TESTI, Fulvio
Luigi Fassò
Poeta, nato a Ferrara il 23 agosto 1593, da Giulio e da Margherita Calmoni; morto a Modena il 28 agosto 1646. Dal padre, arricchitosi al servizio degli Estensi, fu avviato [...] abilità diplomatiche. Fu anche residente del duca alla corte diRoma (1633-35), e inviato presso Vittorio Amedeo I, degli onori mondani, la fortuna, la necessità di fuggire le corti, i piaceri della campagna e degli studî, la corruzione dei costumi, ...
Leggi Tutto
ROSSI, Pellegrino
Carlo Alberto Biggini
Nato in Carrara il 3 luglio 1787, assassinato a Roma il 25 novembre 1848. Compì i suoi primi studî a Correggio, iniziò i suoi studî universitarî in diritto a [...] staccata dalla storia della campagnadi Murat, dalla storia di Ginevra, della restaurazione e del 1830, da quella della monarchia di luglio e dal movimento nazionale italiano del 1846-1848. Bologna, Ginevra, Parigi, Roma segnano le successive tappe ...
Leggi Tutto
Archeologo, nato a Venezia il 25 aprile 1859, morto a Roma il 10 luglio 1925. Autodidatta, fin da giovinetto si esercitò nell'arte della costruzione e nelle discipline esatte e filologiche. A diciannove [...] per tutta l'estensione del Foro.
Fra la messe epigrafica di questa campagnadi scavi, oltre all'iscrizione arcaica sotto il Lapis Niger, ricordiamo: l'iscrizione di Nevio nella platea forense; frammenti degli Acta Arvalica, degli Acta Triumphorum ...
Leggi Tutto
Patriota e uomo politico, nato a Pavia il 28 gennaio 1825, morto a Capodimonte (Napoli) l'8 agosto 1889. In gioventù fu ardente neo-guelfo; e nel marzo del 1848 corse a combattere la prima guerra dell'indipendenza [...] Alberto avrebbero data la libertà a tutte le provincie italiane. Terminata la campagna, tornò in famiglia, della quale, alla morte del padre (1849 , che, nel decennio precedente la liberazione diRoma, tenne sempre agitato il paese, specialmente per ...
Leggi Tutto
Uomo politico, nato a Bologna il 27 settembre 1878. Laureatosi in lettere nell'università di Bologna, entrò nel giornalismo, e prima nel Resto del Carlino, poi nel Giornale d'Italia scrisse, sotto lo pseudonimo [...] Giornale d'Italia ne uscì. Candidato nazionalista per il primo collegio diRoma durante le elezioni per la XXIV legislatura, ebbe il sopravvento, dopo una vivace campagna elettorale, sul suo avversario, il deputato socialista Campanozzi, e fu eletto ...
Leggi Tutto
Generale italiano, garibaldino dei Mille, deputato, scrittore, nato a Condino (Trento) il 13 novembre del 1841, morto a Vipiteno (già Sterzing) nell'agosto del 1901. A venti anni, capitano dell'esercito [...] si preparò a una campagna offensiva. Il 25 marzo 1895 occupava Adigrat e di lì eseguiva una scorreria fino di debellare in modo definitivo Mangascià, quantunque il governo diRoma, impegnato nella battaglia delle elezioni generali con un programma di ...
Leggi Tutto
FONTANESI, Antonio
Mario Soldati
Pittore, nato a Reggio Emilia il 23 febbraio 1818, morto a Torino il 17 aprile 1882. Avviato presto alla pittura nella città natale e subito specializzato nel genere [...] l'immensità di quella campagna sono percorse e come viste attraverso un brivido, uno struggimento di qualità di Torino. Possiedono altre sue opere la Galleria d'arte moderna diRoma, la Galleria moderna di Firenze, la Pinacoteca reale di ...
Leggi Tutto
Etnologo ed etnomusicologo, nato a Reggio di Calabria il 12 giugno 1924, morto a Roma il 7 agosto 1990. Insegnò presso il Conservatorio diRoma (1952-76), all'Accademia nazionale di danza (1953-73), nella [...] e dal 1970 all'Università diRoma "La Sapienza", dove fu titolare dal 1976 della prima cattedra di etnomusicologia. A questa disciplina, del tempo. Ricordiamo inoltre la vasta campagnadi raccolta di materiali musicali in varie regioni italiane, ...
Leggi Tutto
FONTANELLI, Achille
Generale italiano, nato a Modena il 18 novembre 1775 da illustre famiglia reggiana, morto a Milano il 22 luglio 1838. Il padre, generale Alfonso, che era stato ministro della Guerra [...] equipaggio. Nel 1812 presentò a Napoleone per la campagnadi Russia 25.000 uomini perfettamente istruiti ed equipaggiati, conte A. F., Modena 1879; S. Mainoni, Vita e campagne del generale A. F., Roma 1883; D. F. De Chaurand de Saint-Eustache, La ...
Leggi Tutto
Nato a Torino il 24 settembre 1790 fratello di Massimo. Studiò nel collegio dei Tolomei di Siena dal 1799 al 1807. Nel 1808 tornò con la famiglia a Torino e fece parte di quell'accademia dei Concordi che [...] . Uditore nel Consiglio di Stato a Parigi (1809), ispettore a Roma dei lavori per il prosciugamento delle paludi Pontine (1811); commissario di polizia a Lauenburg (1813), tornò in patria nel 1814 e fece nel 1815 la campagnadi Grenoble. Come tutti ...
Leggi Tutto
deplastificazione (de-plastificazione) s. f. Eliminazione di sostanze e materie plastiche o di prodotti fatti di plastica. ◆ Per gli inquirenti le operazioni di conferimento e lavorazione della spazzatura si sarebbe estesa anche in aree non...
burino1 (o burrino) s. m. (f. -a) e agg. [voce romanesca, dal s. f. burra ‘bure; aratro’ di etimo incerto]. – Che, chi, rispetto a chi è nato a Roma, è originario della campagna romana o delle province laziali; è rimasto in uso ed è oggi diffuso...