Il fronte interno sulle lagune: Venezia in guerra
Emilio Franzina
Il "fronte interno" sulle lagune: Venezia in guerra (1938-1943)
Luci e ombre della "grande Venezia"
Venezia sembra poter figurare [...] di carriera (reduce, ferito e decorato, della guerra diLibia e della prima guerra mondiale, era arrivato al grado di recrudescenza di scritte sovversive"(146) e l'accavallarsi di "scomposte reazioni verbali" in seguito a una presunta "campagnadi ...
Leggi Tutto
Le province romane d'Africa
Sergio Rinaldi Tufi
Alessandro Campus
Premessa
di Sergio Rinaldi Tufi
Lungo il versante settentrionale del continente africano, fra le coste del Mare Nostrum o Mare Internum [...] sulla collina di San Luigi. Nella sezione orientale della provincia, quella che oggi fa parte della Repubblica diLibia, le fatto che il Padre della Chiesa si riferiva soltanto alle campagne e non anche agli abitanti delle città, va sottolineato dall ...
Leggi Tutto
Gli insediamenti fenici e punici in Africa Settentrionale
Mohamed Hassine Fantar
Introduzione
Numerosi autori greci e latini hanno trattato dei Fenici e delle loro fondazioni in Africa Settentrionale. [...] mare e sull'altro da un lago. L'istmo che la collega alla Libia è largo all'incirca 25 stadi. Sul lato dell'istmo in direzione del e il 1966 H. Gallet de Santerre condusse due brevi campagnedi scavo, nelle quali furono messe in luce 39 sepolture in ...
Leggi Tutto
Nazione
Giuseppe Galasso
sommario: 1. Stato e nazione. 2. Le realtà nazionali nel mondo extraeuropeo: a) le Americhe e gli ex dominions britannici; b) l'area asiatica; c) l'Africa subsahariana; d) il [...] forza unificante. Quanto al Libano, la realizzazione di una grande esperienza di convivenza e di unità politica fra cristiani violenta campagnadi denazionalizzazione della regione. Il crollo di Ceauşescu fece superare questo grave momento di tensione ...
Leggi Tutto
Storia delle donne: culture, mestieri, profili
Nadia Maria Filippini
Premessa
Nel considerare la storia delle donne del primo Novecento non si può non partire da quell’evento epocale che fu la prima [...] radicalizzi la tendenza con la campagnadi condanna morale della madre-operaia e con le leggi di espulsione delle donne da alcuni fascismo attraverso l’irredentismo. Crocerossina nella guerra diLibia e nella prima guerra mondiale, sostiene l’ ...
Leggi Tutto
Vedi LUCERNA dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
LUCERNA (v. vol. IV, p. 707 e s 1970, p. 419)
P. Vecchio
A. Speziale
M. Michelucci
C. Pavolini
A. A. Di Castro
F. Rispoli
Egitto e Vicino Oriente. - L'area [...] nel VII sec.: esse circolarono soprattutto in Tunisia, Libia, Malta, Sardegna e Italia, dove sarebbero state Gli scavi di Herdoniae: i nuovi ritrovamenti, in Profili della Daunia antica. Ciclo di conferenze sulle più recenti campagnedi scavo, Foggia ...
Leggi Tutto
Vedi CIRENE dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CIRENE (Κυρήνη, dorico Κυράνα, lat. Cyrene e Cyrenae)
G. Pesce*
G. Sgatti
E. Paribeni
Antica città nella regione che da essa ebbe il nome di Cirenaica, nella [...] . ha continuato a restituire con ininterrotta generosità serie e serie di sculture e di altri pregevoli documenti artistici, sia nelle regolari campagnedi scavo che in scoperte occasionali avvenute anche in questi ultimi anni, è da ammettere che gli ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
L’Italia repubblicana
Massimo Mastrogregori
La storiografia del Novecento: una lingua comune
Per presentare un quadro complessivo delle qualità specifiche degli studi di storia in Italia dal 1945 a [...] misurare l’impatto di tali vicende sulla visione delle cose di Morandi (che trascorre in campagna a Barga, presso guerra diLibia. Durante la Grande guerra e subito dopo aveva usato la storia come un’arma di combattimento nei servizi di propaganda ...
Leggi Tutto
IL NOVECENTO. INTRODUZIONE
Mario Isnenghi
«Varda San Giorgio e vede la Salute!»*
Nei giorni in cui scrivo queste pagine i visitatori affollano le sale delle Procuratie Nuove, al Museo Correr, in piazza [...] guerra diLibia. L’elettorato di parte popolare ha da poco mandato alla Camera — battendo Pietro Orsi, professore di Storia al e farle di là dall’acqua, nelle campagne e barene sull’altra sponda della laguna, con quel filo sottile di sei chilometri ...
Leggi Tutto
La memoria della Seconda guerra mondiale nel Mezzogiorno d'Italia
Tommaso Baris
La ‘liberazione avvolgente’
Nell’immaginario collettivo dell’Italia, la memoria della Seconda guerra mondiale combattuta [...] via via che si aggravava la situazione italotedesca prima in Libia e poi in Tunisia, le basi aeree dell’Africa punto», ha ricordato Giorgio Chiesura nel suo diario dedicato alla campagnadi Sicilia (Sicilia 1943, 1993, p. 80). Ciò nonostante non ...
Leggi Tutto
push factor loc. s.le m. L’insieme delle condizioni di vita fortemente sfavorevoli causate da pressione demografica, povertà e fame, situazioni o eventi ambientali estremi, persecuzioni politiche e torture, che spingono le popolazioni native...
Mare Nostrum
locuz. lat. (propr. «Mare Nostro»), usata in ital come s. m. – Denominazione con la quale gli antichi Romani indicarono il Mediterraneo, e ripresa più volte nell’età moderna (durante la campagna di Libia, poi da G. D’Annunzio...