Leone I, santo
Elena Cavalcanti
La scarna notizia del Liber pontificalis ne assegna le origini alla Tuscia e dice chiamarsi Quinziano il padre. Null'altro si sa della famiglia e del luogo di nascita; [...] Verbo di Dio incarnato. La propaganda delle idee di Eutiche si svolse nel contesto di una rinnovata generale campagna contro corpo mistico e sull'idea del ruolo di guida del vescovo diRoma, successore di Pietro. La dottrina pertanto è destinata a ...
Leggi Tutto
Giovanni Paolo II, beato
Massimo Bray
Le opere e i giorni di G. P. hanno delineato una figura di pontefice della Chiesa Cattolica Romana del tutto eccezionale. Il suo pontificato, iniziato nell'ottobre [...] della loro manifestazione di Varsavia (8 marzo), proclamarono una campagna d'occupazione di quasi tutte le maggiore comprensione tra le due parti. Nel corso poi di una visita alla sinagoga diRoma nel 1986 (13 aprile), la prima avvenuta in ...
Leggi Tutto
Martino V
Concetta Bianca
Oddone Colonna, figlio di Agapito e di Caterina Conti, appartenne ad una delle più prestigiose e influenti famiglie romane, cioè al ramo cadetto dei Colonna di Genazzano che [...] Ladislao d'Angiò-Durazzo, il quale imperversava per le campagne romane e per la stessa città diRoma; partecipò all'elezione di Gregorio XII e nel 1407, come racconta Antonio di Pietro dello Schiavo, fu costretto a rifugiarsi dentro Castel S. Angelo ...
Leggi Tutto
Pio XI
Francesco Margiotta Broglio
Achille Ratti nacque a Desio, borgo non piccolo dell'Alta Brianza tra Monza e Como, il 31 maggio 1857, quarto figlio di Francesco (nato a Rogeno nel 1823) e di Teresa [...] ". Alla Santa Sede, impressionata anche dalla campagna ostile di stampa, non rimaneva che richiamarlo anche perché ai Patti lateranensi, Bologna 1977.
G. Martina, La questione diRoma nell'opinione degli storici cattolici negli ultimi cento anni, in ...
Leggi Tutto
Onorio III
Sandro Carocci
Marco Vendittelli
L'origine familiare di O. costituisce un tema complesso, da affrontare in dettaglio. Se infatti appare certa la nascita romana, testimoniata dai legami di [...] centrale.
Per il governo del Ducato di Spoleto, delle province diCampagna e Marittima e della Massa Trabaria, 75, 1995, pp. 32-177.
F. Gregorovius, Storia della città diRoma nel Medio Evo, V, Roma 1874, pp. 137-62.
P. Fabre, Études sur un manuscrit ...
Leggi Tutto
CASTIGLIA
A. Franco Mata
(spagnolo Castilla)
Fra le comunità autonome in cui è suddivisa l'od. Spagna si trovano Castilla-León e Castilla-La Mancha, con le prov., rispettivamente, di León, Salamanca, [...] per la generosa concessione di privilegi alle comunità locali, la campagnadi ῾Abd al-Malik, morto di lì a poco ( of Toledo, in Miscellanea Francesco Ehrle, I (Studi e testi, 37), Roma 1924, pp. 50-70; M. González Simancas, Las sinagogas de Toledo y ...
Leggi Tutto
FARNESE, Ranuccio
Gigliola Fragnito
Terzo figlio maschio di Pierluigi (duca di Parma e Piacenza dal 1545) e Girolama Orsini, nacque nel feudo famesiano di Vetulano l'11 ag. 1530. In seguito all'elezione [...] , tra feste e soggiorni nelle ville dicampagna, un'accoglienza particolarmente cordiale e dove (1903), pp. 1-283; R. Lanciani, Storia degli scavi diRoma e notizie intorno le collezioni romane di antichità, Roma 1903-1913, II, p. 43; III, pp. 48, 50 ...
Leggi Tutto
ANSELMO d'Aosta, santo
Tullio Gregory; Franziskus S. Schmitt
Nacque ad Aosta nel 1033 o 1034 da Gundolfo, un nobile lombardo, e da Eremberga, una burgunda residente ad Aosta.
Il padre (che morì poi [...]
Temendo il caldo estivo diRoma, A. rimase a Bec fino alla metà di agosto. Quando, finalmente, giunse a Roma, era stato preceduto da angherie finanziarie furono imposte all'Inghilterra a causa di una nuova campagna nella Normandia. Tra l'altro il re ...
Leggi Tutto
BRUNO, Giordano (Philippus Brunus Nolanus; Iordanus Brunus Nolanus, il Nolano)
Giovanni Aquilecchia
Nacque a Nola, nel Regno di Napoli, nel gennaio o febbraio 1548, figlio di Giovanni Bruno, uomo d'arme, [...] prima messa nella chiesa del convento domenicano di S. Bartolomeo a Campagna, presso Salerno. Nella seconda metà del il giorno 27 faceva ingresso nel carcere del S . Uffizio diRoma da cui, dopo lungo e intermittente processo, sarebbe uscito sette ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI, Benedetto
Simona Feci
Luca Bortolotti
, Nacque a Chio, isola egea soggetta alla Repubblica di Genova, il 5 luglio 1554 da Giuseppe di Benedetto, del ramo de Nigro, e Girolama Giustiniani [...] si è trattato e si tratta di farli come è stato fatto al re di Francia" (Arch. di Stato diRoma, Arch. Giustiniani, b. 103, di una massiccia campagnadi ristrutturazione e di decorazione artistica. Quell'attività portò, a opera del suo architetto di ...
Leggi Tutto
deplastificazione (de-plastificazione) s. f. Eliminazione di sostanze e materie plastiche o di prodotti fatti di plastica. ◆ Per gli inquirenti le operazioni di conferimento e lavorazione della spazzatura si sarebbe estesa anche in aree non...
burino1 (o burrino) s. m. (f. -a) e agg. [voce romanesca, dal s. f. burra ‘bure; aratro’ di etimo incerto]. – Che, chi, rispetto a chi è nato a Roma, è originario della campagna romana o delle province laziali; è rimasto in uso ed è oggi diffuso...