ROMANIA
*
Martina Teodoli
Alexander Niculescu
Luca Bianchi
Maurizio Caperna
Nicola Balata
Angela Prudenzi-Manuela Cernat
(XXX, p. 1; App. I, p. 981; II, II, p. 740; III, II, p. 631; IV, III, p. [...] d'inurbamento degli abitanti delle campagne, supera di poco la metà della popolazione ivi 1981; La Dacia pre-romana e romana, i rapporti con l'impero, Roma 1982 ("Atti dei convegni Lincei", 52); P. Alexandrescu, Trésors thraces du nord des ...
Leggi Tutto
GRAMSCI, Antonio
Valentino Gerratana
(App. II, I, p. 1075)
Uomo politico e scrittore. Nuova luce sulla sua biografia e sui contenuti della sua opera è stata gettata dagli studi compiuti negli anni più [...] di unità antifascista, furono intensificate le campagnedi stampa internazionali per chiedere la sua liberazione.
Al di 1978; F. Lo Piparo, Lingua, intellettuali, egemonia in Gramsci, Roma-Bari 1979; W. L. Adamson, Hegemony and revolution: A study ...
Leggi Tutto
SPAGNA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gi. La.
(España, A. T., 37-38, 39-40, 41-42, 43).
Sommario. - Nome e confini (p. 196); Struttura e morfologia (p. 197); Clima (p. 200); Idrografia (p. 201); Suoli [...] fu l'unica regione, tra quelle venute in dominio diRoma ancora durante il periodo repubblicano, nella quale fin da che determinarono l'invasione araba e sulle vicende della campagnadi conquista.
Qualche secolo dopo, mescolando elementi storici ed ...
Leggi Tutto
STATI UNITI
Costantino Caldo
Giorgio Gomel
Tiziano Bonazzi
Hermann W. Haller
Biancamaria Tedeschini Lalli-Valerio Massimo De Angelis
Marcia E. Vetrocq
Franca Bossalino
Nicola Balata
Gian Luigi [...] centri commerciali a servizio della campagna, ma luoghi di svariate attività terziarie avanzate urbani nel mondo, Milano 1986; R.A. Bobbio, L'ultima città dell'occidente, Roma 1988; W.H. White, City: rediscovering the centre, New York 1988; B. ...
Leggi Tutto
Il nome. I confini naturali. Storia della conoscenza del paese. - Il nome appare per la prima volta alla metà del sec. II d. C. nella Geografia di Tolomeo (III, 12, 20), che ricorda gli 'Αλβανοί, popolo [...] i figliuoli, ma attende ai lavori più gravi, anche in campagna, sostituendo i maschi la cui vita è minacciata dalle feroci storiche. Appartenne al patriarcato diRoma fino all'anno 733, quando entrò in quello di Costantinopoli. Nondimeno vi si ...
Leggi Tutto
URSS (XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, 11, p. 1065)
Domenico RUOCCO
Wolfango GIUSTI
Tomaso NAPOLITANO
Gennaro CARFORA
Filippo COARELLI
Antonio DEL GUERCIO
Variazioni politico-amministrative. [...] tal modo si sono potuti irrigare circa 5 milioni di ettari, di cui 2,5 nel territorio del Volga, 1,5 della rivoluzione ungherese, una campagna militare dell'Inghilterra, della Hauge, Aspetti dell'economia sovietica, Roma 1958; J. S. Berliner, Soviet ...
Leggi Tutto
URBANISTICA (XXXIV, p. 768)
Luigi Piccinato
L'intensificazione, il rafforzamento ed il continuo allargarsi dei rapporti di interdipendenza tra tutte le sfere dell'attività conseguenti alla prima rivoluzione [...] è infatti il disegno di città conchiuso in una forma preordinata, contrapposta alla non città, ossia alla campagna: connessa a questa creazione in tale quadrante di un nuovo sistema cittadino. Anche il problema diRoma è stato visto recentemente ...
Leggi Tutto
(I, p. 711; App. I, p. 56; II, I, p. 67; III, I, p. 35; IV, I, p. 48)
Secondo il censimento del giugno 1979 la popolazione dell'A. era di 13.051.358 ab., esclusi i nomadi (valutati intorno ai due milioni [...] le zone del Nord di più recente colonizzazione, i nomadi a sedentarizzarsi; le campagne si spopolavano.
Il conflitto sulla figura e ruolo del re Zahir Shah esiliato dal 1973 a Roma. I Moderati lo ritenevano colui che poteva ancora unificare il paese ...
Leggi Tutto
L'agricoltura italiana (I, p. 960). - Presenta una complessità di aspetti che non ha uguali in altri paesi, anche dotati di estensioni territoriali molto vaste, e ciò per l'ampiezza della latitudine (37°-47°), [...] Tedeschi avevano di nuovo ridotto a palude, tornava ad esser messo in produzione. Alcuni mesi dopo la fine della campagna nel nord, ebbe inizio dal 1° agosto successivo, allorché nella sede diRoma si stabilì l'Ufficio temporaneo in Europa della FAO, ...
Leggi Tutto
Movimento comunista internazionale. - Lo scioglimento dell'Ufficio d'informazione (noto in Occidente sotto il nome di Cominform), nell'aprile 1956, fu giustificato con la situazione mondiale maturata negli [...] violenta campagnadi destalinizzazione suscitava resistenze di vario genere: i cinesi difesero il contributo di Stalin alla (convegno del PCI sul tema "I comunisti italiani e l'Europa", Roma, novembre 1971) ha ritardato la convergenza fra il PCI e il ...
Leggi Tutto
deplastificazione (de-plastificazione) s. f. Eliminazione di sostanze e materie plastiche o di prodotti fatti di plastica. ◆ Per gli inquirenti le operazioni di conferimento e lavorazione della spazzatura si sarebbe estesa anche in aree non...
burino1 (o burrino) s. m. (f. -a) e agg. [voce romanesca, dal s. f. burra ‘bure; aratro’ di etimo incerto]. – Che, chi, rispetto a chi è nato a Roma, è originario della campagna romana o delle province laziali; è rimasto in uso ed è oggi diffuso...