La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Astrologia
Brendan Dooley
Astrologia
Lo statuto dell'astrologia
Per spiegare il fascino esercitato dall'astrologia nel periodo in cui furono realizzate [...] Quindi, senza ulteriori commenti, elenca i principali eventi storici coincisi con il verificarsi di eclissi solari: dalla fondazione diRoma, avvenuta il 5 luglio 754, alla morte di Filippo II, il 13 settembre 1594. Nel frattempo, il suo confratello ...
Leggi Tutto
MARCHETTI, Giovanni
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Empoli il 10 apr. 1753, primogenito di Giuseppe e di Dorotea Branzi (dopo di lui nacquero tre femmine, Teresa, Lucrezia e Maria Giovanna). Dopo l'ultimo [...] del clero, ne avrebbe sofferto "il popolo della campagna" a vantaggio di "alcuni ingordi capitalisti" (Supplemento, II [1790], caso s'incontra con un giacobino": Supplemento al Giornale ecclesiastico diRoma, VI [1794], p. 227).
L'attività del M. ...
Leggi Tutto
EUGENIO III, papa
Harald Zimmermann
Quasi nulla si sa della sua vita prima che egli, il 15 febbr. 1145, salisse al soglio pontificio. La storiografia pontificia ufficiale del Medioevo riferisce soltanto [...] contro i quali Bernardo di Chiaravalle nel 1145 aveva intrapreso una campagnadi predicazione. Bernardo partecipò den Klöstern, Greifswald 1912; O. Premoli, Ilcasato di E. III, in Riv. araldica del Collegio diRoma, 1917, p. 298; S. Steffen, Papst ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO, Francesco Maria Sforza
Federica Favino
PALLAVICINO, Francesco Maria Sforza. – Nacque a Roma il 28 novembre 1607 da Alessandro dei marchesi di Zibello e da Francesca Sforza di Santa Fiora.
Alessandro [...] naturale di Ottavio duca di Parma e Piacenza, e aveva seguito Alessandro Farnese nella campagnadi Fiandra. a Roma(1656-57), a cura di I. Fosi, n. speciale diRoma moderna e contemporanea, XIV (2006), 1-3, passim; E. Bellini, Stili di pensiero ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Isidoro
Franco Venturi
Nacque a Cremona nel 1731 e venne battezzato col nome di Pietro Martire. Suo padre era sarto e la famiglia povera. Frequentò le scuole dei gesuiti e si accese "d'una [...] notiamo le Notti di Young, il Cimitero dicampagnadi Gray, la Morte di Abele di Gessner e una poesia cui "mostrava la sua emendazione e la prontezza sua in venir qui a Roma". Ma l'opera sua continuava a essere "attaccata d'irreligiosa e libertina da ...
Leggi Tutto
BICHI, Alessandro
Gaspare De Caro
Nacque a Siena il 30 sett. 1596, da Vincenzo e da Faustina Piccolomini, ambedue appartenenti alla più antica aristocrazia senese. Nonostante la sua condizione di primogenito, [...] sino ad indurla a paventare un nuovo sacco diRoma rinnovante le atrocità dei lanzichenecchi: per il di Magonza con cui Gustavo Adolfo concluse nel dicembre del 1631quella campagna, vincendo una effimera resistenza della guarnigione spagnola. Ma di ...
Leggi Tutto
ICONOCLASTIA
H.L. Kessler
L'impulso alla distruzione delle immagini, in particolare le raffigurazioni di Dio e dei santi, o almeno a vietarne la produzione era insito nella spiritualità del cristianesimo. [...] e dai monumenti conservati, quali l'edificio cristiano di Dura Europos e le catacombe diRoma, l'i. vera e propria si sviluppò icona di Cristo sulla porta della Chalké, avvenuta nel 726, e nonostante egli abbia sicuramente appoggiato la campagna per ...
Leggi Tutto
PACCA, Bartolomeo
David Armando
PACCA, Bartolomeo. – Nacque a Benevento il 25 dicembre 1756, secondogenito di Orazio, marchese della Matrice, e di Cristina Malaspina dei marchesi di Lunigiana.
Compì [...] 1814 l’istituzione della carica di ispettore delle pitture, affidata a Vincenzo Camuccini, inaugurava una campagnadi restauri in un settore a lui presieduti, fra cui i fondi: Arch. di Stato diRoma, Camerlengato e Camerale II; Città del Vaticano, ...
Leggi Tutto
CUCCAGNI, Luigi
Giuseppe Pignatelli
Nacque nel 1740 (tale data è ricavata sulla base dell'atto di morte: Jemolo, p. 29) nella diocesi di Città di Castello, probabilmente nella frazione di Selci, da [...] L. Cuccagni, Elogio del padre F. Tommaso Maria Mamachi, in Giorn. eccl. diRoma, 1° sett. 1792, p. 133) e dallo stesso Pio VI, che campagna propagandistica controrivoluzionaria; tagliato fuori era il resto della redazione, composta di teologi di ...
Leggi Tutto
FRANCESCA Bussa (Francesca Romana), santa
Arnold Esch
Nacque nel 1384 a Roma, figlia del nobilis vir Paolo di Giovanni Bussa (morto nel 1401), residente nel rione Parione nella parrocchia di S. Agnese [...] pontefice: come appare da quanto accadde durante l'occupazione diRoma a opera di re Ladislao di Napoli, nel 1408-09 e nel 1413-14, sull'allevamento del bestiame negli ampi pascoli della campagna romana, di sua proprietà o presi in affitto: spesso ...
Leggi Tutto
deplastificazione (de-plastificazione) s. f. Eliminazione di sostanze e materie plastiche o di prodotti fatti di plastica. ◆ Per gli inquirenti le operazioni di conferimento e lavorazione della spazzatura si sarebbe estesa anche in aree non...
burino1 (o burrino) s. m. (f. -a) e agg. [voce romanesca, dal s. f. burra ‘bure; aratro’ di etimo incerto]. – Che, chi, rispetto a chi è nato a Roma, è originario della campagna romana o delle province laziali; è rimasto in uso ed è oggi diffuso...