PENSIONE
Luigi Rava
. È la remunerazione fissa che si dà a chi cessa di prestare servizio allo stato o ad altri enti, e che in parte si trasmette alla vedova e agli orfani. Può considerarsi come una [...] Libia; aumenti per servizî prestati nei rr. carabinieri; aumenti per servizî dì volo; per studî superiori degli ufficiali sanitarî; per i professori di , non si tiene conto degli aumenti per campagnadi guerra, salvo che concorra il consenso scritto ...
Leggi Tutto
. Il termine (lat. annōna, da annus) presso i Romani (v. sotto) significava per l'appunto il raccolto dell'anno; ma già in Roma stessa venne ad assumere un significato più preciso, e cioè all'incirca quello [...] nella successiva campagnadi produzione. Così la deficienza di offerta determina necessariamente la formazione di un procuratori ostiensi appartennero all'ordine equestre; alcuni furono liberti imperiali.
Fuori d'Italia la praefectura annonae non ...
Leggi Tutto
Gruppo di isole dell'Egeo sud-orientale, che fanno parte delle Sporadi meridionali e appartengono all'Italia dal 1912. Il nome attuale fu loro dato, con r. decreto del 1930; precedentemente, e fin dal [...] in due parti da una parete di legno o semplicemente da un grande armadio. Le case dicampagna sono assai più primitive, cubiche, con .
Col trattato di pace di Losanna (Ouchy) del 18 ottobre 1912, che mise fine alla guerra diLibia, il governo ...
Leggi Tutto
È l'insieme delle truppe combattenti a piedi.
Storia. - È indubitato che i primi uomini combattenti fra di loro furono a piedi e che durante l'evo antico la fanteria si mantenne quasi sempre preponderante [...] Eritrea, della Somalia, della Libia, vennero costituite, dopo il 1885, unità di fanteria coloniale.
Tra l campagnadi guerra del 1859 furono impiegati reparti del Battaglione Real Navi (occupazione di Lussimpiccolo). Nella marina borbonica il corpo di ...
Leggi Tutto
TIFO esantematico (sinonimi: febbre o tifo petecchiale, dermotifo, tifo degli accampamenti, tifo contagioso)
Fernando Marcolongo
È una malattia infettiva, contagiosa, endemica, trasmessa all'uomo dai [...] alle carestie. La guerra dei 30 anni, la campagnadi Russia, quella di Crimea (che provocò una mortalità del 50% fra le è endemica in alcuni paesi dell'Africa del Nord (Algeria, Libia), nel Messico e soprattutto nell'Asia (Persia, Cina, Giappone, ...
Leggi Tutto
GABON (XVI, p. 238; App. III, 1, p. 695)
Elio Migliorini
Salvatore Bono
Repubblica di tipo presidenziale (indipendente dal 17 agosto 1960), in cui il capo dello stato, eletto a suffragio universale [...] abolita la carica di vice-presidente ed è stato nominato un primo ministro (L. Mebiame). La campagnadi "gabonizzazione" dell , avvicinandosi ai paesi arabi e in particolare alla Libia (un accordo di cooperazione economica è stato firmato nel 1973, ma ...
Leggi Tutto
. Si distinguono due tipi di truppe aerotrasportate: quelle - dette anche aviolanciate - particolarmente addestrate e munite di speciale armamento, destinate ad essere trasportate in volo sulla zona di [...] di intervenire sul rovescio degli eserciti avversarî con truppe aviolanciate o aerotrasportate ebbe le prime applicazioni sperimentali alcuni anni prima della guerra, in Libia che entrò in azione fin dalla campagnadi Norvegia e che, nel maggio 1940 ...
Leggi Tutto
Generale italiano (Filettino 1882 - Roma 1955). Dopo aver partecipato alla guerra del 1915-18, fu a lungo in Libia, dove condusse la campagna per la riconquista della Tripolitania e della Cirenaica. Generale [...] Costretto alla ritirata dall'offensiva del gen. A. P. Wavell, fu sostituito dal generale I. Gariboldi nel comando e nella carica di capo di S. M. (marzo 1941). Ritiratosi per circa due anni a vita privata, dopo l'armistizio dell'8 sett. 1943 assunse ...
Leggi Tutto
SOMALIA
Giuseppe STEFANINI
Nello PUCCIONI
Enrico CERULLI
Alberto BALDINI
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
(fr. Somalie [scritto anche Çomalie]; ingl. Somaliland; arabo barr al-Ṣūmāl. Il nome [...] sedi i nuclei ancora oggi noti con il nome di Gherirre (Garirrä) e i liberti Dūbe, i quali parlano un dialetto del gruppo Dighil Ilig. Per evitare i danni e i pericoli di queste campagne combattute tra mullisti e inglesi in territorio italiano, ...
Leggi Tutto
Francesco Sisci
Cina
La 'lunga marcia' dell'economia cinese
L'impatto dell'economia cinese nel quadro mondiale
di Francesco Sisci
11 marzo
A Liaoyang, in Manciuria, 30.000 lavoratori 'dismessi', appartenenti [...] comunisti, conducendo tra il 1930 e il 1934 cinque 'campagnedi annientamento'. Solo al quinto tentativo riuscì a sconfiggere l'esercito 'Iraq, dopo l'invasione del Kuwait nell'agosto 1990, della Libia, e della Iugoslavia nel 1992. Il 1992 fu anche l' ...
Leggi Tutto
push factor loc. s.le m. L’insieme delle condizioni di vita fortemente sfavorevoli causate da pressione demografica, povertà e fame, situazioni o eventi ambientali estremi, persecuzioni politiche e torture, che spingono le popolazioni native...
Mare Nostrum
locuz. lat. (propr. «Mare Nostro»), usata in ital come s. m. – Denominazione con la quale gli antichi Romani indicarono il Mediterraneo, e ripresa più volte nell’età moderna (durante la campagna di Libia, poi da G. D’Annunzio...