Roma costantiniana
Federico Guidobaldi
Roma, di gran lunga la città più grande del mondo antico e tardoantico, vive, a partire dalla sua origine e per tutta l’età imperiale fino alla tarda antichità, [...] .
106 CIL VI 1145-1146.
107 A.M. Colini, Notiziario di scavi, scoperte e studi intorno alle antichità diRoma e della Campagna romana, in Bullettino della Commissione Archeologica del Governatorato diRoma, 67 (1939), pp. 210-211.
108 J. DeLaine, The ...
Leggi Tutto
ROMA - Storia, urbanistica, architettura (da Costantino a Gregorio VII)
F. Guidobaldi
ROMA Città capitale d'Italia e sede del papato, situata nel Lazio, sulle rive del Tevere, a km 23 ca. dal mar Tirreno.
Storia, [...] ) e a portare in qualche caso forme e strutture basilicali di concezione diversa: ma ciò quasi esclusivamente nella campagna romana piuttosto che nella città.
Bibl.:
F. Gregorovius, Storia diRoma nel Medioevo, 8 voll., Venezia 1866-1876; R. Lanciani ...
Leggi Tutto
ROMA - Storia, urbanistica, architettura (secoli 12° - 14°)
M. Righetti Tosti-Croce
Secolo 12°. - L'inizio del secolo è segnato a R. dal perdurare della situazione di tensione tra papato e impero che [...] , RendPARA 41, 1968-1969, pp. 219-228; E. Amadei, Le torri diRoma, Roma 1969; G.M. De Rossi, Torri e castelli medievali nella Campagna Romana, Roma 1969; A. Esch, Spolien. Zur Wiederverwendung antiker Baustücke und Skulpturen im mittelalterlichen ...
Leggi Tutto
DI CAPUA, Rinaldo
Ariella Lanfranchi
Ben poco si conosce della vita e della formazione artistica di questo compositore d'origine campana, attivo sulle scene teatrali italiane ed europee per oltre un [...] ridicole, intermezzo a quattro voci forse da Le virtuose ridicole di Goldoni, dedica di G. Balestra alla principessa F. Barberini Corsini (Roma, teatro Capranica, gennaio 1759).
Il Caffè dicampagna, farsetta a quattro voci da P. Chiari, dedica alla ...
Leggi Tutto
ROMA - Musei e collezioni
P. Rossi
G. Cornini
Il panorama delle collezioni medievali romane è estremamente variegato e frammentato, per la presenza puntiforme di materiale in quasi tutte le raccolte [...] Roma, Roma 1993; L. Del Francia Barocas, Museo dell'Alto Medioevo diRoma. I materiali copti, Roma 1994; Per il nuovo Museo diRoma, Bollettino dei Musei comunali diRoma (1775-1799), proseguiva la campagnadi incremento delle raccolte epigrafiche, ...
Leggi Tutto
DI PIETRO, Camillo
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Roma il 10 genn. 1806 da Domenico e da Faustina Caetani, secondogenito di sette figli.
A partire dalla metà del secolo precedente la famiglia paterna [...] di Michele Di Pietro, un cardinale fra i consiglieri più ascoltati di Pio VI e figlio di Panfilo, un mercante dicampagna , adIndicem; N. Roncalli, Cronaca diRoma 1844-1870, a cura di M. L. Trebiliani, I (1844-1848), Roma 1972, ad Indicem; E. Brazão ...
Leggi Tutto
DI CAPUA, Giulio Cesare
Francesco Mottola
Nacque dopo il 1355, cadetto di famiglia nobile e potente, da Bartolomeo, secondo conte di Altavilla (attuale Irpinia) e da Andreina Acciaiuoli.
Il padre, che [...] ottobre rientrò anche il Di Capua.
Nel 1413 fu di nuovo con Ladislao alla terza occupazione diRoma. Il re, dopo regina che non gli aveva dato segno di favore. Si allontanò prima da Napoli battendone la campagna, poi, aderendo al partito del duca d ...
Leggi Tutto
DI CAGNO, Nicola (Nico)
Maristella Casciato
Nacque a Roma il 27 sett. 1922 da Lorenzo, ingegnere, di origine barese e da Dora Fusignani. Studiò anch'egli ingegneria, a Roma, e si laureò nel 1947 con [...] venne allora affidata dall'amministrazione comunale diRoma l'elaborazione del piano di zona di Spinaceto, un grande quartiere che Il modello di riferimento è quello della città lineare immersa nella "campagna-parco", nella relazione di progetto si ...
Leggi Tutto
DI MATTEI, Eugenio
Giuseppina Bock Berti
Nato a Messina da Pietro e Anna Rapisarda il 23 genn. 1859, si laureò in medicina all'università di Catania nel 1883 e in tale sede iniziò la sua carriera accademica [...] sulla campagna antimalarica del 1906 nelle Ferrovie di Stato della Sicilia, in Atti della R. Acc. Gioenia di scienze naturali di Catania dello iodoformio e dello iodolo, in Atti della R. Accad. medica diRoma, XIV [1887-88], pp. 387 s., con A. Scala; ...
Leggi Tutto
DI JORIO, Antonio
Raoul Meloncelli
Nacque ad Atessa (Chieti) il 28 giugno 1890 da Girolamo e Antonia Cinalli. Fu avviato prestissimo allo studio della musica e a soli undici anni suonava già il corno [...] di grande fortuna: è di questi anni l'operetta La bottega fantastica, su libretto di L. Antonelli, che fu rappresentata al teatro Excelsior diRoma in campagna, non rappresentato.
Le operette (oltre alle cit.): Da Livorno a Portoferraio, libretto di A ...
Leggi Tutto
deplastificazione (de-plastificazione) s. f. Eliminazione di sostanze e materie plastiche o di prodotti fatti di plastica. ◆ Per gli inquirenti le operazioni di conferimento e lavorazione della spazzatura si sarebbe estesa anche in aree non...
burino1 (o burrino) s. m. (f. -a) e agg. [voce romanesca, dal s. f. burra ‘bure; aratro’ di etimo incerto]. – Che, chi, rispetto a chi è nato a Roma, è originario della campagna romana o delle province laziali; è rimasto in uso ed è oggi diffuso...