Ignacio Ramonet
Cuba
In una fortezza assediata, ogni dissidenza è tradimento
(S. Ignazio di Loyola)
Tempo di cambiamenti a Cuba
di
24 febbraio
All’Avana, l’Assemblea nazionale cubana, ratificando formalmente [...] (Colombia, Venezuela, Bolivia, Argentina). Le sue Forze Armate hanno partecipato a campagne in tutto il mondo, anche di grande ampiezza, in particolare alle guerre in Etiopia e in Angola. L’intervento cubano, risoltosi nella disfatta delle divisioni ...
Leggi Tutto
FERRERO, Guglielmo
Piero Treves
Nacque, di borghese famiglia subalpina, da Francesco e Candida Ceppi, il 21 luglio 1871, a Portici (Napoli), dove allora risiedeva suo padre, ingegnere delle Ferrovie.
Il [...] età ribadi dopo la mussoliniana guerra d'Etiopia) un mero diversivo di politica interna.
Nell'Europagiovane abbondano le "grandi ritirarono nella loro casa dicampagna, l'Ulivello, presso Strada in Chianti), in quella paura di essergli amici, si ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Valdo d’Arienzo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La seconda guerra mondiale ha il suo avvio con l’occupazione della Polonia, il 1° settembre [...] stato di impreparazione delle forze armate italiane, i cui arsenali sono semivuoti dopo gli sforzi bellici in Etiopia e in Russia dichiara guerra alla Finlandia, in una campagna militare irta di difficoltà per le caratteristiche del territorio, che ...
Leggi Tutto
BACCHELLI, Riccardo
Simone Casini
Nacque a Bologna il 19 aprile 1891. Il padre Giuseppe (1849-1914), avvocato, cultore di Ariosto e di Rossini, amico di Enrico Panzacchi, fu figura di rilievo nella [...] guerra d’Etiopia. In Bacchelli, però – che confermò così la predilezione per figure donchisciottesche di sognatori ai margini da una vicenda di tradizione popolare e ambientata nella campagna veneta. La prima parte, di carattere idillico come un ...
Leggi Tutto
DE VECCHI, Cesare Maria
Enzo Santarelli
Nacque a Casale Monferrato (Alessandria) il 14 nov. 1884 da Luigi e da Teodolinda Buzzoni, in una famiglia di buona borghesia ligia alle tradizioni patriottiche [...] politica.
Nell'ambito della campagna elettorale del 1921, la Lega industriale su uno stanziamento totale di 108.000 lire per " indigene, ma giunse a spostare la frontiera somala con l'Etiopia fino alla "linea dei punti d'acqua" e a ipotizzare ...
Leggi Tutto
Vedi Pakistan dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Repubblica islamica del Pakistan è il secondo paese musulmano più popoloso del mondo, dopo l’Indonesia.
La ‘Terra dei puri’ – questo il significato [...] politiche di primissimo piano: dall’ex primo ministro Benazir Bhutto, uccisa nel dicembre 2007 durante la campagna elettorale, , India e Etiopia nel primato mondiale per contributi, per numero di truppe, alle missioni di peacekeeping delle Nazioni ...
Leggi Tutto
Raffaele La Capria
Napoli
Napul’è mille culure
Napul’è mille paure
(Pino Daniele)
Tra autocritica e autoincanto
di 5 aprile
Va in scena al Teatro Mercadante, alla presenza del presidente della Repubblica, [...] avveniva perché eserciti di villani si riversavano incessantemente dalle campagne (dove le condizioni di vita erano insopportabili funzione di collegamento con i domini coloniali (Libia, Somalia, Etiopia, Dodecaneso), sottolineata dalla creazione di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Giovanni Botero
Adriano Prosperi
L’opera di Giovanni Botero rappresenta un momento fondamentale nell’elaborazione di concetti e termini del pensiero politico moderno. È stato grazie a lui che si è affermata [...] Chabod ha documentato la grande quantità di relazioni di viaggio da lui usate, come quella di Ludovico Guicciardini sui Paesi Bassi, quella di Antonio Possevino sulla Moscovia, quella di Francisco Álvarez sull’Etiopia e così via.
Su queste basi ...
Leggi Tutto
Vedi Egitto dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
A cinque anni dallo scoppio delle Primavere arabe, l’Egitto del presidente Abdel Fattah al-Sisi sembra essere ancora lontano da un percorso di [...] quando l’Etiopia ha inaugurato ufficialmente i lavori di costruzione dell’ di riavvicinamento degli ultimi tempi (per esempio lo scongelamento di nuovi fondi economici e militari e la consegna degli elicotteri Apache da utilizzare nelle campagnedi ...
Leggi Tutto
STURZO, Luigi
Francesco Malgeri
– Nacque a Caltagirone (Catania), il 26 novembre 1871, da Felice, barone d’Altobrando, e da Caterina Boscarelli, ultimogenito di sei fratelli (Margherita, Mario, Remigia, [...] nel suo progetto di democratizzazione delle campagne, voltò le spalle al PPI, accusato di «bolscevismo bianco», di fare il gioco del nazismo in Germania, la questione austriaca, la guerra d’Etiopia, la guerra civile spagnola, il Patto d’acciaio e la ...
Leggi Tutto
govèrno s. m. [lat. gŭbĕrnum «timone della nave»; in alcuni sign., der. di governare]. – 1. ant. Timone: barca ... Disarmata di vele e di governo (Petrarca). 2. L’atto e l’ufficio di governare, in tutti i sign. del verbo: a. La guida di una...