Il fenomeno urbano. Periodo tardoantico e medievale
Letizia Pani Ermini
Francesca Romana Stasolla
Sara Magister
Lo sviluppo urbano
di Letizia Pani Ermini
A partire dal VI secolo nelle fonti occidentali [...] L'ultima civiltà sepolta o del massimo oggetto desueto, secondo un archeologo, in Storia diRoma, III, 2. L'età tardoantica, Torino 1993, pp. 11-38; C dai Vandali, che durante la loro campagnadi conquista avevano distrutto le fortificazioni. ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. Sardegna
Fulvia Lo Schiavo
Sardegna
Le scoperte e, conseguentemente, gli studi e le ricerche sull’archeologia della Sardegna sono progrediti negli ultimi 15 anni in modo straordinario [...] più celebri è quella di Anghelu Ruju (Alghero, Sassari), scoperta nel 1903 ed esplorata in successive campagnedi scavo da A. 193-213.
G. Lilliu, Betili e betilini nelle tombe di giganti della Sardegna, Roma 1995.
Prima età del Bronzo:
M.L. Ferrarese ...
Leggi Tutto
L'Africa islamica: Libia
Enrico Cirelli
Francesca Romana Stasolla
Massimiliano Munzi
di Enrico Cirelli
Inquadramento storico
La Libia si trova in quel vasto settore dell'Africa mediterranea compreso [...] di Antichità della Libia e dell'Università diRoma Tre. Nel corso di queste indagini sono stati riconosciuti numerosi insediamenti di età islamica, alcuni stabiliti su centri didi Perugia a Leptis Magna (Libia). Quarta e quinta campagnadi ...
Leggi Tutto
Vedi CIPRO dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CIPRO (Κύπρος Cyprus)
P. Bocci
G. Garbini
G. C. Susini
È l'isola posta più a E tra quelle del Mediterraneo orientale e si può considerare, da un punto di vista [...] Luigi Palma di Cesnola, divenuto console degli Stati Uniti a Larnaka, inizia una campagnadi scavi che A opportunità politiche e strategiche di ordine generale si aggiunsero contingenze della politica interna diRoma, che spinsero il tribuno Clodio ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Mondo islamico
Vincenzo Strika
Francesca Romana Stasolla
La rete degli scambi e dei contatti
di Vincenzo Strika
L'economia del mondo islamico antico [...] , 2-3 aprile 1992), Firenze 1993, pp. 203-46; H. Patterson, Un aspetto dell'economia diRoma e della Campagna Romana nell'altomedioevo: l'evidenza della ceramica, ibid., pp. 309-31; F. Sogliani, Le testimonianze ceramiche tardoantiche e medievali ...
Leggi Tutto
I siti della Magna Grecia: un panorama esemplificativo. Le colonie achee
Roberto Spadea
Laura Buccino
Piero Orlandini
Crotone
di Roberto Spadea
Colonia achea (gr. Κρότων; lat. Croto, Crotona) situata [...] Incoronata presso Metaponto, in Acme, 29 (1976), pp. 29-39.
Id., Incoronata (Metaponto). Campagnadi scavo 1977-1978, in Scavi e ricerche archeologiche degli anni 1976-1979, II, Roma 1985, pp. 217-36.
M. Lombardo - M.T. Giannotta, s.v. Incoronata, in ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Subcontinente indiano. Maharashtra e Gujarat
Jonathan M. Kenoyer
Federica Barba
Liliana Camarda
Massimo Vidale
Daniela De Simone
Giovanni Verardi
Rosa Maria Cimino
Maharashtra [...] d.C.
Nel 1967 il sito è stato oggetto di una campagnadi scavo intrapresa da S.B. Deo e M.K. Dhavalikar per conto dell'Università di Nagpur. Le indagini hanno rivelato l'esistenza di un insediamento, apparentemente non ininterrotto, a partire dall'XI ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania: Latium
Manlio Lilli
Latium
Il territorio del Latium, che si estende dal Tevere fino alla Campania e ai monti del Sannio, bagnato a ovest dal [...] : carta archeologica degli insediamenti litoranei a Castelporziano, in M.G. Lauro (ed.), Castelporziano, III. Campagnedi scavo e restauro 1987-1991, Roma 1998, pp. 39-61.
R. Cervi, Evoluzione architettonica delle cosiddette “case a giardino” ad ...
Leggi Tutto
Vedi ESPLORAZIONE ARCHEOLOGICA dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
ESPLORAZIONE ARCHEOLOGICA
D. Lollini
G. Carettoni
R. Naumann
S. Donadoni
F. Castagnoli
Red.
Red.
In questo articolo si espongono i [...] Oxford 1954; C. M. Lerici, Campagnadi prospezioni archeol. nella necropoli etr. di Monte Abbatone, in Quad. Geofis. Applic , Milano 1932, II, p. 26 s.; G. Calza, Scavi di Ostia, I, Roma 1953, p. 61; G. A. Beazeley, Air Photography and Archaeology ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. I siti etruschi: Vulci
Mario Torelli
Anna Maria Moretti Sgubini
Vulci
di Mario Torelli
Città etrusca (gr. Οὐόλκοι; lat. Vulci) sulla riva destra del fiume Fiora (antico Armentae), [...] , Relazione sopra una campagnadi scavi nel territorio di Vulci (1923-24), in StEtr, 1 (1927), pp. 129-44.
R. Bartoccini, Tre anni di scavi a Vulci, 1956-1958, in Atti del VII Congresso Internazionale di Archeologia Classica (Roma - Napoli, 1958), II ...
Leggi Tutto
deplastificazione (de-plastificazione) s. f. Eliminazione di sostanze e materie plastiche o di prodotti fatti di plastica. ◆ Per gli inquirenti le operazioni di conferimento e lavorazione della spazzatura si sarebbe estesa anche in aree non...
burino1 (o burrino) s. m. (f. -a) e agg. [voce romanesca, dal s. f. burra ‘bure; aratro’ di etimo incerto]. – Che, chi, rispetto a chi è nato a Roma, è originario della campagna romana o delle province laziali; è rimasto in uso ed è oggi diffuso...