Vedi ESPLORAZIONE ARCHEOLOGICA dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
ESPLORAZIONE ARCHEOLOGICA (v. vol. iii, p. 444-459)
G. Schmiedt
L. Vlad Borrelli
E. Lattanzi
Esplorazione aerea (v. vol. iii, p. 456). - [...] archeologico sono l'I.G.M. di Firenze, l'Istituto di Topografia Antica dell'Università diRoma e la British School diRoma. L'I.G.M. ha in corso di stampa un Atlante aerofotografico dell'insediamento umano in Italia di cui il Il volume illustra le ...
Leggi Tutto
L'architettura domestica nel mondo greco, etrusco-italico e romano
Ernesto De Miro
Giuseppe M. Della Fina
Mondo greco
DI Ernesto De Miro
Non è senza significato che a Creta, dove la persistenza della [...] che caratterizza l'abitazione di prestigio, sia la "casa sacra" sia la casa dicampagna preferita dalla ricca aristocrazia , Firenze 1990; M. Torelli, La formazione della villa, in Storia diRoma, II, 1, Torino 1990, pp. 123-32; A. Wallace- ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Sud-Est asiatico. Malaysia
Peter Bellwood
Fiorella Rispoli
Adi Haji Taha
Wilhelm G. Solheim II
Zuraina Majid
Malaysia
di Peter Bellwood
La Malaysia costituisce l'estremità sud-orientale [...] oggetto di diversi studi. Nel 1954 G. de G. Sieveking condusse una campagnadi scavi su un'area di 100 m2, scavando più di 2 m diRoma o era databile a un'epoca così antica; quanto alla perla di presunta origine hittita, essa non era di vetro ma di ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province iberiche
Sergio Rinaldi Tufi
Le province iberiche (hispania romana)
I Romani chiamavano Hispania la provincia iberica nel suo complesso, riconoscendo [...] ma dell’Enea e del Romolo (espressione di momenti diversi del mito della nascita diRoma) non resta nulla e fino a poco tali spazi scoperti. Numerose anche le ville extraurbane, sia in campagna, sia affacciate sul mare, con varie fasi costruttive e ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Attica
Demetrio U. Schilardi
Dimostenes Giraud
Luigi Caliò
Attica
di Demetrio U. Schilardi
Regione della Grecia centrale (gr. Ἀττική; lat. Attica) che [...] dei demi suggerisce una diversa forma di insediamento: la popolazione rimaneva in campagna, ma concentrata in gruppi più piccoli Leghe sacre e polis in Attica, in Miscellanea greca e romana, XXI, Roma 1997, pp. 235-55.
K. Hallof - E. Erxleben - D. ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Mondo fenicio
Massimo Botto
Piero Bartoloni
La rete dei contatti e degli scambi
di Massimo Botto
I commerci hanno sempre rappresentato l'asse portante [...] a.C., anno della violenta distruzione di Cartagine da parte degli eserciti diRoma, si ritiene opportuna un'articolazione Tabal. Interessanti al riguardo risultano i testi di Sargon II relativi alla campagna del 714 a.C. che confermano quanto ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Subcontinente indiano
Liliana Camarda
André Tchernia
La rete degli scambi e dei contatti
di Liliana Camarda
Le vie di comunicazione all'interno [...] Impero. La quantità di merci che Roma importava superava di molto quella dei prodotti campagnedi scavo condotte sul sito tra il 1989 ed il 1992, dopo più di quaranta anni di interruzione, da parte di un'équipe indo-americana, sotto la direzione di ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Introduzione
Manlio Lilli
L’italia delle regiones
Introduzione
I gravi disagi che la trasformazione della società romano-italica provocò, nel momento del passaggio decisivo [...] di estrema importanza risultano: la campagna del 25 a.C. di Terenzio Varrone contro i Salassi, quella del 17 o 16 a.C. di . 88-95.
E. Gabba, L’impero di Augusto, in A. Momigliano - A. Schiavone (edd.), Storia diRoma, II. L’impero mediterraneo, 2, II. ...
Leggi Tutto
L'Europa in eta protostorica. I Celti
Daniele Vitali
I celti
Fonti storico-letterarie
Nell’antichità i Celti furono conosciuti con nomi diversi: i Greci li chiamarono Kελτοί e Γαλάται; quest’ultimo [...] danubiano-balcanico e greco-pontico dall’altro. La presa diRoma da parte di Iperborei fu registrata da scrittori come Teopompo, Senofonte, Platone non rurale, separato dalla campagna circostante per mezzo di una fortificazione, talvolta imponente ...
Leggi Tutto
NEW YORK
N. E. Scott
K. C. Wilkinson
D. von Bothmer
W. H. Forsyth
A. Priest
Metropolitan Museum of Art. -
1. - Generalità. - Il Metropolitan Museum of Art fu fondato nel 1870 a New York City. Secondo [...] due campagne a Nippur e insieme al Museo dell'Università di Filadelfia, per tre campagne, Museo Kircheriano: v. R. Garrucci, Vetri ornati di figure in oro trovati nei cimiteri dei cristiani primitivi diRoma, Roma 1858, tavv. i, n. 1 (Kircheriano); ...
Leggi Tutto
deplastificazione (de-plastificazione) s. f. Eliminazione di sostanze e materie plastiche o di prodotti fatti di plastica. ◆ Per gli inquirenti le operazioni di conferimento e lavorazione della spazzatura si sarebbe estesa anche in aree non...
burino1 (o burrino) s. m. (f. -a) e agg. [voce romanesca, dal s. f. burra ‘bure; aratro’ di etimo incerto]. – Che, chi, rispetto a chi è nato a Roma, è originario della campagna romana o delle province laziali; è rimasto in uso ed è oggi diffuso...