Costantino nel Codice Teodosiano
La raccolta delle leggi per un nuovo Codice
Rita Lizzi Testa
Nella vastissima bibliografia internazionale su Costantino, per quanto paradossale ciò possa sembrare, non [...] campagna gotica e per l’organizzazione della campagna persiana, come in Festo115. La stessa operetta di Lucio Avianio Simmaco, una sorta di . Theod. VIII 18,9 (7 nov. 426, al Senato diRoma), richiamando la costantiniana Cod. Theod. VIII 18,1; per la ...
Leggi Tutto
L’Italia al femminile
Simonetta Soldani
Le molte incisioni e stampe popolari dedicate ai cortei festanti che tra il marzo e il novembre del 1860 mossero verso i luoghi deputati a sancire, con la forza [...] nonostante la sua partecipazione a tutta la durissima campagnadi Sicilia a fianco dell’amato Francesco Crispi, sarebbe e le iniziative per la «libertà dei fratelli irredenti» diRoma e di Venezia che non a sollecitare quella del «genere femminile»: ...
Leggi Tutto
La diplomazia
Fabio Grassi Orsini
Gerardo Nicolosi
«Torneremo da capo e faremo meglio»: è con queste parole che il moderato Massimo d’Azeglio, presidente del Consiglio del Regno di Sardegna dal 7 maggio [...] Italia, ancora privo diRoma e Venezia. La prevalenza di tale strategia fu fattore di valorizzazione di tutta la sfera temano, – sosteneva Siccoli, che aveva partecipato con Garibaldi alla campagna in Perù e poi alla spedizione dei Mille – sappia il ...
Leggi Tutto
I plebisciti e le elezioni
Gian Luca Fruci
La congiuntura politica decisiva per il processo di unificazione, che si apre nell’aprile 1859 con la guerra franco-piemontese all’Austria e si conclude nel [...] dei Dogi a Venezia e il Campidoglio a Roma.
A conclusione del processo elettorale, quando il sovrano non è impegnato in campagne militari come nell’autunno del 1860, la cerimonia di accettazione dei risultati sposta il palcoscenico dell’esultanza ...
Leggi Tutto
VIABILITÀ, REGNO D'ITALIA E REGNO DI GERMANIA
TThomas Szabó
Federico II aveva ereditato un Impero che si estendeva dal Mare del Nord fino alla Sicilia e dalla contea di Borgogna e dalla Provenza fino [...] numerose notizie che riferiscono della costruzione di ponti durante le campagne militari ‒ i ponti non Duecento italiano. Atti della III settimana di studi dell'arte medievale dell'Università diRoma (15-20 maggio 1978), a cura di A.M. Romanini, I, ...
Leggi Tutto
Tribunali internazionali
Sovranità nazionale e giustizia sovranazionale
Basi giuridiche e incidenza delle Corti penali internazionali
di Giovanni Conso
28 giugno
L'ex presidente iugoslavo Slobodan Milosevic, [...] alla Conferenza diRoma, previo invito a tutti gli Stati che fossero membri o dell'ONU o di istituzioni il Kosovo, le incriminazioni del Tribunale dell'Aia riguardano la campagnadi terrore e di violenza condotta, fra il 1° gennaio e il 20 maggio ...
Leggi Tutto
Gli inquilini del Colle
Il settennato Ciampi
di Piero Ottone
10 maggio
I 1010 grandi elettori, senatori, deputati e rappresentanti delle Regioni, riuniti a Montecitorio in seduta comune, al quarto [...] tempi del suo mandato, fu più volte oggetto dicampagnedi stampa che lo indicavano come compromesso nello scandalo ’altro, alla difesa diRoma a Porta San Paolo, alla liberazione di Firenze e all’organizzazione dell’insurrezione di Milano, per cui ...
Leggi Tutto
Vivere insieme
Ermanno Detti
Grandi e piccole comunità
Gli uomini tendono a vivere insieme. Formano così grandi e piccole comunità. Grandi comunità sono una città o un intero Stato. Piccole comunità [...] grande città, un piccolo paese o anche un territorio in campagna, insomma tutte le singole zone del nostro Stato, sono comuni grandi, come quello diRoma o quello di Milano, e comuni piccoli, come quelli di alcuni paesi di montagna. Ogni Comune, ...
Leggi Tutto
Tortura
"Una strana conseguenza
che necessariamente deriva dall'uso
della tortura è che l'innocente
è posto in peggiore condizione che il reo"
(Cesare Beccaria, Dei delitti e delle pene)
Un dramma diffuso [...] .
Curare le vittime
Racconta un cardiologo diRoma che qualche anno fa, mentre stava di fronte a un gruppo di ragazzi di Catania. Gina Gatti è ora un'eccezionale testimonial di Amnesty International e ha contribuito in particolare nella campagna ...
Leggi Tutto
Polizia
Frank E. C. Gregory
di Frank E. C. Gregory
Polizia
Problemi storici e metodologici
La polizia di ogni paese costituisce una manifestazione visibile della risposta che nel corso dei secoli [...] XIX secolo, o le società di soldati dei Cheyenne); b) su un organo statale (ad esempio i vigiles dell'antica Roma, creati nel VII e VI di questa campagnadi riforma figuravano Richard Sylvester - sovrintendente del distretto di polizia di Columbia ...
Leggi Tutto
deplastificazione (de-plastificazione) s. f. Eliminazione di sostanze e materie plastiche o di prodotti fatti di plastica. ◆ Per gli inquirenti le operazioni di conferimento e lavorazione della spazzatura si sarebbe estesa anche in aree non...
burino1 (o burrino) s. m. (f. -a) e agg. [voce romanesca, dal s. f. burra ‘bure; aratro’ di etimo incerto]. – Che, chi, rispetto a chi è nato a Roma, è originario della campagna romana o delle province laziali; è rimasto in uso ed è oggi diffuso...