sviluppo delle armi da fuoco è visto come un processo lineare nel quale un nuovo sistema d’arma ne sostituisce uno meno efficiente. Tale processo [...] europei grosso modo per una decina di anni. L’esercito piemontese condusse ancora la campagna del 1859 armato per lo congegni di mira costituiti da un alzo regolabile e da un mirino.
Il Minié fu sperimentato con successo nella guerra diCrimea (1853 ...
Leggi Tutto
Ilja Richard Pavone
Abstract
Viene analizzata storia ed evoluzione nei compiti e nelle funzioni della North Atlantic Treaty Organization (NATO), organizzazione internazionale istituita nel 1949 con il [...] aperta.
In seguito all’annessione unilaterale della Crimea da parte della Federazione Russa ai danni dell di tensione a causa della presa in ostaggio di alcuni Caschi Blu dell’ONU), tra cui l’operazione Deliberate Force, una massiccia campagnadi ...
Leggi Tutto
MAMIANI DELLA ROVERE, Terenzio
Antonio Brancati
Nacque a Pesaro il 18 sett. 1799 da Gianfrancesco, conte di Sant'Angelo in Lizzola, e da Vittoria Montani.
Ebbe la prima formazione a Pesaro, dove studiò [...] , divenendo anzi oggetto di un'accesa campagna denigratoria: i moderati lo accusarono di eccessivo protagonismo; i svolta politica, che, maturata dopo la guerra diCrimea nel corso del congresso di Parigi del 1856, ottenne nella tornata del 7 ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Pietro Silva
Domenico Fisichella
Personalità aperta, disponibile, mai rancorosa, generosa verso gli allievi, Pietro Silva è in pari tempo uomo di principi morali e politici fermi e rigorosi. Accademico [...] verrà. Ancora, i profili di Emanuele Filiberto e Carlo Alberto, le riflessioni sulla guerra diCrimea, sul 1848, le relazioni avvertito gli iniziali flebili segni fin dai tempi della prima campagna d’Italia.
Se il giudizio su Napoleone zio è positivo ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. Le regioni dell'impero bizantino
Enrico Zanini
Le regioni dell’impero
La grecia
Le testimonianze archeologiche di età bizantina nelle regioni storiche coincidenti in [...] di alcune decine di insediamenti rurali di varia dimensione. Le ricerche condotte nella porzione sud-occidentale della penisola diCrimea - S. Gjongecaj, Phoinike I. Rapporto preliminare sulla campagnadi scavi e ricerche 2000, Firenze 2002.
Isole e ...
Leggi Tutto
RICASOLI, Bettino
Thomas Kroll
RICASOLI, Bettino. – Nacque il 9 marzo 1809 a Firenze dal barone Luigi e da Elisabetta Peruzzi, appartenente a una delle più insigni famiglie patrizie fiorentine.
Benché [...] Jean-Jacques Rousseau – con l’intenzione di educare la figlia in campagna e lontano dalla vita urbana. Tuttavia ’unitarismo filopiemontese divenne ancora più chiaro dopo la guerra diCrimea (1853-56), quando Ricasoli progettò una monarchia italiana ...
Leggi Tutto
POLONIA
W. Sarnowska
M. L. Bernhard
Musei archeologici e Raccolte d'arte antica. - Per musei archeologici (A) si intendono in Polonia quelli che contengono le raccolte preistoriche e protostoriche. [...] antichità egiziane di Edfu, raccolte durante una campagnadi tre anni (1937-39) condotta dall'Università di Varsavia, assieme mediante gli oggetti portati alla luce dagli scavi, compiuti in Crimea negli anni 1956-58, nell'Egitto ad Athribis dal 1957 ...
Leggi Tutto
ORSINI, Felice
Roberto Balzani
ORSINI, Felice. – Nacque a Meldola, allora nella legazione di Forlì, il 18 dicembre 1819, da Giacomo Andrea (1788-1857), di Lugo, e da Francesca Ricci (1799-1831), di [...] e, divenuto capitano, fu forse fatto prigioniero nel corso della campagnadi Russia. Rimpatriato nel 1814, aderì alla carboneria e nel 1820 contesto internazionale in ebollizione a causa della guerra diCrimea: tutto inutile. Il 17 dicembre 1854 fu ...
Leggi Tutto
MOSCA
Direzione del Museo
V. V. Pavlov
I. D. Marcenko
Collezioni pubbliche: 1. - Museo storico. - Questo museo, fondato nel 1873, è il museo storico centrale e raccoglie documenti delle civiltà svoltesi [...] di Teishebaini (colle di Karmir-Blur presso Erivan) e Irpuni (o colle di Arin-berd), dove il museo compie ogni anno una campagnadi proveniente dagli scavi di Panticapeo e di Fanagoria (v. crimea) fanno parte ceramiche di Rodi, Clazomene, Samo ...
Leggi Tutto
zuavo
żüavo s. m. [dal nome (arabo-berbero zwāwa) di una tribù di Cabili, attraverso il fr. zouave]. – 1. Appartenente al corpo militare coloniale costituito dai Francesi in Algeria, nel 1830, con indigeni della Cabilia, impiegato prima in...
guerra ibrida
loc. s.le f. Strategia militare, caratterizzata da grande flessibilità, che unisce la guerra convenzionale, la guerra irregolare e la guerra fatta di azioni di attacco e sabotaggio cibernetico. ◆ Quello del 2011 è stato il primo...