BARRICELLI, Maurizio
Anna Barricelli
Figlio di Michelangelo, avvocato, nacque a Benevento il 17 luglio 1874; iniziò gli studi nella città natale sotto la guida di Achille VianeW, della scuola di PosilEpo, [...] mercanti della galleria Colonna, già palazzo della Banca Italiana di Sconto, in Roma. Numerosi i suoi pastelli di soggetto bellico e di paesaggio (cinquanta - Svizzera e campagna romana - furono esposti alla Società degli acquarellisti nella Casina ...
Leggi Tutto
BATTAGLIA, Alessandro
Renata Battaglini Di Stasio
Nacque a Roma il 26 apr. 1870; fu avviato giovanissimo alla pittura dalla madre Clelia Bompiani e dallo zio Augusto Bompiani. Fu poi allievo di C. Maccari [...] fu insegnante al liceo artistico diRoma e accademico di S. Luca. Morì a Roma il 22 apr. 1940.
Bibl.: Catalogo della mostra dell'associazione degli acquarellisti in Roma, Roma 1910; C. Galassi Paluzzi, I "XXV della campagna romana", Roma 1922, pp. 13 ...
Leggi Tutto
GIOVANNI Pisano
Valerio Ascani
Nato intorno al 1248, fu figlio e allievo di Nicola Pisano. Sebbene non si conservino documenti relativi al periodo della sua formazione (e comunque fino al 1265), è certo [...] basamentale ad arcature cieche; e dopo la campagna protoduecentesca dei lavori, che comprese, oltre pp. 183-197; Id., Dante e l'arte del suo tempo, in Dante, a cura di U. Parricchi, Roma 1965, pp. 159-170; J. Pope-Hennessy, An ivory by G. P., in ...
Leggi Tutto
GALLI BIBIENA
Anna Coccioli Matroviti
Famiglia di architetti e scenografi, pittori e quadraturisti originari di Bibbiena nel Casentino, attivi anche in ambito europeo tra il XVII e il XVIII secolo. [...] a lui infatti la chiesa parrocchiale di Villa Pasquali (1765), nella campagna mantovana, informata a quella particolare fra l'architettura reale e l'architettura posticcia, in Il teatro a Roma nel Settecento, Roma 1989, I, pp. 94, 96, 98, 118; F. ...
Leggi Tutto
DAL PONTE, Iacopo, detto Bassano
William R. Rearick
Figlio del pittore Francesco il Vecchio e, verosimilmente, della sua prima moglie Lucia Pizzardini, nacque a Bassano del Grappa (in prov. di Vicenza) [...] campagna veneta. Non tutti i soggetti risultarono tanto facili a trattarsi e la grande tela votiva di M. Boschini, La Carta del Navegar pitoresco [1660], a cura di A. Pallucchini, Venezia-Roma 1966, ad Indicem; G. B. Verci, Notizie intorno alla vita ...
Leggi Tutto
LEGA, Silvestro
Matteo Lafranconi
Nacque l'8 dic. 1826 a Modigliana, cittadina della Romagna toscana, da Antonio e Giacoma Mancini, sposata in seconde nozze il 18 giugno 1820.
L'atto di battesimo registra [...] coloniche di quella campagna umile e modesta che fiancheggiava l'Arno, detta Pargentina" (citazione tratta dal Ricordo di S. L. di Signorini 1867), Firenze, Palazzo Pitti; La visita (1868), Roma, Galleria nazionale d'arte moderna; Il pergolato (1868), ...
Leggi Tutto
GILARDI, Domenico (in russo, Dementij Ivanovič Žiljardi)
Maria Lucia Tonini Steidi
Figlio di Giovan Battista e di Maddalena Carreraghi, nacque a Montagnola, nel Canton Ticino, il 4 giugno 1785.
Il padre, [...] , fuori Mosca. In questa dimora dicampagna, precedentemente di proprietà degli Stroganov, erano intervenuti svariati italiani in Russia, I, Gli architetti a Mosca e nelle province (1934), Roma 1990, pp. 97-103; D. Arkin, Klassicizm i ampir v Moskve ...
Leggi Tutto
GANDOLFI, Ubaldo
Donatella Biagi Maino
Figlio di Giuseppe Antonio e di Francesca Maria Baldoni nacque il 14 ott. 1728 a San Matteo della Decima (San Giovanni in Persiceto presso Bologna). Dal padre, [...] da campagna, firmato "Rainaldus Gandulfus fec.", si trova presso le raccolte museali dell'Università di Bologna , Roma 1935, p. 76; L. Bianchi, I Gandolfi, Roma 1936, pp. 35-61, 117-148; G. Zucchini, L'arte nel palazzo universitario di Bologna ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Rimini
Mauro Minardi
Non si conosce la data di nascita di questo pittore riminese, operoso nella sua città tra lo scorcio del XIII secolo e il primo trentennio del XIV.
Il primo documento [...] a Rimini rese probabilmente necessaria l'ampia campagna decorativa che trovò spazio lungo le pareti del , Novara 1947, p. XIV; A. Santangelo, Catalogo del Museo di Palazzo Venezia, I, Dipinti, Roma 1947, p. 27; R. Longhi, Giudizio sul Duecento (1948 ...
Leggi Tutto
INDUNO, Domenico
Luca Bortolotti
Nacque a Milano il 14 maggio 1815, quintogenito di Marco, cuoco e credenziere presso le cucine di corte, e Giulia Somaschi. Appena ragazzo, l'I. fu mandato a bottega [...] ambientò la scena nel microcosmo di una trattoria dicampagna alle porte di Milano, eletta a ideale 37; F. Bellonzi, Architettura, pittura, scultura dal neoclassicismo al liberty, Roma 1978, p. 85; Il secondo '800 italiano. Le poetiche del ...
Leggi Tutto
deplastificazione (de-plastificazione) s. f. Eliminazione di sostanze e materie plastiche o di prodotti fatti di plastica. ◆ Per gli inquirenti le operazioni di conferimento e lavorazione della spazzatura si sarebbe estesa anche in aree non...
burino1 (o burrino) s. m. (f. -a) e agg. [voce romanesca, dal s. f. burra ‘bure; aratro’ di etimo incerto]. – Che, chi, rispetto a chi è nato a Roma, è originario della campagna romana o delle province laziali; è rimasto in uso ed è oggi diffuso...