CRISPI, Francesco
Fausto Fonzi
Nato nel piccolo centro siciliano di Ribera, nell'Agrigentino, da Tommaso (di stirpe albanese e originario di Palazzo Adriano), commerciante di grano, e da Giuseppa Genova [...] di Uccialli con il quale egli sembra riconoscere, in cambio di aiuti militari, il protettorato dell'Italia sull'Etiopia 1898 L. M. Majorca Mortillaro, Importanti autografi di F. C. scritti nel 1860 (campagnadi Sicilia), Palermo 1901 A. Billot, La ...
Leggi Tutto
FERDINANDO I de' Medici, granduca di Toscana
Elena Fasano Guarini
Nacque a Firenze, nel luglio del 1549, quintogenito maschio di Cosimo I, duca di Firenze, e di Eleonora de Toledo, figlia di don Pedro, [...] un ruolo anche nel quadro dei disegni gregoriani di evangelizzazione: nominato dal papa protettore dei patriarcati di Antiochia, Alessandria e del Regno diEtiopia, nel 1584 si fece carico di organizzare una stamperia orientale, che avrebbe dovuto in ...
Leggi Tutto
Iraq
"La prima vittima della
guerra è la verità"
(Erodoto)
Guerra a Saddam Hussein
di Igor Man e Monica Maggioni
20 marzo
Il presidente degli Stati Uniti George Bush, immediatamente dopo la scadenza dell'ultimatum [...] venne la guerra d'Etiopia.
Si vuole che nel 1991, quando oramai gli americani avevano deciso di fare la guerra a neobabilonese. Suo figlio Nabucodonosor (604-562 a.C.) guidò campagnedi guerra per occupare la parte meridionale dell'Assiria e la ...
Leggi Tutto
FEDERZONI, Luigi
Albertina Vittoria
Nacque a Bologna il 27 sctt- 1878, da Giovanni ed Elisa Giovannini.
La famiglia, originaria del Ferrarese, si era trasferita prima a Modena e successivamente a Bologna. [...] profuse tutto il proprio impegno e per la cui campagna elettorale fu creato un comitato promotore presieduto da Corradini, F., che si era già manifestata in occasione della guerra diEtiopia, cui, con personaggi come De Stefani e Volpi, era contrario ...
Leggi Tutto
CIANO, Galeazzo
Gianpasquale Santomassimo
Nacque a Livorno il 18 marzo 1903 da Costanzo e Carolina Pini. Durante la prima guerra mondiale si trasferì con la famiglia a Venezia, dove frequentò il ginnasio [...] 36 fece ritorno all'Asmara per poi rientrare definitivamente in Italia alla fine di maggio. Come a quasi tutti i gerarchi fascisti mobilitati per la campagna d'Etiopia, anche al C. vennero conferite onorificenze (due medaglie d'argento al valore).
Le ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Le conoscenze geografiche
Mario Liverani
Le conoscenze geografiche
Geografia e cosmologia
Nel Vicino Oriente antico le conoscenze geografiche sono strettamente legate alle concezioni [...] […]. [Oppure:] il re d'Etiopia, o il re di Tiro, o Mugallu [re di Tabal, la Cappadocia] morrà di morte naturale, o verrà catturato dal , positivo. Per esempio, un passo dell'VIII campagnadi Sargon (fine VIII sec.) descrive con evidente ammirazione ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Salvatore
Vincenzo Clemente
Nato a Palermo il 6 agosto del 1867 da Giuseppe e da Chiara Ras, vi si laureò in legge il 10 luglio 1889, ed entrò come volontario al ministero degli Esteri in [...] 'Etiopia furono perseguiti in un clima d'intesa e dicampagnadi Libia e che nel 1914 aveva riacquistato all'Italia la sua piena libertà di azione internazionale.
Capo di gabinetto del sottosegretario di Stato agli Esteri principe Pietro Lanza di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Gerolamo Tiraboschi
Francesco Mores
Tiraboschi e la Storia della letteratura italiana: per buona parte della cultura storica italiana (e per la parte della cultura storica fuori d’Italia che è distrattamente [...] storia, al governo ed alla descrizione della città e della campagnadi Milano ne’ secoli bassi, 1760-1765) non uno e il 1770 dallo scozzese James Bruce, bensì alle missioni gesuitiche in Etiopia della prima metà del 17° sec.; 2) che uno dei portati ...
Leggi Tutto
DE MICHELIS, Giuseppe
Maria Rosaria Ostuni
Nacque a Pistoia il 6 apr. 1872 da Paolo e da Luigia Candia di Gavi. La famiglia era originaria di Novi Ligure. Compì gli studi universitari in Svizzera, dove [...] di reiezione dell'emigrante dal porto di sbarco) più favorevole all'emigrante.
Gli interessi colpiti reagirono con una violenta campagnadi tardi accampate dal fascismo per portare la guerra in Etiopia.
Nel gennaio 1929 G. Bottai lo propose senatore ...
Leggi Tutto
FARINACCI, Roberto
Giuseppe Sircana
Nacque il 16 ott. 1892 a Isernia da Michele e da Amelia Scognamiglio. Rimase nella città molisana fino all'età di otto anni, poi al seguito del padre, commissario [...] con Mussolini. All'inizio del 1935 fu reintegrato nel Gran Consiglio e venne nominato ministro di Stato.
S'impegnò nella preparazione della campagna d'Etiopia, alla quale partecipò per breve tempo. La sua permanenza in terra africana fu infatti ...
Leggi Tutto
govèrno s. m. [lat. gŭbĕrnum «timone della nave»; in alcuni sign., der. di governare]. – 1. ant. Timone: barca ... Disarmata di vele e di governo (Petrarca). 2. L’atto e l’ufficio di governare, in tutti i sign. del verbo: a. La guida di una...