SOMALIA (XXXII, p. 99; App. II, 11, p. 860; III, 11, p. 773)
Lanfranco Ricci
Salvatore Bono
Popolazione. - Nelle statistiche concernenti la popolazione della S. si nota un divario rilevante fra calcoli, [...] centri agricoli o di pesca del Sud (nel 1974 è stata condotta una campagnadi alfabetizzazione delle masse nomadi Londra 1961; G. A. Costanzo, Problemi costituzionali della Somalia, Roma 1962; S. Touval, Somali nationalism, Oxford 1963; J. Drysdale, ...
Leggi Tutto
Terziario
Angelo Turco
Nella usuale tripartizione delle attività economiche, al settore primario competono le produzioni di materie prime, di tipo sia biologico (attività agro-silvo-pastorali, alieutiche, [...] concerne la diffusione dei modelli di vita urbani e quindi la profonda riconfiguraione del rapporto città-campagna (v. urbano e rurale è avuto alla stazione diRoma Termini in occasione del Giubileo del 2000), sia di tipo pubblicistico (gestione dell ...
Leggi Tutto
Il problema dell'a. è oggetto di universale interesse e preoccupazione da quando, nel 1960, l'Organizzazione per l'alimentazione e l'agricoltura delle Nazioni Unite (la F.A.O., Food and Agricolture Organization) [...] campagne e dei metodi di coltivazione nei paesi in via di sviluppo. Condizione primaria e punto di partenza di ogni efficace programma di sviluppo delle campagne plan of agricultural development, voll. 2, Roma 1969; id., Production yearbook, ivi 1969 ...
Leggi Tutto
Globalizzazione
Henri Bartoli
sommario: 1. Introduzione. 2. La globalizzazione: un processo a più dimensioni. 3. Gli attori della globalizzazione: a) le imprese e i gruppi multinazionali, attori primari [...] 1976 il tema fu ripreso nel rapporto del Club diRoma intitolato Reshaping the international order, coordinato dallo stesso cui si annunciava la promozione di una campagna mondiale per il progresso e lo sviluppo sociale e di un programma d'azione la ...
Leggi Tutto
EINAUDI, Luigi
Riccardo Faucci
Nacque a Carrù (Cuneo) il 24 marzo 1874, da Lorenzo, ricevitore delle imposte di quel Comune, e da Placida Fracchia. Nel 1888, morto prematuramente Lorenzo, la vedova [...] , richiamatovi dal governo Bonomi per assumere in Roma ormai liberata la carica di governatore della Banca d'Italia. Insediato il campagnadi stampa a favore della monarchia). Fece parte della commissione dei 75 incaricata di redigere il progetto di ...
Leggi Tutto
DE VITI DE MARCO, Antonio
Antonio Cardini
Nacque a Lecce il 30 sett. 1858.
Il padre, Raffaele De Viti, era stato adottato da un De Marco, per cui aveva assunto il titolo di marchese e il cognome De [...] , il D. frequentò dal 1877 la facoltà di giurisprudenza dell'università diRoma. Qui ebbe come professore l'allora giovanissimo Antonio dal ministro Giovanni Bettolo. Approvò nel 1911 la campagna dei socialisti contro il "rincaro dei viveri". Si ...
Leggi Tutto
FISCO E SISTEMI FISCALI
Filippo Cavazzuti e Adriano Di Pietro
Economia
di Filippo Cavazzuti
Introduzione
Nel corso dei secoli (o, forse, dei millenni) al termine 'fisco' corrispondono concetti e situazioni [...] per ogni unità terriera o per ogni 'testa'.
Il fisco diRoma sopravvive al suo Impero ma non ai Carolingi
Le popolazioni che solo tale politica, ma anche la campagna elettorale (ovvero i versamenti di denaro ai principi elettori) per farsi eleggere ...
Leggi Tutto
Politica economica e finanziaria
Siro Lombardini
di Siro Lombardini
Politica economica e finanziaria
1. Il sistema produttivo e le concezioni liberiste della politica economica.
La concezione liberista [...] il risultato delle decisioni di mercato operate dagli individui. Durante la prima campagna elettorale di Reagan si era affermata delle banche di interesse nazionale (Credito Italiano, Banca Commerciale Italiana, Banco diRoma).
Privatizzazione e ...
Leggi Tutto
Maurizio Sella
Euro
L'Europa non potrà farsi
in una volta sola, né sarà
costruita tutta insieme;
essa sorgerà da realizzazioni concrete che
creino anzitutto una solidarietà di fatto
(Robert Schuman)
Il [...] affissione e del cinema. Secondo rilevazioni effettuate la campagnadi comunicazione ha raggiunto in modo efficace i propri vigore, con un anno e mezzo di anticipo rispetto ai tempi previsti dai Trattati diRoma del 1957, l'Unione doganale, in ...
Leggi Tutto
BENEDUCE, Alberto
Franco Bonelli
Nato a Caserta il 29 marzo 1877 da una famiglia di modeste condizioni, studiò discipline matematiche a Napoli, laureandosi nel 1902; nel 1904 entrò negli uffici del [...] attivamente a fianco di Bonomi, di Turati, di G. Amendola - che appoggiò nella campagna elettorale -, e di altri democratici. , il Banco diRoma e una serie di minori istituti di credito si salvarono. Le operazioni di salvataggio richiesero ingenti ...
Leggi Tutto
deplastificazione (de-plastificazione) s. f. Eliminazione di sostanze e materie plastiche o di prodotti fatti di plastica. ◆ Per gli inquirenti le operazioni di conferimento e lavorazione della spazzatura si sarebbe estesa anche in aree non...
burino1 (o burrino) s. m. (f. -a) e agg. [voce romanesca, dal s. f. burra ‘bure; aratro’ di etimo incerto]. – Che, chi, rispetto a chi è nato a Roma, è originario della campagna romana o delle province laziali; è rimasto in uso ed è oggi diffuso...