ESTAING, Pierre d' (Petrus de Stagno)
Pierre Jugie
Nato tra il 1324 e il 1330, era il quarto dei nove figli di Guillaume [III], barone d'Estaing (Aveyron, circ. di Rodez), e di Ermengarde de Peyre, viscontessa [...] E. fu nominato vicario generale in temporalibus a Roma, nel Patrimonio di S. Pietro, nella provincia diCampagna e Marittima e negli altri territori soggetti alla Chiesa, tra cui il Ducato di Spoleto. Di nuovo gravemente malato, gli fu affiancato dal ...
Leggi Tutto
LIONE I, CONCILIO DI
GGirolamo Arnaldi-Ovidio Capitani
Con il pontificato di Innocenzo IV (1243-1254) si concluse la lunga vicenda, più che trentennale, della lotta fra il papato e Federico II, che [...] riguardi di Federico potesse registrare qualche cedimento, Capocci organizzò una campagna libellistica di Innocenzo IV (ne sarebbe partito, per rientrare a Roma, solo nel 1251), di un suo memorandum che criticava apertamente la politica curiale. ...
Leggi Tutto
BUONMATTEI (Buonmattei), Benedetto
Ilio Calabresi
Nacque a Firenze verso la metà di luglio del 1581 da Vincenzo di Benedetto, non ricco discendente di un'antica famiglia cittadina (già detta del Rosso, [...] Buonmattei, parente del B. e generale dei vallombrosani. A Roma nel 1613 compì la stesura del primo dei suoi libri Della seguire in quella sperduta parrocchia dicampagna, e così nel gennaio o febbraio 1627 il B. decise di rimanere a Firenze.
Nella ...
Leggi Tutto
MARCO d'Aviano (al secolo Carlo Domenico Cristofori)
Silvano Cavazza
Nacque il 17 nov. 1631 ad Aviano, nel Friuli occidentale, terzogenito degli undici figli di Marco Cristofori e Rosa Zanoni, una famiglia [...] non sembra estraneo Della Torre: fu infatti l'ambasciatore a comunicare a Roma il 31 maggio 1686 la notizia della risurrezione, per il tempo di ricevere il battesimo, di un infante morto da 14 giorni e delle guarigioni prodigiose avvenute durante la ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Daniele
Gino Benzoni
Nato a Venezia, il 5 ott. 1653, da Daniele (II) detto Andrea (1631-1707) di Nicolò (del ramo di S. Pantalon) e da Elisabetta di Daniele Gradenigo e chiamato comunemente [...] campagna" colla "sfrenata licenza delle truppe straniere" - ai parroci della diocesi di fornire "nota distinta" di pp. 170-171, 312, 376; L. von Pastor, Storia dei papi..., XIV, 2, Roma 1932, pp. 474, 496, 500; XV, ibid. 1933, p. 5 (errato, nell' ...
Leggi Tutto
BENELLI, Giovanni
Bruna Bocchini Camaiani
Andrea Riccardi
Nacque a Poggiole di Vernio (Firenze), diocesi di Pistoia, il 12 maggio 1921 da Luigi e da Maria Simoni. Dopo aver vissuto i primi anni nel [...] di un B. espressione dell'ingerenza ecclesiastica oppure tout court della "destra" vaticana, sottolineando ad esempio il suo impegno nella campagna in Paul VI et la modernité, Roma 1984, e in particolare il saggio di A. Riccardi, La Santa Sede e ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Berardo
Dietrich Lohrmann
Nacque prima del 1230 a Napoli, dove passò anche i primi anni della sua vita.
Secondo Caracciolo e Fabris, il padre era il Marino Caracciolo e menzionato nel registro [...] sue doti di abile e fidato diplomatico e lo mandò l'8 dic. 1265 da Perugia a Roma per assistere all'incoronazione di Carlo d P. E. Schramm, I, Wiesbaden 1964, p. 163 (sulla campagna contro Orvieto); D. Lohrmam, Berard von Neapel,ein päpstlicher Notar ...
Leggi Tutto
DEL PIAZ (Dal Piaz, Del Piazzo, Dal Piazzo, Piaz, Piazzo), Giovan Battista
Simonetta Coppa
Nacque il 9 febbr. 1683 da Giambattista e Maria Maddalena Sciella (Quadrio, 1756). Il luogo di nascita, Trento [...] 1984). Ponte in Valtellina: chiesa della Madonna in Campagna, due confessionali (Guida..., 1979, p. 159), degli oggetti d'arte d'Italia, IX, M. Gnoli Lenzi, Provincia di Sondrio, Roma 1938, ad Indicem;C. Bassi, La scultura ed archit. in Valtellina ...
Leggi Tutto
CENTINI, Felice
Gino Benzoni
Nato a Polesio, presso Ascoli Piceno, nel 1562, di modeste condizioni, entrò nell'Ordine dei minori conventuali e, favorito da Sisto V ("fu allevato dalla santa memoria" [...] si diede ad una sistematica campagna d'acquisti in tutto l'Ascolano, all'incessante compera di case e terreni a Polesio per estinguere i debiti.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Venezia, Senato. Dispacci Roma, filze 65(lett. del 17 e 20 ag. 1611 ...
Leggi Tutto
GIACOMO (Iacobus)
Fulvio Delle Donne
Il futuro arcivescovo di Capua nacque con ogni probabilità a Capua intorno agli anni Ottanta del XII secolo. Secondo uno strumento notarile del 1241, oggi perduto [...] , soprattutto a riscuotere crediti per finanziare la campagna militare dell'imperatore contro i Comuni lombardi. A p. 249; Codex diplomaticus dominii temporalis S. Sedis, a cura di A. Theiner, I, Romae 1861, pp. 71-73; J.-L.-A. Huillard-Bréholles, ...
Leggi Tutto
deplastificazione (de-plastificazione) s. f. Eliminazione di sostanze e materie plastiche o di prodotti fatti di plastica. ◆ Per gli inquirenti le operazioni di conferimento e lavorazione della spazzatura si sarebbe estesa anche in aree non...
burino1 (o burrino) s. m. (f. -a) e agg. [voce romanesca, dal s. f. burra ‘bure; aratro’ di etimo incerto]. – Che, chi, rispetto a chi è nato a Roma, è originario della campagna romana o delle province laziali; è rimasto in uso ed è oggi diffuso...