NICCOLÒ V
Massimo Miglio
Tommaso Parentucelli nacque, con ogni probabilità, il 15 novembre 1397 a Sarzana, da Bartolomeo e Andreola Tomei, di famiglie non secondarie della società della Lunigiana. La [...] al Porcari il governo della Marittima e della Campagna. Furono perdonati Lorenzo Colonna, Orso Orsini, Everso , pp. 169-222; Diario della città diRomadi Stefano Infessura scribasenato, a cura di O. Tommasini, Roma 1890 (Fonti per la Storia d'Italia, ...
Leggi Tutto
Tradizioni ecclesiastiche e culto costantiniano in Occidente
Il culto di Costantino nei secoli VII-XIII e la sua sopravvivenza fino a oggi
Antonio Francesco Spada
Il nome dell’imperatore Costantino [...] di S. Costantino già ricordata sorge nella campagnedi Ollastra, in provincia di Oristano, in cima a una collinetta, sul sito di po’ dovunque, ma è doveroso dire che la Chiesa diRoma, pur non ritenendo opportuno inserire Costantino nel suo calendario ...
Leggi Tutto
GREGORIO XIII, papa
Agostino Borromeo
Ugo Boncompagni nacque a Bologna il 1° genn. 1501, da Cristoforo e da Angela Marescalchi. Studiò giurisprudenza a Bologna, dove conseguì il dottorato in utroque [...] otto mesi, all'incarico di prolegato affidatogli nel 1554 dal cardinale Giovanni Battista Cicada, legato diCampagna e Marittima, con il particolare contro gli esuli che, con l'appoggio diRoma, erano riusciti a tornare in Inghilterra: alcuni, come ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Scienza e religione
John Monfasani
Scienza e religione
Il rapporto tra religione e scienza è stato condizionato, nel Rinascimento, almeno da tre fattori. Il primo è la pervasiva influenza [...] esplicitamente di essere più in armonia con la verità cristiana e che, in una sorta dicampagna propagandistica una volta nel 1611, in una breve nota del Sant'Uffizio diRoma concernente Galilei, che aveva nel frattempo pubblicato le scoperte fatte ...
Leggi Tutto
SISTO III, santo
Elena Cavalcanti
Dal Liber pontificalis si ricava che S. era romano di nascita, che il padre si chiamava anch'egli Sisto e che il suo pontificato durò otto anni e diciannove giorni. [...] si hanno notizie dirette di interventi diRoma nelle trattative; solamente una lettera di Acacio di Berea lascia intendere di Antiochia fu messo in grave difficoltà; un suo stesso diacono, un certo Massimo, avviò una campagna denigratoria contro di ...
Leggi Tutto
Le leggi razziste
Anna Foa
Per gli ebrei italiani, riportati di un colpo a uno statuto di inferiorità legale e civile simile a quello che aveva preceduto l’emancipazione, le leggi emanate da Mussolini [...] di cavallo di Troia dell’ebraismo nella roccaforte cristiana26. Una campagna, quella contro le conversioni ‘politiche’, condotta avanti dall’ala di post-fascista, Roma-Bari 2004, pp. 11-12.
35 E. Buonaiuti, Pellegrino diRoma. La generazione dell ...
Leggi Tutto
SIMMACO, santo
Teresa Sardella
S. nacque in Sardegna e il padre si chiamava Fortunato. Il Liber pontificalis non dice nulla di più della sua famiglia e delle sue origini. Da lui stesso si sa che la [...] e per nessuna ragione, i terreni in campagna, di qualunque dimensione essi fossero. I "rura" Lo scisma laurenziano e le origini della dottrina politica della Chiesa diRoma, "Archivio della R. Società Romana di Storia Patria", 42, 1919, pp. 5-229; L ...
Leggi Tutto
Papato e comuni italiani
Laura Baietto
Il mutamento dei rapporti fra papato e Impero durante il regno di Federico II, che dalla collaborazione procedettero verso il conflitto aperto, interferì in maniera [...] del papato, rendendosi disponibili ad ammettere il primato diRoma solo entro i limiti delle antiche consuetudini e dei ", 78, 1966, pp. 503-549 (trad. it. Una campagnadi pacificazione in Lombardia verso il 1233. L'azione politica degli Ordini ...
Leggi Tutto
URBANO VI
Ivana Ait
Bartolomeo Prignano nacque a Napoli nel 1318. Scarse sono le notizie sulle origini della famiglia. Si ritiene che il padre Nicolò, probabilmente proveniente da Pisa, emigrato a Napoli [...] d'oro, erogato a favore della Camera apostolica ai tempi di Gregorio XI, e che fu estromesso dal rettorato della Campagna e Marittima, ufficio affidato a Tommaso di Sanseverino (poi eletto senatore diRoma); sia questo atto, in linea con il programma ...
Leggi Tutto
Inquisizione
AAndrea Piazza
Il 22 novembre 1220 in Roma, nella basilica del beato Pietro, in occasione dell'incoronazione imperiale, alla presenza del pontefice Federico II emanò leggi per le terre [...] dai "capitoli" contro gli eretici emanati da Annibaldo, senatore diRoma, e dal testo che obbligava quest'ultimo a giurare e ", 78, 1966, pp. 503-549: trad. it. Una campagnadi pacificazione in Lombardia verso il 1233. L'azione politica degli Ordini ...
Leggi Tutto
deplastificazione (de-plastificazione) s. f. Eliminazione di sostanze e materie plastiche o di prodotti fatti di plastica. ◆ Per gli inquirenti le operazioni di conferimento e lavorazione della spazzatura si sarebbe estesa anche in aree non...
burino1 (o burrino) s. m. (f. -a) e agg. [voce romanesca, dal s. f. burra ‘bure; aratro’ di etimo incerto]. – Che, chi, rispetto a chi è nato a Roma, è originario della campagna romana o delle province laziali; è rimasto in uso ed è oggi diffuso...