Territorio, pianificazione e sistemazione del
Corrado Beguinot
con la collaborazione di Luigi Dadda
Giampio Bracchi
Adriano De Maio
Giorgio Noseda
di Corrado Beguinot, con la collaborazione di Luigi [...] accordata alla città di piccole dimensioni, mediatrice fra l'ambiente urbano e la campagna, erano temi cari pp. 200-208.
Del Bufalo, L., Architettura, urbanistica, industria, Roma 1969.
Derek, M. Sr., The regional city, London 1966.
Dickinson ...
Leggi Tutto
COLONIA
A. Tomei
(lat. Colonia Ara Claudia Agrippinensium; ted. Köln)
Città della Germania (Nordrhein-Westfalen), situata sul Reno.
Archeologia e Architettura
L'oppidum romano, fondato all'epoca dell'imperatore [...] di una grande cinta muraria, terminata nel 1259 (terzo ampliamento), comprendente undici porte fortificate sul lato rivolto verso la campagna pittura centroitaliana (affreschi di S. Sebastianello a Roma, di S. Pietro a Tuscania, di Castel Sant'Elia ...
Leggi Tutto
SIENA
E. Guidoni
I. Moretti
V. Ascani
E. Carli
A. Capitanio
(lat. Saena Etruriae, Sena Iulia)
Città della Toscana, posta in una zona collinare tra le valli dell'Arbia e dell'Elsa.
Urbanistica
Lo [...] di appoggio di ballatoi lignei, costituite da mensoloni di pietra.L'avvio della grande stagione gotica di S. è di certo da collegare per molti spunti alla presenza, nella campagna tavolette dipinte, a cura di G. Cecchini, cat., Roma 1956; G. Rowley, ...
Leggi Tutto
TOSCANA
V. Ascani
Regione dell'Italia centrale comprendente la porzione settentrionale tirrenica della penisola e le isole a essa adiacenti. Bagnata a O dai mari Ligure e Tirreno e limitata a N e a [...] origini dell'arte del Rinascimento in Italia, a cura di L. Bellosi, Roma 1993); A. Schmarsow, S. Martin von Lucca und Western Tuscany, Princeton 1997; M. Frati, Chiese romaniche della campagna fiorentina. Pievi, abbazie e chiese rurali tra l'Arno e ...
Leggi Tutto
CHIOSTRO
P.F. Pistilli
Con il termine c. si indica nell'architettura monastica e in quella canonicale lo spazio a corte che si trova chiuso tra l'edificio di culto e l'organismo residenziale, fornito [...] dicampagna, sul quale insistevano i principali corpi di fabbrica disposti assieme all'edificio di in Italia dalle origini alla fine del Medio Evo, Roma 1961; R. Salvini, Il chiostro di Monreale e la scultura romanica in Sicilia, Palermo 1962; ...
Leggi Tutto
LIMOGES
D. Thurre
(lat. Augustoritum; Lemovicum, Urbs Lemovicum, Urbs Lemovicina, Lemovica, Lemovicae, Lemovicas nei docc. medievali)
Città della Francia occidentale, capoluogo del dip. Haute-Vienne, [...] di grande prosperità economica; al culmine di questa fase, conclusa dall'abbaziato di Stefano (920-937), si colloca una vasta campagna edilizia, finalizzata alla costruzione di del 2° Convegno internazionale di studi, Pistoia 1966", Roma [1972a], pp. ...
Leggi Tutto
PAVIA
A. Segagni Malacart
(lat. Ticinum; Papia nei docc. medievali)
Città della Lombardia, capoluogo di provincia, posta lungo il corso del fiume Ticino.Al nome lat. di Ticinum, derivato da quello del [...] campagna decorativa del castello si possono annoverare nel porticato la già citata sinopia con una veduta della città e alcune frammentarie raffigurazioni di , in Roma e l'età carolingia, "Atti delle Giornate di studio, Roma 1976", Roma 1976, pp ...
Leggi Tutto
GOTICO
P. Kidson
Il termine G. entrò in uso tra gli umanisti italiani durante il sec. 15° per definire quegli aspetti del mondo contemporaneo che, alla luce di un passato classico idealizzato, ricevevano [...] responsabili della caduta dell'Impero romano, che aveva saccheggiato Roma nel 410, cosa che si era ripetuta nel 455 a una serie di distinte fasi costruttive. Si è giunti al punto di poter individuare nel corso di una singola campagna botteghe diverse ...
Leggi Tutto
PIACENZA
A. Segagni Malacart
(lat. Placentia)
Città dell'Emilia-Romagna nordoccidentale, capoluogo di provincia, posta su di un terrazzamento alluvionale sulla riva destra del Po, poco a S della confluenza [...] di gronda del cleristorio; è stata ipotizzata la pertinenza a questa prima campagna costruttiva di 40-57; L. Cochetti Pratesi, La Scuola di Piacenza, problemi di scultura romanica in Emilia, Roma 1973; id., Postille piacentine e problemi cremonesi. I ...
Leggi Tutto
Paolo Soleri
Ecoarchitettura
Metamorfosi verdi
E se ci impegnassimo davvero?
di
1° febbraio
La Commissione Europea premia il progetto di edilizia residenziale sociale a basso impatto ambientale SHE [...] espandersi, modificano letteralmente la Terra, trasformano campagne in parcheggi, con un enorme spreco di tempo ed energia per trasportare persone, il testo di riferimento è Dati climatici per la progettazione edile ed impiantistica (Roma, CNR, 1982 ...
Leggi Tutto
deplastificazione (de-plastificazione) s. f. Eliminazione di sostanze e materie plastiche o di prodotti fatti di plastica. ◆ Per gli inquirenti le operazioni di conferimento e lavorazione della spazzatura si sarebbe estesa anche in aree non...
burino1 (o burrino) s. m. (f. -a) e agg. [voce romanesca, dal s. f. burra ‘bure; aratro’ di etimo incerto]. – Che, chi, rispetto a chi è nato a Roma, è originario della campagna romana o delle province laziali; è rimasto in uso ed è oggi diffuso...