MARAINI, Fosco
Domenico De Martino
Nacque a Firenze, il 15 nov. 1912, da Antonio, affermato scultore, e da Yoi Pawlowska Crosse, inglese di origine polacca, vissuta da bambina in Ungheria, scrittrice [...] amplissima campagna fotografica in tutto il Meridione d'Italia - una vera esplorazione a tappeto - in vista della pubblicazione di un chiamato a guidare una nuova spedizione organizzata dal CAI diRoma, diretta all'inviolato Picco Saraghrar (7350 m) ...
Leggi Tutto
ARANGIO-RUIZ, Vincenzo
Mario Talamanca
Nacque a Napoli il 7 maggio 1884 da Gaetano, allora avvocato in quella città, e da Clementina Cavicchia, secondogenito di cinque fratelli e primo tra i figli maschi.
Dopo [...] . Nel dopoguerra, però, l'A. continuò, pur con adattamenti d'orario, a tenere regolarmente i corsi nell'università diRoma.
Nel dopoguerra la presenza dell'A. si fece sempre più importante nelle manifestazioni ufficiali della cultura italiana e nella ...
Leggi Tutto
ALLACCI, Leone
Domenico Musti
Nato a Chio nel 1586, erudito e teologo, l'A. occupa un posto di rilievo nella storia della cultura del sec. XVII. Il cognome Allacci è adattamento italiano del greco ῾Αλάτζης [...] il grave incarico di eseguire il trasferimento in Roma della Biblioteca Palatina di Heidelberg, donata alla S. Sede da Massimiliano I, duca di Baviera, dopo la vittoriosa conclusione della sua campagna contro il Conte Palatino. Di questo viaggio, che ...
Leggi Tutto
PASTORE, Giulio
Andrea Ciampani
PASTORE, Giulio. – Nacque a Genova il 17 agosto 1902 da Pietro, operaio, e da Teresa Pastore.
Entrambi i genitori erano emigrati dalle valli novaresi. Tornata la famiglia [...] relazioni internazionali. Dalla Conferenza di Londra al Trattato di Amsterdam, Roma 2000, ad ind.; I Trattati diRoma, a cura di P.L. Ballini, I, I partiti, le associazioni di categoria e sindacali e i trattati diRoma, Soveria Mannelli 2010, ad ...
Leggi Tutto
DURANTE, Francesco
Giuseppe Armocida
Nacque a Letojanni Gallodoro (Messina), da Domenico e da Giovanna Galeano, il 29 giugno 1844. Compiuti i primi studi a Messina, si trasferi a Napoli, ove segui i [...] opportunità di prestare la sua opera con la Croce rossa al seguito della Sanità militare tedesca fino al termine della campagna: ), 25, pp. 786-791, e in Bull. d. R. Accad. medica diRoma, XX (1904), p. 168. Con G. Baccelli fondò nel 1893 e diresse ...
Leggi Tutto
AMENDOLA, Giovanni
Giampiero Carocci
Nacque a Napoli, da famiglia di Sarno, il 15 apr. 1882. Dopo un primo tirocinio giornalistico fatto, giovanissimo, sotto la guida di E. Arbib, l'A. prese le mosse [...] dall'Austria, che portò, nell'aprile del 1918, al Patto diRoma. La polemica dell'A. contro Sonnino si manifestò con forza . Durante la campagna elettorale del 1921 egli contrappose la cosiddetta "Legione Amendola" alle violenze di parte governativa. ...
Leggi Tutto
HACKERT, Jakob Philipp
Claudia Nordhoff
Primo figlio del pittore di ritratti Philipp (1712-68) e Margarethe Cunigunde (1720 - post 1768), nacque il 15 sett. 1737 a Prenzlau nella Uckermark, distretto [...] numerosi disegni alla via Appia, alla campagna e ai castelli romani. Poté così acquisire una profonda conoscenza diRoma e dintorni, cui si aggiunse quella di altre parti d'Italia visitate in occasione di viaggi compiuti durante gli anni Settanta ...
Leggi Tutto
DE AGOSTINI, Giovanni
Paolo Morawski
Nacque il 23 agosto del 1863 a Pollone in provincia di Vercelli, da Lorenzo e da Caterma Antoniotti, in una famiglia di commercianti di tessuti. Uno dei fratelli, [...] laghi della zona d'Ivrea (lago Nero, Pistono, diCampagna, San Michele, Bertignano, Alice, Meuliano, Maglione, dell'Istituto geografico "G. De Agostini" diRoma col duplice proposito di dotare l'Italia di un vero e proprio Istituto geografico privato ...
Leggi Tutto
BOMBRINI, Carlo
Mirella Calzavarini
Nato a Genova il 3 ott. 1804 da Bartolomeo, capitano dei carabinieri dell'esercito sardo, e da Maria Anna Rastrump, entrò come commesso nella ditta bancaria Bartolomeo [...] il B. procedette ad una ingente e continua campagnadi acquisti di numerario all'estero (dal dicembre del '46 al alla fine del 1871, morì a Roma il 15 marzo 1882, mentre ancora ricopriva la carica di direttore della Banca nazionale nel Regno d ...
Leggi Tutto
CANAL, Giovanni Antonio, detto il Canaletto
Francis J. B. Watson
Figlio di Bernardo e di Artemisia Barbieri, nacque nel 1697 a Venezia, in una famiglia benestante, ma che quasi certamente non era aristocratica [...] inglesi. Quasi a compensarlo di questa perdita, lo Smith ordinò al C. cinque vedute diRoma e tredici sovrapporte con vedute di ponti, chiese, strade ed edifici londinesi, e viaggiò per la campagna inglese eseguendo dipinti e disegni di Windsor ...
Leggi Tutto
deplastificazione (de-plastificazione) s. f. Eliminazione di sostanze e materie plastiche o di prodotti fatti di plastica. ◆ Per gli inquirenti le operazioni di conferimento e lavorazione della spazzatura si sarebbe estesa anche in aree non...
burino1 (o burrino) s. m. (f. -a) e agg. [voce romanesca, dal s. f. burra ‘bure; aratro’ di etimo incerto]. – Che, chi, rispetto a chi è nato a Roma, è originario della campagna romana o delle province laziali; è rimasto in uso ed è oggi diffuso...