Vedi COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE dell'anno: 1973 - 1994
COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE
L. Salerno
(Collezioni dal Rinascimento al sec. XVIII).
ITALIA
ROMA. - Per le collezioni di antichità nel Rinascimento:
Bibl.: [...] costruì (1791-92) il Palazzo (oggi sede del Museo diRoma).
La collezione di sculture vi è ancora citata dal Nibby, 1838, 605.
Ma a Hyde, villa dicampagnadi Hollis, costruita a questo scopo,
Poi fu portata all'University Museum di Cambridge.
Bibl.: ...
Leggi Tutto
Repertorio di siti dell'Europa protostorica
Ian M. Stead
Ermanno Gizzi
Barry Cunliffe
Daniele Vitali
Martine Schwaller
Alessandra Costantini
Enrico Pellegrini
Cinzia Vismara
Arras
di Ian M. Stead
Il [...] di importanti vie commerciali e fluviali, assunse definitivamente il ruolo di capitale degli Edui, alleati diRoma fin dal 121 a.C., nel periodo di , Wessex). La fortificazione è stata oggetto di estese campagnedi scavo, condotte in 20 riprese tra il ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio V Picenum
Manlio Lilli
Regio v picenum
La regio V augustea, affacciata sul Mare Adriatico a est e chiusa dall’Appennino centrale a ovest, venne a includere solo [...] in Picus, 18 (1998), pp. 207-17.
E. Giorgi, La bassa valle del Chienti: il territorio di Cluana in età romana, in Campagna e paesaggio nell’Italia antica, Roma 2000, pp. 165-84.
M. Pasquinucci - S. Menchelli - W. Scotucci, Viabilità e popolamento tra ...
Leggi Tutto
Vedi MARMO dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
MARMO (μάρμαρος, marmor)
A. Moretti
J. B. Ward Perkins
Roccia calcarea (calcite) a struttura cristallina e grana piuttosto uniforme più o meno grossa (granuli [...] Tiburtinus). - Calcare di deposito chimico e d'età geologica quaternaria. È largamente diffuso nella Campagna Romana, soprattutto A. Moretti)
2. - Uso e commercio diroma. - Ad eccezione di alcune opere di scultura importate, il m. non era usato nell ...
Leggi Tutto
Narrare con le immagini
Mauro Speraggi
Storie antichissime
Nella preistoria, quando la scrittura non esisteva, le immagini erano un modo di comunicare. L'artista incideva sulle pareti delle grotte le [...] realizza il primo film italiano non documentaristico, La presa diRoma. Nel 1911 il futurista Ricciotto Canudo conia per il non sono professionisti, ma provengono dalle borgate o dalle campagne, le storie raccontano il quotidiano e le scene vengono ...
Leggi Tutto
Vedi URBANISTICA dell'anno: 1966 - 1997
URBANISTICA
A. Boethius
Dopo le importanti realizzazioni di centri abitati in Siria (Gerico), Asia Minore e Macedonia, un maturo materiale urbanistico comincia [...] per poter dare ricovero alla popolazione della campagna.
Dentro le mura di Micene erano, oltre al palazzo sulla vetta lege agr., xxxv, 96) pone in contrasto il disordine delle colline diRoma, le vie strette e tortuose, le case alte, con le città ...
Leggi Tutto
PAESAGGIO
R. Bianchi Bandinelli
R. Grousset
J. Auboyer
O. Siren
Il Vocabolario delle Arti del Disegno di F. Baldinucci (1681), definiva il p. nell'arte nel modo seguente: "Paesi, appresso i Pittori [...] campagna e villaggio". La rappresentazione del p. appare dunque sùbito essenzialmente pittorica. Essa, inoltre, non è presente in qualsivoglia momento entro il ciclo di romana, Milano 1958; A. Frova, L'arte diRoma e del mondo romano, Torino 1961. In ...
Leggi Tutto
Restauro e conservazione. Il sito archeologico
Giovanni Carbonara - Donatella Fiorani
Francesco Tomasello
Nicholas Stanley-Price
Il restauro dei monumenti
di Giovanni Carbonara - Donatella Fiorani
Il [...] di tutela nei confronti di strutture relativamente recenti, com'è il caso delle accurate campagnedi scavo condotte negli Stati Uniti sul sito di ed.), Anastilosi. L'antico, il restauro, la città, Roma - Bari 1986; S. Settis (ed.), Memoria dell'antico ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente. La Mesopotamia seleucide, partica e sasanide
Roberta Venco Ricciardi
Antonio Invernizzi
La mesopotamia seleucide, partica e sasanide
di Roberta Venco Ricciardi
Periodo [...] -1933, Oxford 1978; M. Colledge, L'impero dei Parti, Roma 1979; R.McC. Adams, Hearthland of Cities, Chicago 1981; Sumer, 30 (1974), pp. g-h; G. Gullini, Undici campagnedi scavo a Seleucia e Ctesifonte, in Quaderni della Ricerca Scientifica, 100 ( ...
Leggi Tutto
Lo scavo archeologico. Cenni storici e principi metodologici
Daniele Manacorda
Nel corso dei millenni l'uomo ha sempre modificato il suolo. Per costruire una capanna o una semplice palizzata, per [...] secolo indagò con scrupolosa attenzione le antiche catacombe diRoma, cercando nel terreno la risoluzione dei problemi che studio delle campagne e della struttura e distribuzione degli insediamenti. L'esperienza di alcuni archeologi britannici ...
Leggi Tutto
deplastificazione (de-plastificazione) s. f. Eliminazione di sostanze e materie plastiche o di prodotti fatti di plastica. ◆ Per gli inquirenti le operazioni di conferimento e lavorazione della spazzatura si sarebbe estesa anche in aree non...
burino1 (o burrino) s. m. (f. -a) e agg. [voce romanesca, dal s. f. burra ‘bure; aratro’ di etimo incerto]. – Che, chi, rispetto a chi è nato a Roma, è originario della campagna romana o delle province laziali; è rimasto in uso ed è oggi diffuso...