MAURI, Achille
Nicola Raponi
MAURI, Achille. – Nacque a Milano il 16 sett. 1806, ultimo dei sei figli di Giuseppe e di Angiola Porro.
Dei fratelli due morirono bambini, mentre i restanti furono avviati [...] di Manzoni – narrava la vicenda di una giovane contadina della campagna pavese che, assunta come domestica in casa di progetti di legge sulla Pubblica Istruzione e quello in materia di organizzazione e finanziamento dell’Università diRoma ...
Leggi Tutto
NICOTERA, Giovanni
Marco De Nicolò
NICOTERA, Giovanni. – Nacque a Sambiase (Catanzaro) il 9 settembre 1828 da Felice e da Giuseppina Musolino, originaria di Pizzo e sorella di Benedetto e Pasquale, [...] da Cavour a Crispi, Torino 1981, ad ind.; M. Ferri, Garibaldini in Ciociaria. Storia della colonna Nicotera nella campagna del 1867 per la conquista diRoma, Frosinone 1988; A. Bojano, Briganti e senatori. Garibaldi, Pisacane e N. nel destino ...
Leggi Tutto
ALMIRANTE, Giorgio
Giuseppe Parlato
La nascita e gli studi
Nacque a Salsomaggiore (Parma) il 27 giugno 1914. Il padre, Mario, regista e doppiatore, era figlio e nipote d’arte: suo padre, Nunzio, era [...] Vittorio Rossi.
In quello stesso anno Il Tevere iniziava la campagnadi stampa contro gli ebrei e per la purezza della razza avevano occupato la Sapienza diRoma (e tra questi c’erano anche giovani di destra) è stata il simbolo di un Partito che, ...
Leggi Tutto
PATRIZI, Francesco
Margherita Palumbo
PATRIZI, Francesco. – Nacque il 25 aprile 1529 a Cherso (l’attuale Cres) in Dalmazia, allora territorio della Repubblica di Venezia, da Stefano, appartenente alla [...] di Petruccio da Bologna, nel febbraio 1538 s’imbarcò sulla galea capitanata dallo zio Giovanni, impegnata nella campagna Gymnasii Romani Liber II, Romae 1751, pp. 339 s.; F.M. Renazzi, Storia dell’Università degli Studi diRoma, II, Roma 1806, pp. 31- ...
Leggi Tutto
CORRIDONI, Filippo
Alceo Riosa
Nato il 19 ag. 1887 a Pausula (dal 1931 Corridonia) in provincia di Macerata da Enrico e Enrichetta Paccazocchi, trascorse l'infanzia in condizioni economiche stentate, [...] delle sue energie nella campagna interventista, rischiando però di rimanere prigioniero delle iniziative l'uomo e la vita. Milano 1926; Comm. di F. C. e N. Buonservizi, a cura del Circ. marchigiano diRoma, Roma s. d. [1927]; A. De Ambris, I ...
Leggi Tutto
MALPIGHI, Marcello
Cesare Preti
Figlio di Marcantonio e di Maria Cremonini, nacque a Crevalcore, presso Bologna, dove fu battezzato il 10 marzo 1628.
I Malpighi erano piccoli possidenti terrieri non [...] A esporsi nell'attacco fu P. Mini, la cui campagna contro gli iatromeccanici trovò un buon seguito, tale da renderlo estere (prima fra tutte la Biblioteca Lancisiana diRoma). Per un elenco si veda il saggio di C. Dollo, Gli inediti malpighiani, in ...
Leggi Tutto
LOTARIO I, imperatore, re d'Italia
Mario Marrocchi
Primogenito di Ludovico il Pio, re di Aquitania, e di Ermengarda, nacque in Aquitania nel 795. Conobbe un primo impegno istituzionale nell'814, quando [...] , in seguito al sacco saraceno diRoma dell'estate 846, e per preparare la campagna in Italia meridionale sotto la guida di Ludovico. Al di là di tale episodio, non risultano successive attestazioni di una presenza di L. nella penisola.
Morta, il ...
Leggi Tutto
DEBENEDETTI, Giacomo
Renato Bertacchini
Nacque a Biella (Vercelli) il 25 luglio 1901 da Tobia e da Elena Norzi. Di origine "ebraica al cento per cento", visse nella città natale fino a quando nel 1913. [...] dei Versi militari, della Casa dicampagna e de L'amorosa spina la "cronaca interna" di un profilo aperto e totalizzante in a Messina e poi dal 1958 all'ateneo diRoma; e il sodalizio come "operatore di cultura" a partire dal 1950 con Alberto ...
Leggi Tutto
Nacque a Forlì il 16 sett. 1841 da Carlo e da Francesca Ghinassi. Affidato dopo la morte del padre a uno zio di sentimenti ultraliberali, Gaetano Ghinassi, il F. visse un'adolescenza tranquilla fino al [...] nelle mani di due uomini di fiducia del F., aveva in passato finanziato le sue campagne elettorali e quello di M. Zunino, Il radicalismo di A. F. negli anni dell'opposizione, tesi di laurea, Università degli studi diRoma "La Sapienza", facoltà di ...
Leggi Tutto
NIFO, Agostino
Margherita Palumbo
NIFO, Agostino – Nacque intorno al 1469-70 a Sessa Aurunca da Giacomo, di origine calabrese, e dalla suessana Francesca Galeoni.
A lungo si è dibattuto sul luogo di [...] Pasquet), avviato nell’agosto 1510 durante una campagnadi caccia al seguito del principe Pompeo Colonna Lettera a G. Muti Paparuzzi, Roma 1797, p. 120 s.; F.M. Renazzi, Storia dell’Università degli Studi diRoma, I, Roma 1803, pp. 45 s.; Spicilegium ...
Leggi Tutto
deplastificazione (de-plastificazione) s. f. Eliminazione di sostanze e materie plastiche o di prodotti fatti di plastica. ◆ Per gli inquirenti le operazioni di conferimento e lavorazione della spazzatura si sarebbe estesa anche in aree non...
burino1 (o burrino) s. m. (f. -a) e agg. [voce romanesca, dal s. f. burra ‘bure; aratro’ di etimo incerto]. – Che, chi, rispetto a chi è nato a Roma, è originario della campagna romana o delle province laziali; è rimasto in uso ed è oggi diffuso...